Italia da applausi nella Coppa delle Nazioni dello CSIO4* Sopot

Advertisement
f18020a7 af3c 4332 95ef dea401773863

Belgio e Irlanda sul podio, rispettivamente prima e terza

Sopot (Polonia), 13 giugno 2025 – Grandissima prestazione per la squadra italiana nello CSIO4* di Sopot, dove gli azzurri hanno conquistato un meritatissimo secondo posto nella Coppe delle Nazioni di oggi. A guidare il team, come sempre con visione e fermezza, è stato lo chef d’équipe Mario Georges Verheyden.

L’Italia ha concluso la gara con un totale di 13 penalità, battuta soltanto dal Belgio, vincitore con 8, ma davanti a squadre blasonate come l’Irlanda, che ha chiuso al terzo posto con 17 penalità. Un podio importante, che conferma la qualità del progetto tecnico azzurro e l’efficacia delle scelte operate a livello federale.

La giornata si è aperta con l’ottimo primo giro di Giacomo Bassi su Cash du Pratel, chiuso con sole tre penalità. Ancora più significativo il suo secondo round, completato senza errori, in un percorso che ha richiesto grandissima precisione.

Nico Lupino, in sella a Iniesta, sebbene non sia riuscito a chiudere nessuno dei due giri senza errori, con quattro penalità nel primo round e sei nel secondo, ha contribuito ai risultati del team Italy.

Gianluca Quondam Gregorio, terzo ad entrare in campo con Chaccbay, ha chiuso con un netto il primo giro e con dodici il secondo. Un errore pesante, ma che non ha compromesso l’eccellente prestazione generale della squadra, grazie anche al meccanismo di scarto previsto dal regolamento.

Fondamentale Alberto Zorzi, ultimo dei cavalieri italiani ad entrare in campo. Dopo un primo round difficile, chiuso con nove penalità, è rientrato in campo nel secondo con determinazione, siglando un percorso netto in sella a Neptune de Muze. Un risultato fondamentale, che ha garantito all’Italia il secondo posto.

A fine gara, lo chef d’équipe Mario Georges Verheyden ha espresso tutta la sua soddisfazione per il risultato ottenuto: “Sono molto orgoglioso di questa squadra. Ognuno dei ragazzi ha dimostrato maturità e spirito di gruppo. In momenti complessi, nessuno ha ceduto alla pressione. Questo secondo posto è il frutto di un lavoro di squadra fatto di fiducia e coesione, ed è solo l’inizio”.

Il Belgio ha costruito la sua vittoria grazie alle prestazioni dei componenti di questo team: Jeroen Appelen e King CJS hanno chiuso con 4 e 0 penalità nei due round, mentre Frederic Vernaet su Paulus-L ha firmato un doppio netto che ha pesato sul risultato finale. Ottima anche la prova di Annelies Vorsselmans con Trezeguet, mentre Rik Hemeryck e Inoui du Seigneur si sono fermati nel secondo round dopo un primo giro con 4 penalità.

L’Irlanda, che ha conquistato il terzo posto, ha schierato alcuni dei cavalieri più conosciuti del panorama equestre internazionle; David Simpson con Pjotr van de Kruishoeve, autore di due giri con 4 penalità ciascuno, Jason Foley con Chedington Hazy Toulana con 8 e 4 penalità, Max Wachman con Kilkenny con 1 e 8 penalità e Cian O’Connor con Bentley de Sury, con un netto e un errore, che hanno alternato buone fasi a errori determinanti.

Il secondo posto dello CSIO4* di Sopot rappresenta molto più di una medaglia d’argento per la nazionale italiana di salto ostacoli.

L’Italia guarda ora con fiducia ai prossimi impegni internazionali. Dopo Sopot, il cammino della squadra azzurra si fa sempre più solido, e gli occhi del salto ostacoli europeo sono finalmente puntati anche sull’azzurro.

Classifica completa qui

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo