“Devi sacrificare tutto per il cavallo” — Helena Stormanns su equitazione, resilienza e lascito

Advertisement
Helena Stormanns interview di horseshowjumping.tv

Dalle origini inglesi a una vita in sella

Helena Stormanns, oggi considerata una delle grandi donne di cavalli e allenatrici del salto ostacoli internazionale, ha iniziato il suo percorso lontano dagli sfarzi delle arene internazionali — nella campagna inglese, in sella a un pony preso in prestito, armata solo di grinta e passione.

“Avevo cinque anni quando ho cominciato a montare in un maneggio locale,” ricorda. “I miei genitori non avevano nulla a che fare coi cavalli — mio padre vendeva automobili — ma dal primo momento che sono salita in sella, ho capito. Era quello che volevo fare. Solo quello: cavalcare.”

Determinata a realizzare il suo sogno, la giovane Helena trovò un modo per guadagnarsi il posto in sella. “La proprietaria del maneggio mi disse che se fossi venuta ogni sabato e domenica a pulire le stalle, mi avrebbe dato una lezione gratuita a fine giornata,” racconta. “Così andavo in bicicletta, pulivo al mattino e guadagnavo la mia lezione alla sera. È da lì che tutto è cominciato.”

Opportunità, sacrifici e un mentore d’argento

Man mano che il talento naturale di Helena diventava evidente, il destino le fece incontrare una famiglia del posto i cui figli avevano perso interesse per i loro pony. “Me li diedero da montare,” dice con un sorriso. “Quello fu l’inizio vero.”

Quando divenne chiaro che i cavalli non erano un semplice passatempo ma una vocazione, suo padre le diede un consiglio onesto: “Mi disse, ‘Se vuoi davvero farlo, devi lavorare per un professionista.’ Così andai a lavorare con Malcolm Pyrah.”

Fu una svolta decisiva, ma tutt’altro che facile. “Fu durissimo,” ammette. “Dopo tre settimane chiamai mio padre in lacrime. Volevo tornare a casa. Ma lui mi disse, ‘Se vuoi cavalcare, resti. Altrimenti smetti.’ Non avevo scelta — e grazie a Dio sono rimasta. Ho imparato più di quanto avrei mai potuto immaginare.”

3cb3f755 0e96 4110 97c3 abd8c1e48764
"Devi sacrificare tutto per il cavallo" — Helena Stormanns su equitazione, resilienza e lascito 6

Il cavallo che ha cambiato tutto: Just Malone

Nei primi anni, Helena affinò la sua tecnica montando ex cavalli da corsa. “Andavo alle aste di Doncaster e compravo purosangue che non avevano funzionato in pista. Erano economici, selvaggi, a volte pericolosi — ma mi hanno insegnato a montare davvero.”

Tutto cambiò quando incontrò Just Malone, un castrone dal grande cuore e capacità. “Quel cavallo ha segnato un punto di svolta. Mi ha regalato uno dei momenti più importanti della mia carriera.”

Con Just Malone, Helena vinse il Gran Premio di Roma — un ricordo che le è ancora molto caro.
“Tornare a Roma adesso, dopo tanti anni, è profondamente emozionante,” dice guardando l’arena. “Questa città per me è personale. Vincere qui con Just Malone è stato magico. Quel cavallo mi ha dato tutto. Essere di nuovo qui — è come tornare nella propria storia.”

1dc475a7 7aa1 46c8 9597 9fa1ada35b56
"Devi sacrificare tutto per il cavallo" — Helena Stormanns su equitazione, resilienza e lascito 7

Dalla bandiera britannica ai colori tedeschi

Il trasferimento in Germania fu dettato dall’amore — “Ho sposato un tedesco,” dice semplicemente — ma si rivelò anche una scelta professionale intelligente.

“A essere onesti, per il nostro sport è meglio vivere sul continente,” spiega. “In Inghilterra ora, specialmente con la Brexit, è un disastro. È difficile viaggiare, difficile partecipare alle gare. In Germania, invece, tutto è più semplice.”

Cambiare nazionalità non fu solo una questione logistica, ma anche simbolica. “Montare per la Germania è tosto,” ammette. “La concorrenza è feroce. Ma se sei bravo e riesci a entrare nella squadra, hai anche più possibilità di vincere. E io ho imparato moltissimo.”

Lì si confrontò con i migliori: Franke Sloothaak, Ludger Beerbaum, Paul Schockemöhle. “Vedere come montavano sul piano, come allenavano quei grandi warmblood — mi ha aperto gli occhi. In Inghilterra ero abituata ai purosangue e alla caccia. Improvvisamente ho dovuto imparare a montare un tipo di cavallo completamente diverso.”

Infortuni, maternità e quattro anni fuori dal ring

Il cammino di Helena non è stato privo di ostacoli. “Non avevo mai sciato da piccola, ma decisi di provare. Grande errore,” dice ridendo amaramente. “Mi sono rotta il legamento crociato, due operazioni. Poi è nato mio figlio, Tony — un cambiamento meraviglioso nella mia vita. Dopo di che sono risalita su un cavallo giovane, e ovviamente è partito a razzo. Sono saltata giù, atterrata male, e mi sono rotta di nuovo la stessa gamba — proprio dove mi avevano ricostruito il legamento. Altre due operazioni. In totale, sono rimasta ferma quasi quattro anni. Sembrava non finire mai.”

In quegli anni, scoprì un nuovo lato di sé: l’insegnante. “Dovevo lavorare, così iniziai ad allenare di più — e mi innamorai di questo ruolo. Mi sentivo realizzata. Da cavaliere sei egoista — tutto gira attorno a te, al tuo percorso, al tuo risultato. Ma da istruttore, pensi al successo degli altri. E ogni volta che vincono, è come se vincessi io.”

Sull’equitazione: “Non esistono giorni liberi”

Per Helena, essere un vero cavaliere significa prendersi responsabilità e fare sacrifici. “Il cavallo non sa che giorno è. Non sa se è Natale o domenica. Ha solo bisogno di cure, ogni singolo giorno. Questo è il tuo lavoro.”

Vuole che i suoi allievi vadano oltre le coccarde. “Voglio che capiscano l’animale. Non solo montarlo. Non solo comprare il successo. Devi conoscere il tuo cavallo come conosci tuo figlio.”

E i fondamentali contano: “La cosa migliore che mio padre abbia mai fatto è farmi pulire le stalle. Quando lo fai ogni giorno, impari a conoscere il cavallo — le sue abitudini, i suoi umori, tutto. Quella è vera equitazione.”

10846046 a086 41b5 9138 e349c601b935
"Devi sacrificare tutto per il cavallo" — Helena Stormanns su equitazione, resilienza e lascito 8

Sull’allenamento: “Monto ancora, ma non devo più gareggiare”

Oggi, Helena divide il suo tempo tra l’insegnamento, la gestione dei cavalli e ancora qualche cavallo montato personalmente. “Stamattina ho montato tre cavalli — solo lavoro sul piano, per tenerli elastici. Ma non ho più ambizione di gareggiare. Voglio che vincano i miei allievi.”

Alla domanda su cosa sogni ancora di realizzare, risponde senza esitazione: “Allenare un cavaliere che vinca una medaglia d’oro individuale — quello sarebbe il massimo. Che sia agli Europei, ai Mondiali o alle Olimpiadi.”

Allenare suo figlio: “Scendi. Te lo faccio vedere io.”

Allenare il proprio figlio è una sfida a parte. “Probabilmente sono più severa con Tony che con chiunque altro. Ma almeno posso ancora dimostrare quel che dico. Quando mi dice, ‘Il cavallo non lo fa,’ io rispondo, ‘Scendi.’ Salgo in sella, lo faccio, poi gli dico, ‘Adesso risali con un altro atteggiamento.’”

La sua gioia sta nel veder crescere i giovani cavalieri — ma anche nel tramandare il sapere giusto. “Oggi ci sono tanti istruttori che non hanno mai veramente montato, o non capiscono il cavallo. Diffondono cattiva conoscenza. Noi dobbiamo trasmettere quella buona — è questo il nostro compito ora.”

Una responsabilità verso lo sport

Helena è anche impegnata a educare chi è fuori dal mondo equestre, soprattutto di fronte alle crescenti critiche. “Gli attivisti per i diritti degli animali — molti non capiscono. Se venissero a vedere come trattiamo questi cavalli — l’alimentazione, i massaggi, il ghiaccio, il riposo — capirebbero che sono atleti di alto livello. Noi siamo solo i passeggeri.”

E come ogni atleta vero, anche il cavallo ha bisogno di più del talento. “Puoi comprare un cavallo fenomenale, ma non è detto che vincerai. Proprio come chiunque può guidare un’auto — ma non come Verstappen. Devi comunque imparare a montarlo.”

3fd73151 f64e 4e87 ba77 ca90ef380996
"Devi sacrificare tutto per il cavallo" — Helena Stormanns su equitazione, resilienza e lascito 9

Lascito e passione

Dopo decenni di carriera, la fiamma di Helena arde ancora — ma oggi brucia per gli altri. “Il mio compito ora è aiutare la nuova generazione. Insegnare loro a lavorare, a pulire, a imparare. Il cavallo viene prima. Sempre.”

Conclude così:
“Devi fare sacrifici per il cavallo. Tutti. E se non sei disposto a farlo, non sarai mai davvero un uomo o una donna di cavalli.”

Helena Stormanns vive e allena in Germania. Suo figlio, Tony Stormanns, è un giovane cavaliere promettente. Helena continua ad allenare atleti di alto livello in tutto il mondo, rimanendo fedele alla sua filosofia: il cavallo prima di tutto.

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo