
Furusiyya FEI Nations Cup Jumping: la prima edizione globale al via domani ad Abu Dabhi

Una Nations Cup completamente rivoluzionata nella formula e, da quest’anno, targata Furusiyya, riparte giovedì 21 febbraio da Abu Dabhi negli Emirati Arabi Uniti per un’edizione che si prospetta ricca di emozioni.
Molti Paesi hanno già annunciato i propri team per la Coppa delle Nazioni di Abu Dabhi a cui prenderanno parte le migliori squadre della regione ospite ma dove saranno presenti anche gli europei. La Germania ha mandato Katrin Eckermann con Carlson e Firth of Lorne, Jörg Naeve con Calado e Cosimax, Patrick Stühlmeyer con Caribik, Lacan e Lord Lohengrin, così come Holger Wulschner con Cavity e Fine Lady. I britannici hanno selezionato Tina Fletcher con Hello Sailor, Robert Smith con Voila IV, Joe Clee con Diablesse de Muze e Yazmin Pinchen with Van de Vivaldi, mentre gli olandesi saranno rappresentati da Aniek Poels con Baggio II, Frank Schuttert con Winchester, Maikel van der Vleuten con Kisby e Eric van der Vleuten con Wan Arcitect.Siamo di fornte ad una svolta epocale per il salto ostacoli a squadre, definito dalla principessa Haya di Giordania, presidentessa della FEI, come il fiore all’occhiello della federazione internazionale.
La firma di un contratto quadriennale di sponsorizzazione di 16 milioni di euro da parte del Fondo Equestre saudita ha dato nuova linfa alla competizione che abbandona il suo tradizionale orientamento europeo, per abbracciare il resto del mondo. Ad ulteriore conferma di un rilancio totale è arrivata anche la partnership con Longines, che sarà il cronometrista ufficiale della Furusiyya FEI Nations Cup.
Le nuove regole hanno “diviso“ il mondo in sei regioni, in cui si svolgeranno le prove di qualificazione delle squadre per la finale. L’Europa avrà due divisioni, con La Baule (FRA), Roma (ITA), San Gallo (SUI), Aachen (GER), Falsterbo (SWE), Rotterdam (NED), Hickstead (GBR) e Dublino (IRL), sedi della FEI Nations Cup ™ Top League 2012 che ospiteranno ognuna una tappa di qualificazione della Divisione 1.
Le altre regioni sono: Nord Centro America e isole dei Caraibi, Sud America, Medio Oriente, Asia e Oceania, Africa.
Nelle regioni in cui non ci svolgeranno le qualificazioni, le squadre accederanno alla finale grazie ai loro quattro cavalieri meglio piazzati nel ranking Longines due mesi prima della finale.
In questa edizione rinnovata della coppa saranno fondamentali le strategie visto che alle prime quattro nazioni qualificate nell’edizione 2012 di Top League (Germania, Francia, Irlanda e Gran Bretagna – ndr) verrà data l’opzione di scegliere i luoghi in cui si impegneranno ad accumulare punti, mentre le altre quattro se li vedranno assegnati dalla FEI. Questo aumenterà la pressione ad ogni gara, ma la scelta è stata fatta per salvaguardare il benessere dei cavalli, limitando gli impegni di un calendario internazionale già frenetico.
Finale
La stagione della Furusiyya FEI Nations Cup Jumping conterà 22 eventi prima della finale in programma a fine settembre, in sede da stabilire. Saranno 18 le squadre che si sfideranno per il titolo di cui nove dall’Europa, due dal Nord, Centro America e Caraibi, Sud America, Medio Oriente, Asia e Oceania e una dall’Africa. Qualora la nazione ospitante non dovesse qualificarsi per la finale, il numero delle squadre verrà portato a 19 per consentirne la presenza. (MB)
Calendario Furusiyya FEI Nations Cup ™ 2013
- Al Ain (UAE) CSIO 5 * – 21 febbraio – Medio Oriente;
- Wellington (USA) CSIO 4 * – 1 ° marzo-America del Nord, America Centrale e Caraibi;
- Lummen (BEL) CSIO 4 * – 5 maggio – Divisione Europa 2;
- Linz (AUT) CSIO 3 * – 5 maggio – Divisione Europa 2;
- Drammen (NOR) CSIO 3 * – 10 Maggio – Divisione Europa 2;
- La Baule (FRA) CSIO 5 * – 17 maggio – Divisione Europa 1;
- Roma (ITA) CSIO 5 * – 24 maggio – Divisione Europa 1;
- Copenaghen (DEN) CSIO 4 * – 24 maggio – Divisione Europa 2;
- San Gallo (SUI) CSIO 5 * – 31 maggio – Divisione Europa 1;
- Lisbona (POR) CSIO 3 * – 7 giugno – Divisione Europa 2;
- Sopot (POL) CSIO 3 * – 14 giugno – Divisione Europa 2;
- Spruce Meadows (CAN) CSIO 5 * – 14 giugno – America del Nord, America Centrale e Caraibi;
- Rotterdam (NED) CSIO 5 * – 21 giugno – Divisione Europa 1;
- Aachen (GER) CSIO 5 * – 27 giugno – Divisione Europa 1;
- Falsterbo (SWE) CSIO 5 * – 12 luglio – Divisione Europa 1;
- Budapest (HUN) CSIO 3 * – 12 luglio – Divisione Europa 2;
- Hickstead (GBR) CSIO 5 * – 2 agosto – Divisione Europa 1;
- Bratislava (SVK) CSIO 3 * – 2 agosto – Divisione Europa 2;
- Dublino (IRL) CSIO 5 * – 9 agosto – Divisione Europa 1;
- Gijon (ESP) CSIO 5 * – 30 agosto – Divisione Europa 2;
- San Marino, Arezzo (ITA) CSIO 3 * – 6 settembre – Divisione Europa 2;
- Kiev (UKR) CSIO 5 * – 13 settembre – Divisione Europa 2;
FINALE: sede da confermare, 26-29 settembre.