
Gestire una scuderia, l’arte e la scienza del governo per la cura quotidiana.

Dall’alimentazione alla pulizia, dall’organizzazione degli spazi alla cura quotidiana, tutto ciò che serve per garantire benessere e ordine in una struttura equestre.
Gestire una scuderia non significa soltanto offrire un tetto e del fieno: è un impegno quotidiano che unisce competenze tecniche, attenzione alla salute animale e capacità organizzative. Un buon “governo” della scuderia è fondamentale non solo per il benessere degli equini, ma anche per la sicurezza delle persone che vi lavorano e per la funzionalità complessiva dell’ambiente.
La disposizione dei box, il corridoio centrale, le aree di deposito del mangime e la selleria devono essere progettati per agevolare il lavoro e garantire libertà di movimento. Una buona ventilazione e illuminazione naturale sono essenziali per ridurre stress e problemi respiratori nei cavalli.
Il letame va rimosso quotidianamente e la lettiera rinnovata regolarmente, evitando accumuli di umidità e cattivi odori. Mantenere puliti abbeveratoi e mangiatoie previene malattie e contribuisce a creare un ambiente salubre.
Importanza di una lettiera asciutta
Una lettiera sempre asciutta è essenziale per il comfort e la salute del cavallo. L’umidità favorisce la proliferazione di batteri e funghi, può causare problemi cutanei, come la dermatite da contatto, e aumenta il rischio di patologie agli zoccoli, come la marciume del fettone.
Un fondo pulito e ben drenato riduce anche la formazione di ammoniaca nell’aria, migliorando la qualità dell’ambiente respirato dagli animali e dal personale.
Come mantenerla asciutta tutto l’anno: pulizia frequente, rimuovere ogni giorno le parti sporche e sostituirle con lettiera pulita, materiale assorbente di qualità, scegliere trucioli di legno depolverati o paglia ben asciutta, evitando materiali che trattengono troppa umidità, strato adeguato; mantenere uno spessore sufficiente a garantire isolamento dal pavimento e comfort per il cavallo.
Ventilazione, assicurare un buon ricambio d’aria per favorire l’evaporazione dell’umidità. Gestione stagionale, in inverno aumentare la quantità di lettiera per contrastare il freddo e l’umidità; in estate evitare accumuli eccessivi che potrebbero trattenere calore.
Ogni cavallo ha esigenze specifiche, legate all’età, al livello di attività e allo stato di salute. Fieno di qualità, eventuali mangimi integrativi e acqua sempre fresca sono la base. La distribuzione dei pasti deve essere regolare, rispettando orari e quantità stabilite. La toelettatura, il controllo degli zoccoli e il monitoraggio dello stato fisico permettono di individuare precocemente eventuali problemi. Un buon rapporto di fiducia tra cavallo e gestore rende le operazioni più semplici e sicure.
Sicurezza e manutenzione
Recinzioni, porte e serrature devono essere sempre in buono stato per evitare fughe o incidenti. Gli attrezzi da lavoro vanno riposti in modo ordinato per non creare ostacoli o pericoli.
Come già detto, la maggior parte di questo lavoro è costituito dalle pulizie quotidiane, dall’alimentazione dall’abbeveraggio, così come dal pulire e riordinare box e cortile. Governare una stalla per cavalli richiede disciplina, passione e una costante attenzione ai dettagli. Un ambiente ben gestito è la base per cavalli sereni e in salute, e per un’attività equestre efficiente e sostenibile.
Importante
i cavalli devono avere a disposizione l’acqua in ogni momento.Ogni volta che andat nbel box controllate i beverini che devono essere sempre puliti. Ogni tre quattro giorni strofinate e pulite bene il beverino.
HSJ
foto di Stefano Sechi
Fontee; Cavallo, una guida completa per comprndere il Mondo Equino – Sandy Ransford Dix Editore
© Riproduzione riservata.