Global Champions Tour Doha, Qatar: Frank Rothenberger sarà il progettista dei percorsi
Creatore dei percorsi dei più grandi concorsi al mondo, il tedesco Frank Rothenberger è stato scelto come progettista ufficiale della tappa inaugurale del Global Champions Tour 2011. Evento top del salto ostacoli, che si svolgerà alla Qatar Equestrian Federation Outdoor Arena di Al Rayan a Doha, dal 17 al 19 Marzo Marzo. Dal 2006 sono ben 13 i percorsi del GTC che portano la sua firma, ma questa sarà un occasione speciale, la sua prima esperienza a Doha. L’ultima “fatica“ di Frank è stata la tappa della FEI World Cup di Zurigo, in Svizzera, che ha visto il successo del tedesco Marcus Ehning, campione in carica del Global Champions Tour.
Nel corso del recente incontro organizzato dal Global Champions Tour, gli è stato chiesto di spiegare come pensa di affrontare la progettazione dei percorsi per questo prestigioso evento parametrandosi alle sue precedenti esperienze. Ne è uscito un quadro illuminante sulle infinite variabili del suo lavoro, un lavoro fatto di competenza ma anche di sensibilità nei confronti degli atleti in campo (cavallo e cavaliere).
Frank ha tenuto a rimarcare che: “ Il Global Champions Tour offre è l’evento leader in termini di cavalieri, cavalli, premi, sedi e organizzazione…- e che diventa imprescindibile pensare al meglio per poter dare il meglio all’élite mondiale del salto ostacoli. “Questo è un evento molto importante – sottolinea Frank – che cade in un periodo dell’anno (l’nizio della stagione outdoor ndr) in cui si deve fare molta attenzione alle tecniche di costruzione per non creare situazioni difficili e dannose“.
Per la maggior parte dei cavalli la tappa di Doha sarà la prima occasione di uscire all’aperto dopo il lungo periodo di gare indoor – “Devo calibrare gli ostacoli e il disegno del percorso in modo da creare un approccio fiducioso e fondamentale per affrontare serenamente le prossime gare“.
L’Arena di Doha è un campo molto particolare, circolare e di grande dimensione, senza sono elementi fissi, come acqua o collinette che possano essere utilizzati come riferimento. “E’ una grande sfida progettare in uno spazio così ampio – fa notare Frank – che non sempre offre la possibilità di posizionare i salti vicino agli elementi perimetrali. Una sfida speciale che stimola la mia creatività“.
Frank ha anche una sua azienda che produce ostacoli ma, in questa occasione, l’organizzazione del Global Champions Tour metterà a disposizione dello chef de piste tutto il materiale necessario, cosa che gli darà modo di concentrarsi solamente su disegno e costruzione.
Nei prossimi giorni Frank sarà a Doha per conoscere meglio le attrezzature a sua disposizione e a ispezionare l’arena e le strutture. Visionerà inoltre la lista dei cavalli partecipanti in modo da pianificare il lavoro in modo che i binomi non si trovino davanti difficoltà esagerate e inappropriate in questo periodo della preparazione. La sua idea è di partire il primo giorno con una gara che metta in fiducia i cavalli che salteranno per la prima all’aperto, con lunghi tratti di campo da coprire: “questi presupposti permetteranno di sviluppare aspetti tecnici come altezza, ampiezza e distanze dei salti per arrivare in una situazione ottimale alla finale del Gran Premio di sabato sera“
Nel calendario dei lavori di Rothenberger, per quanto riguarda il GTC, ci saranno anche le tappe di Valencia (ESP), Amburgo (GER) e Estoril (POR). Ma, tra gli eventi top del salto ostacoli internazionale, l’instancabile Frank dovrà occuparsi anche del CSI5* stelle di Parigi, della finale della FEI World Cup di Lipsia a maggio, oltre a molti altri eventi come il CSI3* di Pforzeim (GER), il campionato brasiliano a San Paulo, il test event per i giochi olimpici 2012 e per chiuder il CHIO di Aachen. Un vero tour de force al termine del quale Frank ha programmato 4 meritate settimane di vacanza, prima di affrontare la seconda parte della stagione. (Marinella Brancati)
Ecco l’elenco dei percorsi progettati da Frank Rothenberger per il GTC tra il 2006 e il 2010 e i vincitori di tappa.
Estoril (POR)
2006 – Vincitore Ludo Philippaerts (BEL)
2007 – Vincitore Nick Skelton (GBR)
2008 – Vincitore Meredith Michaels Beerbaum (GER)
2009 – Vincitore Leopold van Asten (NED)
2010 – Vincitore Meredith Michaels Beerbaum (GER)
Amburgo (GER)
2008 – Vincitore Thomas Vos (GER)
2009 – Vincitore Bernado Alves Resende (BRA)
2010 – Vincitore Lauren Hough (USA)
Sao Paulo (BRA) – 2008 – Vincitore Jessica Kuerten (IRL)
Valencia (ESP)
2009 – Vincitore John Whitaker (GBR)
2010 – Vincitore Timothee Anciaume (FRA)
Monte Carlo (Monaco)
2009 – Vincitore Richard Spooner (USA)
2010 – Vincitore Bernado Alves Resende (BRA)