
Horseball: l’Italia si prepara per la Champions League di Opglabbeek

L’Italia dell’horseball si prepara a vivere un nuovo capitolo di sport internazionale. Dopo un’estate indimenticabile, culminata con le medaglie conquistate ai Campionati d’Europa, la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) ha ufficializzato le iscrizioni nominative delle squadre azzurre che prenderanno parte alla Champions League 2025, in programma ad Opglabbeek (Belgio) dal 2 al 4 ottobre.
Tre squadre azzurre in campo
Il tricolore sarà rappresentato in tre diverse categorie:
- Pro Elite, con il Circolo Novi-Mistral;
- Ladies, con la formazione de La Vallata;
- Under 16, con i giovani del Mistral.
Un impegno di altissimo livello che vedrà gli azzurri confrontarsi con avversari provenienti da ogni parte del mondo: Argentina, Australia, Belgio, Canada, Francia, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna.
Un torneo dunque di grande prestigio, che metterà in risalto la spettacolarità di questa disciplina e il talento degli atleti italiani, chiamati a confermare la crescita evidenziata negli ultimi anni.
Le formazioni italiane
Under 16 (Mistral)
(Team Leader: Stefano Lisi; Coach: Roberto Prettico)
Martina Canevello su Quassia de L’Etape; Martina Benvenuto (capitano) su Akamai Sorex; Martina Fracassi su Selene; Giulia Maria Ibatici su Belen; Martina Sara Parenti su Takara e Virginia Lavalle Di Martino su Paraymita.
Pro Elite (Circolo Novi-Mistral)
(Team Leader: Stefano Lisi; Coach: Fabrizio Sforza)
Roberto Prettico su Delta Plane; Carles Vila su Tigerland; Riccardo Barbieri su James Bond Chanay; Fabrizio Sforza (capitano) su Tramonto A Ivry; Alessandro Baroni su Kendor Blue e Alessandro Viviani su Whoknows.
Ladies (La Vallata)
(Team Leader: Nadia Oldani; Coach: Alessio Cilli)
Virginia Banchio su LeaR Ocean D’Or; Paula Bergasa Corbella su Stone Me; Valentina Perivale su Nico The Prince; Sophie Marenco su Brancaio; Beatrice Conta su Madam Holly e Aurora Carletti su Magic Nirvana.
La partecipazione alla Champions League rappresenta per l’Italia non solo una sfida sportiva di primo piano, ma anche un’opportunità per consolidare la visibilità internazionale dell’horseball tricolore. Atleti, staff tecnici e cavalli sono pronti a dare il massimo, consapevoli che ad attenderli ci saranno avversari di altissimo livello e un pubblico internazionale appassionato.
Dal 2 al 4 ottobre, occhi puntati su Opglabbeek: l’Italia del horseball è pronta a giocarsi le sue carte nella massima competizione continentale.
© Riproduzione riservata.