Isola di Albarella: All’Emilia Romagna il Trofeo delle Regioni di trec

Advertisement
trec salto

La magnifica cornice naturale dell’Isola di Albarella, in provincia di Rovigo, è stata teatro, sotto l’egida della Federazione italiana turismo equestre e trec Ante, del Trofeo delle Regioni di trec, gara con valenza anche internazionale in quanto primo appuntamento della Coppa Europa Fite 2012/2013 della specialità.
Con il patrocinio del Comune di Rosolina, ospitato dal comitato regionale Fitetrec-Ante Veneto/Friuli Venezia Giulia e grazie alla preziosa collaborazione del locale centro ippico Dei Ferri, cuore dell’appuntamento, la manifestazione si è svolta in un clima di grande agonismo, con 77 atleti tra junior e senior (45 nella categoria 2 e 22 nella 4) e otto rappresentative regionali impegnati sul campo. Così, dopo due intensi giorni di gare accompagnati da un caldo sole d’ottobre, a salire sul gradino più alto del podio è stata la squadra dell’Emilia Romagna, seguita dalle formazioni di Lazio e Umbria. La tappa di Coppa Europa ha premiato l’amazzone Klara Fontanesi in sella a Tatina (Emilia Romagna).
Nella categoria 2 la classifica finale ha visto al primo posto Simone Magagnini, del Lazio, con l’affidabile pezzato Aldair, binomio reduce dall’importante trasferta al Campionato d’Europa juniores in Austria, che si è imposto anche nella prova di padronanza delle andature e in quella di terreno vario. Alle sue spalle un altro componente della formazione che ha rappresentato l’Italia alla prova continentale, amazzone umbra Letizia Lucarelli con Natbel (seconda anche nella ppa e terza nella ptv) e, in rappresentanza dell’Emilia Romagna, Rosanna Bassi con Piccolo Roman. Nell’orientamento, primo posto l’Emilia Romagna con Luigi Natella su Joe Brown, Franco Fabbri su Camilla, Riccardo Zanelli su Zara e Rosanna Bassi su Piccolo Roman. Il podio individuale junior è stato composto da Simone Magagnini, Letizia Lucarelli e, per la Puglia, Luca Polidori in sella a Rambo, mentre quello senior ha ospitato sul gradino più alto Rosanna Bassi e, a seguire, Carlo Staglianò e Sabrina Trasatti, in gara con Pegaso (Lazio). In questa categoria, nella classifica dedicata alle regioni si è imposto il Lazio davanti a Emilia Romagna e Toscana.
Nella categoria 4 prima in classifica finale Klara Fontanesi (seconda in por, ppa e ptv), seconda un’altra “austriaca”, Ilaria Rossi con Spirit (prima in por e ppa), entrambe rappresentanti dell’Emilia Romagna, e terzo Alessio Sauroni (Veneto/Friuli Venezia Giulia), nella stessa posizione anche nella por e nella ptv, vinta dal laziale Giampietro Magagnini. Gli junior di questa categoria hanno visto il successo individuale di Ilaria Rossi davanti ad Andrea Franco con Normand Legend (Veneto/Friuli Venezia Giulia) e all’umbra Sofia Pacini su St Principessa, altro binomio impegnato agli inizi di settembre nella trasferta continentale. Prima tra i senior Klara Fontanesi, secondo Alessio Sauroni e terzo Giampietro Magagnini. La classifica per regioni ha premiato l’Emilia Romagna, che si è lasciata alle spalle Lazio e Veneto/Friuli Venezia Giulia, tra loro distanziate di soli due punti.
A difendere i colori austriaci era presente Gunter Wolf in sella a Orlando 27.
Alle premiazioni hanno partecipato l’assessore all’Ambiente del Comune di Rosolina Giovanni Crivellari, che ha indirizzato agli atleti parole di apprezzamento per i successi ottenuti sottolineando altresì l’importanza della tutela dell’ambiente anche attraverso manifestazioni di turismo sportivo a taglio “green”, il presidente nazionale della Federazione italiana turismo equestre Alberto Spinelli e il vicepresidente Giovanni Sabbatini, il “padrone di casa” Fulgenzio Marabese, instancabile ambasciatore di Albarella, il consigliere nazionale Roberto Capitanelli, il presidente del comitato regionale Veneto Alberto Picco, il responsabile del trec Valerio Pasqualetti e i dirigenti dei circolo ippico Dei Ferri Mario Bettella e Susanna Giacomelli.
Un premio speciale della Federazione è andato a Ludovica Kowoll, del comitato regionale Puglia, per l’ottima organizzazione dell’appuntamento foggiano con il trec.
Lo scorso sabato, dopo la lettura della carta topografica, gli atleti si sono cimentati nella prova di orientamento che, grazie alla grande disponibilità dei proprietari fondiari – in particolare di Leonardo Ferro, anch’egli presente nel corso della cerimonia conclusiva, che ha realizzato perfino un ponte per consentire il transito dei cavalieri e ha aperto sbarre e cancelli delle sue proprietà, e di Antonello Crivellari, che ha concesso il passaggio nella Valle Capitania – li ha portati per tutta la giornata alla scoperta in sella di uno degli ambienti umidi più suggestivi e straordinari al mondo. Ieri, invece, si sono svolte la prova di padronanza delle andature e quella, altamente spettacolare, di terreno vario.

Ufficio stampa Fitetrec-Ante
cell. 346.6856434 – paola.olivari@fitetrec-ante.com

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo