
I butteri di Maremma sfilano in corteo a Marsiglia

Siamo a Marsiglia per la transhumance, un corteo immenso e spettacolare composto da oltre 4 mila animali, 300 mila spettatori nel Porto Vecchio di Marsiglia.
La data è quella del 9 giugno, data da segnarsi sul calendario per i Cavalieri di Maremma che hanno riscosso un successo senza precedenti.
Nel corteo si distingue la figura mitologica della donna centauro, in piedi su tre frisoni la cui figura celebra la riunione e la comunione tra Uomo e Animale, al suo seguito un corteo di oltre 3 mila pecore e montoni.
In coda al corteo loro, rappresentanti di un mondo dal sapore antico e suggestivo, della cultura campestre e dell’ormai rara tradizione della monta da lavoro: i Butteri.
In tutto 30, suddivisi tra le compagnie di Cavalieri di Maremma e Dimensione Maremma – La Forra, seguiti da una mandria di 30 vacche maremmane e da una più piccola di puledri.
Hanno percorso un tragitto di circa 600 km al fianco dei gardians e ad un branco di camarghini bianchi con i puledri sauri, tutti in libertà ma perfettamente ordinati nel corteo.
Il corteo continua con animali da monta di ogni tipo: muli, cavalli di ogni razza e provenienza, poi i sontuosi carri tipici arlesiani decorati a chiudere la parata.
Un corteo in onore della tradizione che ogni tanto è bene ricordare e celebrare.