Il Team Italia a La Coruña per il Jumping European Championship 2025

Advertisement
Instagram Post Meet Team Italy Equestrian Excellence Unleashed

Tutto è pronto a La Coruña, dove da mercoledì 16 a domenica 20 luglio si svolgerà il Longines FEI Jumping European Championship 2025, trentottesima edizione della massima rassegna continentale di salto ostacoli. Sono 92 i binomi iscritti, in rappresentanza di 23 nazioni, 18 delle quali schierano una squadra. Per la terza volta nella storia del Campionato, la Spagna è il paese ospitante, dopo Gijón 1993 e Madrid 2011.

A difendere i colori dell’Italia ci sarà una squadra composta da cinque binomi, tra esperienza e nuove promesse, sotto la guida del Selezionatore Tecnico Marco Porro, affiancato dal Capo Équipe Marco Bergomi e dal veterinario federale Ugo Carrozzo.

I binomi azzurri

Piergiorgio Bucci con Hantano
Pentagon Riding Club – Lombardia
Cavaliere di lunghissimo corso (sei partecipazioni agli Europei), Bucci torna in azzurro con il KWPN classe 2012, Hantano. Nel 2009 fu medaglia d’argento a squadre a Windsor con Kanebo. Ha preso parte anche ai World Equestrian Games di Tryon 2018.

Carabiniere Giacomo Casadei con Marbella du Chabli
C.S. Carabinieri – Lazio
Al debutto in un Campionato Europeo senior, Casadei è considerato una delle giovani promesse del salto ostacoli italiano. Nel palmarès: 7 partecipazioni ai Campionati giovanili e 3 medaglie, tra cui l’oro individuale ai Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires 2018. Con i suoi 22 anni, è il secondo azzurro più giovane di sempre a competere in un Europeo senior.

1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Delta del’Isle
C.S. Aeronautica Militare – Lazio
Punto di riferimento dell’equitazione femminile italiana, è alla sua quarta partecipazione continentale. In sella alla Selle Français del 2013 Delta del’Isle, sarà l’unica amazzone italiana in gara, un ruolo che già in passato ha condiviso con Chiara Arrighetti.

Paolo Paini con Casal Dorato
Effeci Jumping A.S.D. – Emilia Romagna
Al debutto assoluto in un Campionato Europeo, Paini presenta il potente Casal Dorato, stallone italiano di 10 anni. Un binomio nuovo ma in forte crescita, selezionato dopo le buone prove agli CSIO di Piazza di Siena e Rotterdam.

Riccardo Pisani con Chatolinue PS
Biella Equestrian Team – Piemonte
Seconda partecipazione europea per Pisani, che ha ripreso il cammino in azzurro con il promettente OS del 2013. Esperienza e affidabilità al servizio della squadra.

Le parole del tecnico Marco Porro

“Anche se è l’appuntamento più prestigioso della stagione – ha dichiarato Marco Porro – questo Europeo rappresenta soprattutto una tappa di crescita per i nostri binomi. Non essendo qualificante per le Olimpiadi, potremo concentrarci sul montare bene, senza pressioni eccessive. Abbiamo lavorato con costanza da inizio anno, soprattutto su Hantano, Marbella du Chabli e Delta del’Isle. Casal Dorato e Chatolinue PS sono arrivati alla selezione finale grazie ai risultati negli CSIO recenti: per loro sarà un’esperienza importantissima. Ora dobbiamo restare concentrati sull’obiettivo: fare un buon campionato. La concorrenza è fortissima, ma i nostri cavalieri sono all’altezza del compito.”

Il programma

  • Martedì 15 luglio: Horse Inspection
  • Mercoledì 16 luglio: prima prova (categoria a tempo – Tab. C)
  • Giovedì 17 luglio: primo round a squadre
  • Venerdì 18 luglio: secondo round (prime 10 squadre e 50 binomi individuali)
  • Domenica 20 luglio: finale individuale (accesso riservato ai migliori 25, con un secondo round per i migliori 12 in classifica)

Il medagliere dell’Italia agli Europei senior

Dal 1957 a oggi l’Italia ha conquistato 7 medaglie:

  • 🥉 1957 Rotterdam – Salvatore Oppes / Pagoro
  • 🥈 1958 Aquisgrana – Piero d’Inzeo / The Rock
  • 🥇 1959 Parigi – Piero d’Inzeo / Uruguay e The Quiet Man
  • 🥈 1961 Aquisgrana – Piero d’Inzeo / Pioneer e The Rock
  • 🥈 1962 Londra – Piero d’Inzeo / The Rock
  • 🥇 1963 Roma – Graziano Mancinelli / Rockette e The Rock
  • 🥈 2009 Windsor – argento a squadre (Chiaudani, Bucci, D’Onofrio, Garcia)

La missione azzurra a La Coruña è iniziata. I presupposti sono promettenti, il clima è sereno e il potenziale non manca. Ora spetta ai nostri cinque binomi trasformare questa opportunità in un capitolo memorabile della storia del salto ostacoli italiano.

Fonte FISE

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo