I cavalli percepiscono il battito cardiaco umano?

Advertisement
I cavalli percepiscono il battito cardiaco umano?

Sì, i cavalli possono percepire il battito cardiaco di un essere umano anche a distanza — fino a circa 1,5 metri — grazie alla loro sensibilità straordinaria ai segnali fisiologici e sottili del corpo.

Uno studio pubblicato nel 2019 (Lancaster University, UK) ha dimostrato che i cavalli possono percepire la frequenza cardiaca di un umano anche senza contatto fisico.
Reagiscono emotivamente alla frequenza del battito: ad esempio, se una persona prova paura, il cavallo può agitarsi anche se quella persona cerca di nasconderlo con il linguaggio del corpo. I cavalli sembrano “leggere” lo stato interno attraverso segnali che includono battito cardiaco, respirazione, micro-movimenti, e forse anche segnali elettromagnetici.

Come lo fanno?

Sensibilità sensoriale estrema; udito molto acuto (percepisce micro-vibrazioni o suoni interni); tatto raffinato (sente vibrazioni nell’aria, specialmente a distanze ravvicinate); sistema sociale altamente sviluppato essendo animali da branco, hanno evoluto un’acuta capacità di leggere le emozioni altrui per sopravvivere.

Empatia interspecie.

I cavalli sono capaci di sincronizzarsi emotivamente con gli umani, una forma di “co-regolazione emotiva”. Possono rispecchiare lo stato interno dell’umano (calma, tensione, ansia) e comportarsi di conseguenza.

Riescono a percepire il battito cardiaco fino a 1,2–1,5 metri, secondo gli studi più noti. Stato d’animo: anche oltre i 2 metri, attraverso linguaggio corporeo, odore, energia e postura.

Il cavallo “sente” se sei calmo, impaurito, agitato o sereno — anche se non lo mostri.
Questo è alla base della terapia assistita con cavalli (equine-assisted therapy); il cavallo risponde al tuo stato interiore e ti “specchia”, favorendo la consapevolezza emotiva.

Montare o stare accanto a un cavallo richiede coerenza tra il tuo stato interno e ciò che esprimi all’esterno: se sei teso ma fingi di essere calmo, il cavallo lo capisce e può rifiutare la relazione o diventare nervoso. La sensibilità del cavallo al nostro stato interno è al centro di pratiche come la comunicazione naturale e l’equitazione consapevole. Questi approcci si basano sul rispetto, sull’ascolto reciproco e su un dialogo profondo tra cavallo e umano.

Comunicazione naturale (Natural Horsemanship)

È un metodo che parte dal linguaggio naturale dei cavalli (movimenti, intenzioni, energia) per instaurare una relazione basata su fiducia, rispetto e leadership non coercitiva.
Linguaggio del corpo. il cavallo legge il nostro corpo molto meglio di quanto noi leggiamo il suo. Ogni gesto, intenzione o tensione muscolare comunica qualcosa.
Energia e intenzione. il cavallo percepisce il nostro livello di energia interna, che influenza come ci muoviamo, respiriamo e ci posizioniamo nello spazio.

Equitazione consapevole (Mindful Riding o Equitazione etica)

Questa pratica integra principi di presenza mentale (mindfulness), connessione emotiva e biomeccanica rispettosa. Stabilire una comunicazione bidirezionale è importante, non solo guidare il cavallo, ma ascoltarlo. Diventare consapevoli del proprio corpo, respiro ed emozioni, per creare armonia nel movimento. Promuovere una relazione di co-regolazione emotiva, il cavallo regola se stesso sul nostro stato interno, e viceversa.

Tecniche per entrare nel “cerchio di fiducia” del cavallo da terra,

Entrare nel “cerchio di fiducia” di un cavallo da terra significa entrare nel suo spazio emotivo e fisico con rispetto, ascolto e presenza. Non è un “fare”, ma un “essere”. Di seguito alcune tecniche pratiche, ispirate alla comunicazione naturale, alla leadership gentile e all’etologia equina.
L’Obiettivo è entrare nel suo spazio senza invaderlo Il cavallo ha un forte senso dello spazio personale. Per lui, chi entra nel suo spazio può essere una minaccia, oppure un compagno di branco fidato. Il “cerchio di fiducia” si guadagna con pazienza, intenzione chiara, e ascolto profondo.

Tecniche pratiche da terra (in libertà o alla corda)

“Il cavallo sente come stai prima che tu ti muova.” Fai 3 respiri profondi e lenti. Radica i piedi a terra (immagina di affondarli nel suolo).
Svuota la mente da aspettative o fretta. Il cavallo ti sentirà “presente”.
Osserva il cavallo prima di agire: orecchie, occhi, coda, muscoli. È teso? Curioso? Distratto? Approccio a zig-zag, mai entrare frontalmente e diretti nel suo spazio; avanza in diagonale, mai in linea retta.
Fai una o due curve leggere mentre ti avvicini; se noti che si irrigidisce, fermati, guarda altrove e aspetta.

Questo comunica: “Non ti minaccio. Posso anche aspettare. Rispetto il tuo tempo.”
I cavalli usano il mirroring (rispecchiamento) nel branco, Se lui gira la testa, tu gira la tua, se si muove, accompagnalo con un passo. Se sbuffa o si scuote, fai un’esalazione profonda.
Questo crea sincronia emotiva e fisica. È come dire: “Ti vedo. Sono con te.” Offri il tuo spazio, non prenderlo
La fiducia si costruisce più offrendo che chiedendo. Una volta vicino, fermati e gira il tuo fianco verso di lui (non il petto).

Guarda a terra o di lato.

Lascia che sia lui ad avvicinarsi. Se lo fa, sei nel cerchio di fiducia.
Non accarezzarlo subito. I cavalli non usano le mani, l’approccio fisico viene dopo la connessione. Respiro condiviso, se si avvicina con il muso. Avvicina lentamente il tuo volto (senza forzare).
Espira lungo e calmo dal naso, lasciando che senta il tuo respiro; Aspetta, se lo accetta, potrebbe annusarti, rilassare la bocca o chiudere gli occhi.
Questo è un gesto molto intimo tra cavalli.

Se ti ignora o si allontana: non è un rifiuto, ma un’informazione. Rallenta, ascolta, riprova. Non serve comandare, ma coabitare lo spazio emotivo.
Il “cerchio di fiducia” si entra con rispetto e intenzione pulita, non con tecnica.
Ogni cavallo ha una soglia diversa, ma tutti sentono autenticità, calma e presenza.

Fonte:
Gehrke, E. K., Baldwin, A., & Schiltz, P. M. (2011). Heart rate variability and heart rate of horses engaged in equine-assisted learning sessions. Journal of Equine Veterinary Science,

foto Stefano Sechi

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo