Dietro le quinte: intervista sulla logistica del Longines Global Champions Tour

Advertisement
PHOTO 2025 08 11 14 00 56

Il Longines Global Champions Tour (LGCT) è diventato una delle serie di salto ostacoli più prestigiose al mondo. Celebre per le sue location spettacolari—da Parigi sotto la Torre Eiffel a Miami Beach—ogni evento sembra perfetto agli occhi del pubblico.

Dietro il glamour, tuttavia, c’è un’enorme operazione logistica. Abbiamo parlato con Jeremy Eviston, membro del team logistico del LGCT, per scoprire cosa serve davvero per organizzare uno spettacolo di livello mondiale su scala globale.

Come trasformate spazi iconici delle città in arene di livello mondiale senza alterarne il carattere?

“Le location vengono scelte con cura in base alle loro caratteristiche uniche: atmosfera, look & feel e scenari incredibili. Londra, al Royal Hospital Chelsea, e Parigi sotto la Torre Eiffel sono esempi perfetti; ma anche i nostri prossimi eventi a New York con lo sfondo del Distretto Finanziario di Manhattan e della Statua della Libertà, e Vienna con lo sfondo del Palazzo di Schönbrunn.

Visitiamo il sito, svolgiamo uno studio di fattibilità, produciamo piani di layout, definiamo il tipo di infrastruttura e il design e lavoriamo intorno agli ostacoli. Ogni elemento—stalle, tende, tribune, arena—può essere montato e smontato senza lasciare tracce.”

Qual è la timeline di allestimento dall’arrivo all’apertura?

“La pianificazione e l’organizzazione iniziano molti mesi prima, con sopralluoghi, permessi e contratti con fornitori locali che costituiscono la maggior parte del lavoro pre-costruzione.

La fase di allestimento dura poco più di due settimane e si svolge in fasi distinte. La prima fase consiste nella costruzione delle grandi strutture temporanee: tendone VIP, GC Lounge e tribune pubbliche, oltre alla posa dei cavi elettrici su tutto il sito.

La seconda fase riguarda la preparazione delle arene in sabbia, la costruzione delle aree pubbliche come il villaggio commerciale e l’area bambini, la decorazione delle aree hospitality e la costruzione delle tende per le stalle.

La terza fase garantisce che tutto sia pronto per l’arrivo dei cavalli: posizionamento dei tappeti di protezione del terreno, montaggio dei box, sistemazione della lettiera e pianificazione completa dell’arrivo dei cavalli.

La quarta fase completa l’installazione del branding LGCT e degli sponsor, arredi, sistemi di illuminazione e audio, con tutto il personale informato sulle procedure.”

Come garantite un footing perfetto su diversi climi e superfici?

“Impiegiamo specialisti locali del footing che mettono a disposizione la loro esperienza per garantire che il terreno sia a standard 5*. Utilizziamo sempre una sabbia silicea con fibre integrate, consegnata in circa 65 camion, distribuita uniformemente nelle arene e poi compattata con macchinari pesanti, irrigata e rastrellata fino a raggiungere uno spessore compatto di circa 15 centimetri.”

Come coordinate così precisamente il movimento globale di cavalli e attrezzature?

“Noi del LGCT abbiamo un team esperto che coordina tutti i movimenti dell’attrezzatura e dei cavalli a livello globale. Il team si occupa di tutta la logistica relativa ai viaggi intercontinentali dei cavalli, dalla quarantena alla charterizzazione degli aerei per il trasporto equino.

Il team organizza anche tutto il materiale del tour, dai pali e ali degli ostacoli ai materiali per gli stand merchandising e i podi LGCT.”

Come bilanciate la coerenza del brand LGCT con l’atmosfera unica di ogni sede?

“Ogni location porta con sé qualità uniche in base alle usanze e culture locali; nessun luogo è uguale a un altro—ed è questo ciò che rende speciale il nostro tour. Il nostro obiettivo è solo quello di valorizzare il carattere del sito senza sovrastarlo.

Noi del LGCT manteniamo la coerenza del brand in ogni evento assicurando standard prestigiosi nell’organizzazione, nello sport, nell’intrattenimento e nell’ospitalità.”

Quali sistemi di backup garantiscono il corretto svolgimento degli eventi in caso di problemi?

“Generatori di riserva, apparecchiature di cronometraggio di backup, cablaggi duplicati per energia e dati, pompe extra per l’irrigazione. Manteniamo sempre tecnici specializzati in loco per ogni settore, così che qualsiasi problema critico possa essere risolto rapidamente.”

Come il LGCT rende la logistica e gli allestimenti più sostenibili?

“Tutti i nostri materiali brandizzati, compresi pali e ali degli ostacoli, vengono riutilizzati più e più volte nel corso degli anni—non sostituiamo nulla a meno che non sia strettamente necessario. Branding, moquette e molti altri materiali vengono riciclati.

Utilizziamo bagni con pompe a vuoto per consumare meno acqua. Tutti gli scarti dei cavalli vengono portati alle fattorie locali e distribuiti come fertilizzante organico. Tutti i nostri fornitori specialistici per ogni evento vengono selezionati localmente, riducendo l’impatto dei trasporti sull’ambiente.”

PHOTO 2025 08 11 14 00 56 2
Jeremy Everston – Logistics Team Member of LGCT – ph Vs Media

Qual è la parte più gratificante del tuo lavoro?

“Quando vedi i cavalli saltare sotto i riflettori, il pubblico applaudire e il feed televisivo trasmesso in tutto il mondo—tutto lo stress diventa gratificante. È in quel momento che sappiamo di aver fatto il nostro lavoro.”

Valentina Sozzi

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo