EEF: sessione informativa su riforme di governance, revisione regolamenti FEI e Longines EEF Series.

Advertisement
EEF Series nuovi regolamenti 2026

La EEF ha organizzato giovedì 7 agosto, durante la riunione dei Segretari Generali, una sessione informativa dedicata alla preparazione della prossima Assemblea Generale Straordinaria e Ordinaria dell’EEF e sulla revisione dei regolamenti della FEI e della Longines EEF Series.

Rappresentanti delle Federazioni Nazionali membri dell’EEF, insieme a principali stakeholder e ospiti, si sono riuniti per proseguire la discussione sulle proposte di riforma della governance e sulle prossime elezioni. La sessione ha fornito approfondimenti dettagliati sulla bozza aggiornata delle modifiche statutarie ed ha esaminato varie opzioni per l’elezione dei Vicepresidenti e dei Membri del Consiglio EEF, consentendo ai partecipanti di porre domande e fornire feedback in vista della votazione che si terrà a San Marino il 6-7 ottobre 2025. Sono state inoltre fornite informazioni aggiuntive sulla logistica dei trasferimenti.

Un’attenzione significativa è stata dedicata alla revisione in corso dei regolamenti FEI 2026, con la partecipazione attiva dei rappresentanti invitati della Fédération Équestre Internationale (FEI) alle discussioni. Tra i principali argomenti trattati figuravano aggiornamenti e proposte relative a più discipline — Salto Ostacoli, Completo, Attacchi, Dressage ed Endurance — oltre a questioni più ampie come il reclutamento e la formazione degli ufficiali, la struttura dei percorsi di formazione dei delegati tecnici di Dressage, la composizione di un team JSP e l’aumento dei costi associati agli eventi FEI. La presenza della FEI ha permesso uno scambio diretto su questi temi, comprese chiarificazioni sulle proposte esistenti e sulle tempistiche.

Ulteriori discussioni si sono concentrate sulla Longines EEF Series (LES), con l’esame delle proposte di modifica dei regolamenti e dell’assegnazione dei punti per il ranking, con particolare attenzione alla salvaguardia delle opportunità competitive per binomi di atleti e cavalli in via di sviluppo. Sono stati forniti aggiornamenti sul processo di candidatura 2026–2030 per l’assegnazione dei futuri eventi LES, che ha già registrato un interesse superiore rispetto al passato da parte di un numero crescente di Organizzatori e Federazioni Nazionali. L’annuncio delle assegnazioni è previsto prima dell’Assemblea Generale di quest’anno.

Inoltre, l’EEF ha presentato il proprio Sustainability Strategy Creator Tool, uno strumento a supporto delle Federazioni Nazionali nella creazione di piani di sostenibilità personalizzati. Già implementato con successo dalla Federazione Nazionale Greca, lo strumento è stato presentato come una risorsa pratica che offre un approccio strutturato per affrontare le priorità in materia ambientale, di governance e di benessere degli atleti.

A seguito di questa sessione, l’EEF continuerà a perfezionare le modifiche proposte e a sostenere il progresso sia delle riforme interne di governance sia delle più ampie revisioni normative internazionali, riaffermando il proprio impegno per lo sviluppo e la sostenibilità dello sport equestre in tutta Europa.

EEF Media Contact
Shannon Bruchard-Gibbons
Communications Manager

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo