Gabriela Reutter: Equitazione, Resilienza e il Lato Reale della Vita Equestre

Advertisement
Gabriela Reutter - Ph Irina Hulse Photography

Per Gabriela Reutter, i cavalli non sono mai stati solo una passione: sono stati una costante, una bussola e una vera vocazione. L’amazzone cilena di salto ostacoli ha passato più di due decenni a inseguire il proprio sogno, dalle passeggiate sul dorso di un asino a tre anni fino alle competizioni sul palcoscenico internazionale. Lungo il percorso, ha costruito non solo una carriera come professionista equestre, ma anche una crescente presenza come creatrice di contenuti, mostrando il lato non filtrato di questo sport.

«Onestamente penso di aver pensato ai cavalli ogni singolo giorno da quando avevo quattro anni e ho cavalcato per la prima volta», dice. «Il che è pazzesco a pensarci.»

Una Svolta in Cima alla Collina

Gabriela ricorda esattamente il momento in cui il suo sogno ha preso forma.

«Avevo circa otto anni, seduta in cima a una collina a guardare una gara di salto ostacoli. Mi sembravano salti enormi. Non ho idea dell’altezza — probabilmente un metro e dieci o un metro e venti — ma ricordo di aver pensato: voglio essere lì. Voglio gareggiare così. Voglio andare alle Olimpiadi. E quello è stato il giorno.»

37ce462f cca3 47ec 8de0 71ae9baa1ae2
Gabiela Reutter, Early Beginnings

Il suo primo grande traguardo arrivò in Paraguay, dove gareggiò per la prima volta fuori dal Cile.

«Abbiamo dovuto comprare un’altra valigia per riportare a casa tutti i trofei e i nastri», ride. «È stato allora che ho capito di avere talento — e che volevo farlo a livello internazionale.»

Ma trasferirsi negli Stati Uniti fu un bagno di realtà.

«Pensavo di essere davvero brava in Cile, poi sono arrivata negli USA e ho capito… beh, qui il livello non è paragonabile. È stato umiliante. Ho visto quanto avessi bisogno di crescere e ho deciso di affrontare quella sfida a testa alta.»

I Momenti Alti, Quelli Bassi e le Giornate Infinite

Uno dei momenti più importanti della carriera arrivò nel 2022.

«All’inizio dell’anno ho avuto una brutta caduta — mi sono rotta e lussata la spalla. Non stavo bene né fisicamente né emotivamente. Ci è voluto tantissimo impegno per rimettermi in piedi, ma ho finito per avere l’anno migliore di sempre. Mi sono piazzata in ogni Gran Premio a cui ho partecipato e ho chiuso con una medaglia di bronzo a squadre ai Giochi Sudamericani, come donna meglio classificata e unica donna sul podio. È stato speciale.»

Pan American Games Gabriela Reutter Team Bronze- LC Ruas
Pan American Games Gabriela Reutter Team Bronze- LC Ruas

La Vita Quotidiana Dietro le Quinte

La vita quotidiana, dice, è tutt’altro che glamour.

«Mi sveglio, faccio stretching e mobilità, faccio colazione con il caffè, mi occupo del mio cane e arrivo in scuderia tra le sette e le otto. Controllo i cavalli, mi assicuro che stiano bene, parlo con i groom e inizio a montare. Poi preparo il cibo per i cavalli, gestisco le attività amministrative, lavoro al computer, filmo e monto video. Di solito pranzo in scuderia. Poi vado in palestra, torno a casa, scrivo sul diario, faccio altro editing, magari ceno con gli amici e di solito finisco la serata leggendo e stando con il mio cane.»

Dietro le quinte, c’è una responsabilità costante, 24 ore su 24.

«I cavalli sono esseri viventi — controlliamo cosa mangiano, come appaiono e come si sentono, la loro solidità. Ricevono massaggi, agopuntura, trattamenti laser, coperte magnetiche. Se non sono in scuderia e succede qualcosa, devo essere pronta a intervenire. Siamo una squadra piccola, quindi sta a tutti noi far funzionare tutto senza intoppi.»

Forza — Fisica e Mentale

Lavorare con i cavalli è fisicamente impegnativo, e Gabriela prende molto seriamente il cross-training.

«Non posso competere senza fare stretching e mobilità — altrimenti non mi sento connessa fisicamente o mentalmente con il mio cavallo e probabilmente me ne pentirei dopo. Ho capito molto presto che un adeguato cross-training mi avrebbe aiutato a migliorare enormemente la mia equitazione.»

Il Gioco Mentale

La parte mentale, dice, è stata ancora più difficile.

«Quando ero più giovane, facevo molta fatica a gestire l’ansia, i nervi e la pressione che mi mettevo addosso. Sono una perfezionista. Ho lavorato con uno psicologo sportivo prima che fosse una cosa comune — la gente pensava fosse strano. Lavoro sul mio gioco mentale con la stessa intensità e dedizione dell’allenamento fisico.»

Libri e apprendimento l’hanno aiutata a cambiare prospettiva.

«Bisogna cambiare mentalità. Non si tratta solo di vincere — ma di ricordare perché abbiamo iniziato a cavalcare: il legame con il cavallo, il progresso. Vincere è solo la ciliegina sulla torta. La mia felicità sta nell’imparare a diventare una migliore amazzone per il benessere dei miei cavalli e per me stessa.»

Dal Blog ai Video Virali

Il suo percorso da influencer è iniziato quasi per caso.

«Avevo un blog chiamato My Ride in Balance dove parlavo di gare e delle mie esperienze — belle e brutte. Poi ho iniziato a postare video divertenti su TikTok — cose a caso. Alcuni sono diventati virali, e la gente ha cominciato a chiedermi consigli. Ho iniziato a mescolare contenuti educativi, consigli di fitness, qualsiasi cosa legata all’essere un’equestre.»

Ha scelto consapevolmente di mostrare più del semplice lato perfetto.

«Non volevo che il mio Instagram fosse solo risultati perfetti e belle foto. La gente era interessata al lato reale, quello dell’apprendimento, del divertimento. Così ho deciso di aprirmi.»

Due Obiettivi Principali per i Contenuti

Oggi i suoi contenuti uniscono due obiettivi principali:

  1. Aiutare le persone a diventare migliori con i cavalli — condividendo ciò che impara su horsemanship, comportamento e cura dei cavalli.
  2. Intrattenere — perché, come dice lei, «Questo sport può essere così serio. Girare video divertenti aggiunge in realtà un luogo felice alla mia vita e penso anche a chi mi segue!»

Restare Autentica

Per Gabriela, l’autenticità è irrinunciabile.

«Se qualcuno mi incontra di persona, voglio che veda la stessa persona che vede online. Non filtro la mia vita. L’unica cosa su cui sto attenta è la sicurezza quando condivido consigli o tutorial. E sono molto selettiva con le collaborazioni — devo credere nei prodotti che promuovo, perché è il mio nome sia come amazzone professionista che come influencer.»

Equilibrare Equitazione e Creazione di Contenuti

Equilibrare equitazione e creazione di contenuti non è facile.

«Non ho un team social. Mi invento le idee, le pianifico, le filmo e le monto tutta da sola. Nelle gare importanti, il lato da content creator rallenta perché la mia priorità è gareggiare. Ma creare contenuti mi ha aiutato a pagare le bollette, a costruire collaborazioni e a trovare sponsor.»

L’organizzazione la mantiene a galla.

«Sono una grande fan delle liste. Uso Notion per pianificare contenuti, tenere traccia degli sponsor e gestire il calendario. È l’unico modo in cui resto sana di mente.»

Guardando al Futuro

Il sogno più grande di Gabriela è fare la storia olimpica.

«Voglio essere la seconda donna cilena a gareggiare nel salto ostacoli olimpico — e la prima dal 1972. Voglio consolidarmi al livello cinque stelle, costruire una scuderia di cavalli, trovare sostegno da sponsor e investitori e fare la storia.»

Guardando veros il futuro- Irina Hulse Photography
Gabriela Reutter: Equitazione, Resilienza e il Lato Reale della Vita Equestre 5

La Strada verso le Olimpiadi

Sta già tracciando il percorso.

«Sto lavorando per essere selezionata ai Giochi Bolivariani, poi ai Giochi Sudamericani, ai Giochi Panamericani e, si spera, alle Olimpiadi. Mi piacerebbe partecipare alle Finali di Coppa del Mondo, a tutti i principali cinque stelle e guadagnarmi l’opportunità di entrare in un team del Global Champions Tour.»

Ma in tutto questo, il suo focus resta su ciò che conta davvero.

«Il mio obiettivo è creare una comunità sana in cui tutti diventiamo migliori con i cavalli, diffondiamo gentilezza e risate e mostriamo il lato positivo del nostro sport. Voglio essere ricordata come qualcuno che ha lavorato sodo, amato i suoi cavalli e si è goduta il viaggio.»

Filosofia Finale

Alla fine, la sua filosofia è semplice — e potente:

«Questo sport può essere impegnativo, ma il rapporto con i cavalli lo rende incredibilmente gratificante. Se lo ami e sei disposto a lavorare per esso, ogni momento ne vale la pena.»

Vs media- Ph Irina Hulse / LC Ruas

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo