Horse First – La Carta Etica del Cavallo: oggi alle ore 11.00 a Fieracavalli Verona
In occasione di Fieracavalli 2025, Scuderia 1918 e il Jumping Owners Club presentano il Summit “Horse First”, un momento di confronto dedicato al futuro del cavallo sportivo.
L’iniziativa, realizzata con il supporto di RAM, riunirà esperti, istituzioni e professionisti del settore equestre per esplorare il delicato equilibrio tra scienza, etica e sport ad alto livello. Obiettivo: mettere realmente il cavallo al centro delle decisioni, oggi e nelle sfide del futuro.
Durante l’incontro sarà svelata la prima Carta Etica per il Benessere del Cavallo Sportivo, un documento che fonde ricerca scientifica, sensibilità etica e visione sportiva responsabile, delineando un nuovo paradigma di equitazione consapevole.
Carta Etica per il Benessere del Cavallo Sportivo
Promossa da Scuderia 1918 con il sostegno del Jumping Owners Club e la collaborazione dei Dipartimenti di Scienze Veterinarie delle Università di Torino e Parma, la Carta nasce da un principio fondamentale: il benessere del cavallo deve essere la priorità assoluta.
Nessun risultato sportivo, né motivazione economica, può giustificare pratiche che compromettano la salute fisica o mentale dell’animale.
Oggi il mondo equestre è chiamato a rispondere a una nuova sensibilità sociale: l’opinione pubblica è informata, attenta e chiede uno sport trasparente, empatico ed etico. La Carta si inserisce in questo contesto come strumento culturale, non normativo: non impone regole, ma offre un percorso di riflessione sulla responsabilità di chi gestisce, allena e monta i cavalli.
L’etica, supportata dalla scienza, diventa così un linguaggio comune tra competenza tecnica e sensibilità. Parlare di benessere senza basi scientifiche può portare a interpretazioni fuorvianti: solo la ricerca permette di comprendere davvero i bisogni e i segnali del cavallo, e di adottare pratiche rispettose e sostenibili.
Un cavallo sereno, in equilibrio fisico ed emotivo, è anche un cavallo più capace di esprimere il proprio potenziale sportivo: performance e benessere non sono opposti, ma alleati.
Il documento si ispira al modello dei Cinque Domini del Benessere Animale — Nutrizione, Ambiente, Salute, Comportamento e Stato Mentale — riconoscendo la profonda interconnessione tra corpo e mente.
Alimentazione adeguata, movimento, socialità, stimolazione ambientale e cura del vissuto emotivo dell’animale diventano quindi pilastri irrinunciabili.
Il benessere, infatti, non è un semplice “non stare male”, ma una condizione vissuta e percepita: è compito dell’uomo creare esperienze positive e coerenti con la natura del cavallo.
I protagonisti del Summit
Quattro esperti di livello internazionale interverranno per approfondire i temi chiave della Carta Etica:
- Dott.ssa Pat Harris
Riconosciuta tra le più autorevoli scienziate nel campo della nutrizione e medicina equina, illustrerà “Dove nasce il campione: l’importanza dei primi mesi del cavallo da performance”. - Dott.ssa Gemma Pearson
Punto di riferimento mondiale nello studio del comportamento equino, condividerà l’importanza del rinforzo positivo nell’addestramento come strumento per migliorare benessere, collaborazione e performance. - Prof.ssa Emanuela Valle
Veterinaria e docente universitaria, presenterà nuove metodologie di allenamento che integrano dati scientifici e osservazione etologica, valorizzando il cavallo come atleta e individuo. - Prof.ssa Laura Ozella
Specialista veterinaria e docente, offrirà un aggiornamento sul progetto CHAMP, presentato nella precedente edizione del Summit.
L’appuntamento “Horse First” rappresenta un passo significativo verso uno sport equestre più responsabile, consapevole e orientato al futuro, dove la performance nasce dal benessere e dalla relazione autentica tra cavallo e uomo.
© Riproduzione riservata.




.png)

