Equitazione in sicurezza: passeggiata a cavallo

Advertisement
Equitazione in sicurezza: passeggiata a cavallo

Evitare situazioni a rischio

Lo stretto necessario per una passeggiata a cavallo

E’ decisamente sconveniente avventurarsi da soli in passeggiata: i rischi di infortunio con il cavallo in solitudine aumentano e le opportunità di tempestivo soccorso diminuiscono.

Se proprio non potete fare a meno di passeggiare in solitudine, cercate di portare con voi uno zainetto contenente lo stretto necessario per il primo soccorso: laccio emostatico, bende, acqua e un telefono cellulare. Inoltre, lasciate detto a qualcuno dove andate e l’ora prevista per il rientro.

Di recente sono stati immessi sul mercato pratici GPS da polso, i quali consentono di ottenere utilissime informazioni circa la posizione spaziale, la mappatura e la lunghezza dei percorsi, la durata della passeggiata, la velocità ecc..

La conoscenza dei sentieri e dei boschi da attraversare è indispensabile; in situazioni a rischio (scarpate, sentieri impervi, ecc..) non esitate a fare piede a terra.

Anche la conoscenza del cavallo evita spiacevoli sorprese; prima di avventurarvi all’aperto, montate il cavallo appena conosciuto in un’area delimitata: un maneggio o anche un piccolo paddock (s’intende in assenza di altri ospiti).

Consigli per una passeggiata a cavallo in sicurezza

Durante tutta la passeggiata è opportuno mantenere sempre un leggero contatto con la bocca del cavallo, onde non farsi trovare impreparati (a redini lunghe) nell’ipotesi di scarto o fuga improvvisa.

E’ consigliabile procedere in fila, lasciando tra un cavallo e l’altro una distanza al del cavallo meno pari alla lunghezza di un cavallo “invisibile“ tra il cavallo che montate e il cavallo che vi precede; oppure fate in modo che guardando attraverso le orecchie del cavallo possiate scorgere i piedi del cavallo che vi precede.

Se dovete attraversare sentieri scivolosi (fango, erba bagnata, ghiaccio, cemento) l’unica andatura consentita è il passo. Se la situazione è particolarmente critica, non è un disonore smontare da cavallo e proseguire a piedi.

In passeggiata, la serenità deve accompagnarsi sempre ad una buona dose di concentrazione. Osservando i luoghi con gli occhi del cavallo, sarà più facile prevenire la paura del nostro amico preda; concediamo al nostro cavallo l’opportunità di osservare ciò che lo spaventa e rassicuriamolo con una carezza.

Non affronto in questo scritto l’argomento sicurezza durante il trasporto del cavallo in camion o rimorchio, tenuto conto che il nostro legislatore ha opportunamente introdotto l’obbligo di partecipare ad un corso di istruzione a carico di tutti coloro i quali trasportano animali.

Fonte: L’equitazione in sicurezza – Avv Giuseppe Attinà

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Ginaetti logo
logo KEP
club ippico euratom ogo
powerline logo