Il cavallo nel Palio di Siena: un convegno per la salvaguardia dell’animale e della tradizione
Al Santa Maria della Scala il 28 e 29 novembre si terrà un congresso tecnico-scientifico, organizzato dall’amministrazione comunale di Siena.Il convegno sarà un’occasione di confronto pubblico per fare il punto sul cavallo da palio e su venti anni di misure preventive dall’antidoping alle corse di addestramento.Si partirà dalla ricostruzione storica della festa senese, a cura di Paolo Neri, per arrivare a discutere su tutti i provvedimenti adottati negli ultimi anni dall’amministrazione comunale atti a salvaguardare la salute dei cavalli e la continuità del palio. Tra i temi trattati le previsite all’antidoping, la ricerca di specifiche caratteristiche morfologiche (protocollo equino), le corse di addestramento che precedono le Carriere, per giungere alla realtà, unica al mondo, del pensionario dei cavalli, tema che sarà affrontato da Cesare Patrone e Carlo Saveri del Corpo Forestale dello Stato. Durante la prima giornata, aperta dal Sindaco Maurizio Cenni, ci saranno gli interventi del rettore del Magistrato delle Contrade Roberto Martinelli, di Fabio Caselli, presidente del Consorzio per la Tutela del Palio. A seguire, con il coordinamento della giornalista Susanna Petruni, cinque relazioni. Gli interventi saranno ripresi il giorno successivo in altrettanti tavoli di lavoro ai quali chiunque abbia interesse potrà iscriversi (massimo 30 persone per ciascuno), per proporre, suggerire, ma anche discutere quanto i veterinari hanno detto. Un’occasione per delineare, insieme agli esperti, il futuro della festa e della stessa città. La programmazione delle azioni da intraprendere sarà frutto anche dei contributi portati da ogni cittadino, dalle idee e dalle constatazioni che contribuiranno a mantenere nel tempo il carattere identitario di Siena. Insieme all’aspetto medico-scientifico presentato nella prima giornata, e quindi alle prospettive ipotizzabili, l’argomento cavallo-palio sarà affrontato, anche, nel suo aspetto mediatico da Senio Sensi, amministratore delegato (area immagine) del Consorzio per la tutela del Palio, e dal regista e conduttore Rai Emilio Ravel, mentre, l’aspetto giuridico sarà presentato dall’avvocato Fabio Pisillo.Il congresso è aperto alla cittadinanza, e realizzato con il contributo della Fondazione e della Banca Monte dei Paschi di Siena. Nella sala San Galgano, verrà inoltre allestita una videoinstallazione che proietterà, a ciclo continuo fino a lunedì 1 dicembre, immagini di Palio realizzate dai fotografi senesi.Programma dei lavori- “Tutelare il benessere del cavallo: cosa significa e quali prospettive per il futuro”di Elisabetta Canali, Michela Minero, Roberta Polito (Facoltà di medicina veterinaria di Milano); – “Importanza e ruolo del medico veterinario nella tutela del benessere del cavallo”Eleaonor Green (Università della Florida, presidente dell’associazione americana di veterinaria);- “I controlli sull’uso dei farmaci nei cavalli del Palio a tutela del benessere dell’animale: storia ed evoluzione”Giulio Soldani (Università di Pisa); – “Prospettiva ed esperienza del veterinario del Magistrato delle Contrade”Gaetano Mari (veterinario del Magistrato delle Contrade); – “Palio di Siena: valutazione comparativa tecnico-atletica del cavallo da Palio”Marco Reitano (Centro militare di equitazione dell’esercito); – “Venti anni di pre-visite ed assistenza veterinaria nel Palio di Siena: dove siamo arrivati?”Marco Pepe (Facoltà di medicina veterinaria di Perugia) e Raffaello Ciampoli (direttore della Clinica veterinaria il Ceppo); – “Il comportamento del cavallo da Palio attraverso l’analisi del percorso addestrativo: osservazioni preliminari”Nicola Magnaghi;- “Presupposti teorici, caratteristiche morfo-biomeccaniche e prevenzione dei traumi del cavallo impegnato nel Palio di Siena”Gianluigi Giovagnoli (Scuola Italiana di fisioterapia animale).INFO: www.comune.siena.it(M.B.)