Il Ministero della Salute promuove il Palio di Legnano
Come annunciato, stamattina a Roma, è stata presentata l’ ordinanza concernente la disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati cavalli, al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati. Tanti gli interventi dal mondo politico ed istituzionale come quello del Sottosegretario di Stato al Lavoro, Salute e Politiche Sociali, onorevole Francesca Martini, del Vicepresidente dell’Unione Nazionale Incremento Razze Equine, Filiberto Cecchi, del presidente della Federazione Italiana Niches & Special (FISE) Andrea Paulgross e del presidente della Federazione Italiana Giochi Storici, Carlo Capotosti. Il Comune di Legnano era rappresentato dal Direttore generale, dr.ssa Marina Ristori, l’unica esponente di una città in cui si svolge un Palio, insieme al portavoce del sindaco di Siena, invitata a prendere la parola e a illustrare i criteri adottati per lo svolgimento della propria manifestazione cittadina. Per Legnano e per il nostro palio, una promozione a pieni voti! Infatti, il progetto “Palio sicuro“, sostenuto in questi ultimi anni ha elevato la manifestazione legnanese a modello per eventi di questo genere a livello nazionale. “Nei 64 anni di storia del Palio, Legnano ha investito in maniera prioritaria sugli aspetti di qualità e sicurezza – ha dichiarato oggi con una nota ufficiale il Sindaco di Legnano Lorenzo Vitali – da oltre vent’anni il nostro regolamento prevede una commissione veterinaria e dal 1999 il monitoraggio antidoping dei cavalli. L’attenzione e la cura al fondo di gara, che ha avuto come diretta conseguenza l’utilizzo, primi in Italia, dell’innovativo prodotto siliceo, sono solo la parte più evidente di un complesso sistema di monitoraggio e controllo necessari al migliore svolgimento della gara ippica.” Nel ringraziare il Sottosegretario Francesca Martini e in generale il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali per l’attenzione rivolta ai Palii, Vitali ha manifestato la forte convinzione che tutte le iniziative, siano esse sportive, culturali, di intrattenimento e spettacolo debbano essere pensate e gestite all’insegna della sicurezza. “La mia Amministrazione – ha concluso il Sindaco – intende pertanto continuare sulla linea tracciata, potenziando sempre di più la tutela della sicurezza, al fine di garantire livelli di eccellenza nei confronti di pubblico, fantini e cavalli del Palio”. Legnano news