FEI World Driving Championship Pariglie 2025: a Beekbergen l’Ungheria al vertice. Grasso resta il migliore azzurro, Italia 12ª

Advertisement
a8c20634 4bc6 43a5 933e 563069329223

La giornata conclusiva dei FEI World Driving Championship Pariglie 2025 a Beekbergen ha visto andare in scena la prova coni, decisiva per definire le classifiche finali individuali e a squadre. Un percorso particolarmente tecnico ha messo alla prova driver e cavalli, ribaltando in alcuni casi le gerarchie emerse nelle giornate precedenti.

Gli italiani in gara

Per l’Italia i risultati hanno mostrato luci e ombre, con prove che hanno lasciato intravedere margini di crescita.

  • Gabriele Grasso ha chiuso con 13.94 penalità, piazzandosi 45º nella prova odierna, passando da 7° a 17º nella classifica generale.
b9c2a3b9 0832 4ac8 beb5 7d8a2db31743
Gabriele Grasso
  • Jozsef Dibak ha totalizzato 21.56 penalità, 67º nella prova e 56º assoluto.
12e52e28 73ca 44d7 af2b f320900b276b
Jozsef Dibak
  • Rocco Cordera ha registrato 27.08 penalità, 75º oggi e 64º finale.
56685cd5 eef0 4bb1 8730 e07a903dbf96
Rocco Cordera
  • Giorgio Proietti ha concluso con 34.14 penalità, 78º di giornata e 76º in classifica.
  • Francesco Aletti Montano ha chiuso con 41.30 penalità, 79º oggi e 80º complessivo.

A livello di squadra, l’Italia ha terminato la competizione in dodicesima posizione, dimostrando comunque compattezza e volontà di crescita.

I podi mondiali

Sul fronte individuale, il titolo iridato è andato al fuoriclasse Martin Hölle (Ungheria) con 131.19 punti, seguito da Roger Campbell (Gran Bretagna) con 151.31 e dall’olandese Stan van Eijk con 151.59.

Nella classifica a squadre, dominio ungherese con 286.61 punti, davanti a Gran Bretagna (305.66) e Paesi Bassi(311.30).

54742306679 0b1d520dc1 o
Podio team – Copyright FEI/Wil Smeets

La voce azzurra

Al termine della prova, Gabriele Grasso ha commentato con lucidità la propria prestazione:

“È stato un percorso molto tecnico e difficile. Sono comunque soddisfatto del risultato, poteva andare meglio, l’emozione ha giocato un ruolo importante. I cavalli giovani sono molto promettenti e ora sappiamo su cosa dobbiamo lavorare e spero anche io di migliorare con loro”.

Un bilancio che, nonostante le difficoltà, lascia aperta la strada a prospettive interessanti per il futuro degli attacchi azzurri.

Classifiche complete:

Foto 1-2-3-4 Andrea White ; foto 5-6-7-8-9 Copyright FEI/Wil Smeets

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo