
Fei World Cup: si riparte da Oslo

La Coppa del Mondo (divisione europea) riparte da Oslo, in Norvegia per la sua 38a edizione del 2015/2016.
Questo fine settimana la città nordica sarà meta per molti dei migliori binomi internazionali per quella che è la prima tappa di un lungo e prestigioso torneo intercontinentale targato FEI.
Le statistiche parlano di quattro cavalieri che in carriera hanno vinto questo trofeo per tre volte: il brasiliano Rodrigo Pessoa detiene il record per tre vittorie consecutive con il leggendario Baloubet du Rouet, binomio risultato imbattibile dal 1997 al 1999.
Al brasiliano segue l’austriaco Hugo Simon, vincitore nel 1979 con Gladstone ed in seguito nel 1996 e nel 1997 con ET FRH.
Chiudono questa speciale classifica i tedeschi Marcus Ehning e Meredith Michaels-Beerbaum, quest’ultima si ripresenta quest’anno con un Fibonacci più esperto e potenzialmente in grado di migliorare il suo record dopo il 4° posto dello scorso anno.
Anche per questa stagione di Coppa del Mondo che sta per iniziare gli americani si confermano tra gli avversari più temibili per i riders europei, anche se ad Oslo 12 mesi fa fu proprio un cavaliere europeo a reclamare il trono nella tappa di Fei World Cup: l’olandese Jur Vrieling con VDL Zirocco Blue dopo un intenso duello con il tedesco Marco Kutshcer su Cornet’s Cristallo.
A difendere il titolo è lo svizzero Steve Guerdat, eletto campione a Las Vegas con Nino des Buissonnets ma dovrà guardarsi anche da un certo Scott Brash: il conquistatore del Rolex Grand Slam senz’altro ci proverà a mettere le mani sul trofeo, forse non con Hello Sanctos ma lo scozzese ha già dimostrato di essere assolutamente competitivo anche con gli altri suoi saltatori.
Per raggiungere la finale di quest’anno che si svolgerà a Gothenburg dal 23 al 28 marzo 2016 la strada è certamente lunga ed impervia, ecco come si presenta il calendario Fei World Cup 2015/2016 western Europe:
25 ottobre – Helsinki
1 novembre – Lione
8 novembre – Verona
22 novembre – Stoccarda
29 novembre – Madrid
21 dicembre – Londra
30 dicembre – Mechelen
17 gennaio – Lipsia
31 gennaio – Zurigo
7 febbraio – Bordeaux
www.fei.org
photo credits: fei.org/Roger Svalsroed
(MC)