I cavalli e il Natale: tradizioni e racconti da tutto il mondo

Advertisement
db6e2760 9928 41c8 ab1b f073e686ecbf

Il Natale è una festività ricca di tradizioni che spesso coinvolgono i cavalli, simboli di eleganza, nobiltà e legame profondo con l’uomo.

I racconti e le usanze variano da paese a paese, riflettendo la cultura e la storia di ciascuna regione.

Tradizioni natalizie legate ai cavalli

Sinterklaas nei Paesi Bassi e in Belgio

Nei Paesi Bassi e in Belgio, la figura di Sinterklaas, ispirata a San Nicola, è centrale nelle celebrazioni natalizie. Sinterklaas arriva a metà novembre su una nave a vapore, accompagnato dal suo cavallo bianco. Durante le sfilate, i bambini lasciano scarpe riempite di carote e fieno vicino al camino per nutrire il cavallo, sperando di ricevere dolci in cambio.

Nei Paesi Bassi, il cavallo di Sinterklaas era noto come Amerigo fino al 2019, quando è stato sostituito da “Oh zo snel” (“Oh così veloce”). In Belgio, il cavallo è chiamato “Slecht weer vandaag” (“Brutto tempo oggi”) o “Mooi weer vandaag” (“Bel tempo oggi”). 

Il Natale del Cavallo a Boston, USA

Nel 1916, a Boston, Massachusetts, fu istituita la tradizione del “Natale del Cavallo” per migliorare le condizioni dei cavalli da lavoro.

Durante questa celebrazione, gli abitanti decoravano un albero di Natale con carote, mele e zuccherini per i cavalli, sensibilizzando l’opinione pubblica sul loro benessere. Questa tradizione si diffuse nelle città vicine ed è rimasta viva fino agli anni ’50. 

Dolcetti per i cavalli in Mordovia, Russia

In Mordovia, Russia, i cavalli sono considerati membri della famiglia. Durante il periodo natalizio, vengono nutriti con pane e dolcetti a forma di cavallo, insieme agli avanzi del pranzo familiare.

Si crede che un cavallo ben nutrito all’inizio dell’anno godrà di buona salute nei mesi successivi. 

Giorno di Santo Stefano in Europa

Il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, in molte regioni europee si svolgono tradizioni legate ai cavalli. In Polonia, i cavalli vengono adornati con campanelli e ornamenti natalizi e partecipano a parate lungo le vie cittadine.

La processione spesso termina sul sagrato della chiesa, dove il sacerdote benedice i cavalli e il loro mangime, propiziando salute e prosperità per l’anno a venire. 

Mari Lwyd in Galles

In Galles, la tradizione del Mari Lwyd prevede una processione guidata da una figura con un teschio di cavallo montato su un palo e coperto da un drappo bianco.

Accompagnata da canti e poesie, la Mari Lwyd visita le case del villaggio, portando fortuna e prosperità per l’anno nuovo. 

El Tope in Costa Rica

In Costa Rica, durante le festività natalizie, si celebra “El Tope”, una sfilata di cavalli che attraversa le strade di San José.

Questo evento, caratterizzato da cavalli adornati e cavalieri in abiti tradizionali, è un omaggio alla cultura e alle tradizioni equestri del paese. 

Cavallucci in Italia

In Italia, specialmente in Toscana, durante il periodo natalizio si preparano i “Cavallucci”, dolci tradizionali a base di anice, noci, frutta candita e coriandolo. Questi biscotti, il cui nome significa “piccoli cavalli”, hanno origini antiche e sono legati alla tradizione dei viaggiatori a cavallo che li consumavano come fonte di energia durante i lunghi spostamenti.

Queste tradizioni evidenziano l’importanza dei cavalli nelle celebrazioni natalizie di diverse culture, sottolineando il legame profondo tra l’uomo e questo nobile animale durante le festività.

Leggende e racconti di Natale con i cavalli

Le storie di Natale spesso includono i cavalli come protagonisti, simboli di avventura e magia. Un racconto italiano narra di una bambina che, durante la vigilia di Natale, incontra un puledrino speciale con una striscia dorata sul dorso.

Desiderando ardentemente avere un cavallo tutto per sé, la bambina vive un’avventura magica che culmina con la realizzazione del suo sogno, simbolo di speranza e desiderio durante le festività.

Un’altra storia toccante proviene dall’Inghilterra, dove in una scuola elementare dello Yorkshire sono stati ritrovati due cavalli a dondolo dell’epoca vittoriana.

Grazie all’impegno degli alunni e della comunità, questi giocattoli sono stati restaurati e riportati in uso, rinnovando una tradizione che ha attraversato generazioni e sottolineando l’importanza dei cavalli come simboli di gioia nel periodo natalizio. 

Simbolismo dei cavalli nel periodo natalizio

I cavalli rappresentano da sempre simboli potenti nelle tradizioni natalizie. Essi incarnano lo spirito del viaggio, del movimento e della transizione, elementi fondamentali nelle storie di Natale che spesso parlano di percorsi, sia fisici che spirituali.

In molte culture, i cavalli sono associati alla luce e al sole, simboli di rinascita e speranza, temi centrali nelle celebrazioni natalizie. La loro presenza nelle leggende e nelle tradizioni natalizie sottolinea il legame profondo tra l’uomo e questo nobile animale, celebrando valori come la lealtà, il coraggio e la compagnia.

Le tradizioni e le storie natalizie che coinvolgono i cavalli arricchiscono le festività con un senso di magia e meraviglia.

Che si tratti di leggende antiche, racconti per bambini o usanze culinarie, i cavalli continuano a occupare un posto speciale nel cuore delle celebrazioni natalizie, ricordandoci l’importanza della tradizione, della speranza e della connessione tra uomo e natura.

Sitografia: TGCOM24; Wunderkammer Arts; www.greenme.it

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo