Gruppo Selleria Equipe e Evercross nell’Albo d’oro di Italian Champions Tour

Advertisement
Roberto Previtali, Giacomo Bicego e Giacomo Casadei insieme a Riccardo Boricchi e Maria Vittoria Niccolai.

Nella finalissima di Fieracavalli trionfano i team di Giacomo Bicego e Mirco Marini

Il calore e il tifo del numeroso pubblico del Pala RAM hanno fatto da cornice alle finali di Italian Champions Tour 2025 disputate, sabato, a Fieracavalli.

A salire sul gradino più alto del podio nei Circuiti SPORT e PRO, iscrivendo così il proprio nome nell’albo d’oro di ICT, sono stati rispettivamente i team Gruppo Selleria Equipe e Evercross che si sono imposti dopo due avvincenti competizioni ricche di colpi di scena.

Roberto Previtali, Giacomo Bicego e Giacomo Casadei insieme a Riccardo Boricchi e Maria Vittoria Niccolai.

GRUPPO SELLERIA EQUIPE IMBATTIBILE

Anche nella finalissima del Circuito SPORT di ieri, categoria da 1 e 45 presented by Banca Passadore, il team capitanato da Giacomo Bicego ha ribadito la propria competitività con le ennesime, eccezionali, performance di Roberto Previtali in sella a Come On Semilly e di Giacomo Casadei con Rodania Ter Leydonck.

Sul podio a squadre di ICT 2025, alle spalle di Gruppo Selleria Equipe del team manager Giacomo Bicego, sono saliti Team Poggi (Francesca Ciriesi su Cash Royal e Federico Cirisesi su Quantasy della Caccia; team manager Lorenzo Spagnoli) e Coppa degli Assi LAS Helmets (Elisa Chimirri con Calandro Z e Bruno Chimirri con Je Suis Godot d’Acheronte; team manager Fabrizio Bignardelli).

Casadei, inoltre, si è confermato mattatore delle prove individuali e, dopo aver vinto le due di giovedì e venerdì, ha trionfato anche ieri con un veloce percorso netto (69.62) battendo sul tempo Antonia Vita Pinardi con Kathmandoe (71.28), Stefano Brecciaroli con Masai delle Schiave (71.76) e Bruno Chimirri con Je Suis Godot d’Acheronte (73.26) tutti senza penalità agli ostacoli.

Grande la soddisfazione del team manager Giacomo Bicego: “Non posso che essere orgoglioso per la vittoria di Gruppo Selleria Equipe qui nella a Verona finale di Italian Champions Tour. I miei complimenti vanno ai nostri due cavalieri, Giacomo Casadei e Roberto Previtali. Giacomo è stato l’idolo di questa tappa dove ha vinto tutte e tre le prove individuali che hanno completato per noi un fine settimana fantastico.”

Soddisfatto anche Giacomo Casadei: “Sono stato molto contento di come si è comportata Rodania Ter Leydonck, una cavalla di qualità ma con ancora poca esperienza in questi contesti. Sapevo che fosse un’ottima performer però in questi tre giorni di gare mi ha veramente mi ha stupito. Si tratta di una soddisfazione in più che si aggiunge al nostro risultato finale che è frutto di un vero lavoro di squadra con Roberto e tutto il team.”

Aggiunge Roberto Previtali: “La finale di ICT a Jumping Verona è sempre un concorso difficile, anche per le difficoltà che possono arrivare da un campo gara prestigioso come questo. Comunque oltre che per il risultato sono contento del mio cavallo che è saltato molto bene, anche se è mancata un pizzico di fortuna. In questa stagione ho fatto parte per la terza volta della squadra Gruppo Selleria Equipe, e la soddisfazione migliore è aver condiviso con il nostro team manager Giacomo Bicego questo successo. Lui è appassionatissimo, ci assiste in ogni tappa, il team ci dà sempre il massimo e la vittoria è quindi di tutti.”

SUCCESSO IN RIMONTA DI EVERCROSS TEAM

Nel Circuito PRO, invece, con una rimonta strepitosa nella categoria presented by Bellavista, il successo è andato a Evercross Team che con la vittoria nella finale di oggi è riuscito a salire in vetta alla classifica. Determinanti per la conquista del massimo dei punti disponibili sono stati i veloci percorsi netti di Pierluigi Fresilli su Dylan Dog e Angelica Marini in sella a K.

Pierluigi Fresilli e Angelica Marini.

“È stata un’emozione bellissima ma anche inaspettata – ha commentato il team manager Mirco Marini – partivamo infatti con un certo distacco dalle altre squadre, ma ci siamo detti proviamo a dare il massimo, ci siamo riusciti, ed è stato bellissimo, veramente bellissimo, vincere l’Italian Champions Tour PRO in un campo così importante come questi di Fieracavalli.”

Protagonista è stata la giovanissima (13 anni) Angelica Marini: “Pazzesco… è la prima volta che sono entrata in questa arena e ho subito vinto. Faccio fatica a trattenere le lacrime e spero di ritornare qui un giorno a saltare gare ancora più importanti…”

Complimenti per Angelica sono arrivati anche Pierluigi Fresilli, suo compagno di squadra. “Il segreto della nostra vittoria? Probabilmente la qualità dei cavalli e Angelica, che è stata eccezionale in tutte le sue performance, ha montato veramente bene.”

Il podio della categoria PRO è stato completato da Eques Team Elite (Nicola Lapi su Astrid’s Lad e Nicolò Scarpato su Acero; team manager Marco Lapi) e da Equestrian Club Firenze (Alice Borea su Royalty Quin STS e Charlie Sue Fani su Quasi Fleur Z; team manager Giuseppe De Luca).

Italian Champions Tour

Quella di quest’anno è l’edizione numero cinque di ICT, un format che rappresenta una pietra miliare del salto ostacoli in Italia, con avvincenti competizioni organizzate in location di grande fascino che coinvolgono atleti, proprietari, aziende e partner di prestigio in un solido legame tra sport e business. La conferma del successo di ICT, circuito di salto ostacoli ideato da Riccardo Boricchi e dall’armatore e cavaliere Guido Grimaldi, arriva anche dalla straordinaria adesione di partecipanti che per il 2025 vede schierati al via ben 30 team. Si tratta di un record assoluto per un circuito cresciuto anno dopo anno grazie alla credibilità e sostenibilità del suo progetto sportivo-promozionale, alla qualità e all’appeal degli eventi organizzati e alla grande visibilità che riescono a guadagnarsi. Nel Circuito SPORT composto da 16 squadre, gareggiano oltre 70 binomi italiani e stranieri tra i quali molti ‘top riders’ su categorie con ostacoli a 1 metro e 45. Dopo il successo del 2024, al Circuito SPORT è stato nuovamente affiancato il Circuito PRO nel quale 14 squadre, con amazzoni e cavalieri con brevetto di 1° e 2° grado, gareggiano su percorsi con altezze di 1.15 e 1.30 metri allestiti sullo stesso terreno di gara dei grandi campioni. Italian Champions Tour anche quest’anno si è confermato come il più importante circuito nazionale di salto ostacoli capace di riunire, in eventi di primissimo livello sport, imprenditoria e business, coinvolgendo partner di rilievo assoluto come Estra.

www.italianchampionstour.com

ph Roberto Previtali, Giacomo Bicego e Giacomo Casadei insieme a Riccardo Boricchi e Maria Vittoria Niccolai. (C) ICT
 

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo