Jumping Lummen: le squadre in campo oggi ed i risultati di ieri, l’Irlanda tra le favorite?

Jumping Lummen oggi darà ufficialmente inizio anche alla prestigiosa Divisione Europea 1 del circuito Furusiyya Fei Nations Cup, allo CSIO5* di Lummen questo pomeriggio saranno 8 le squadre in campo per questa prima tappa: i padroni di casa del Belgio schierano una tra le migliori formazioni possibili amalgamando la freschezza di giovani atleti come Nicola Philippaerts (Cortez) e Pieter Devos (Candy) e l’esperienza di maestri come Jos Verlooy (Domino) e Gregory Wathelet (Sea Coast Forlap DC).
Due tra le squadre favorite sulla carta sono sicuramente quella dei campioni in carica, la Francia che mette in campo Kevin Staut (Reveur de Hurtebise HDC), Aymeric de Ponnat (Armitages Boy), Jerome Hurel (Quartz Rouge) e Penelope Leprevost (Dame Blanche van Arenberg) e soprattutto la Svezia di Rolf Goran Bengtsson con molti dei protagonisti che hanno conquistato il bronzo agli ultimi Campionati Europei di Herning: Jens Fredricson su Lunatic, il talento di Emma Emanuelsson con Titan, Henrik von Eckermann in sella a Gotha FRH e Rolf Goran Bengtsson su Casall Ask daranno del filo da torcere agli avversari.
Tra le altre nazioni in gara quest’oggi troviamo la Svizzera capitanata da un Pius Schwizer che mette in bella mostra il suo nuovo crack: il giovanotto di 9 anni Toulago (Toulon) che ha preso il posto nella ranking di Picsou du Chene nella “performer ranking“ del cavaliere dopo la sua cessione a Martin Fuchs.
Suoi compagni di squadra sono Romain Guguet (Quorida de Treho), Paul Estermann (Castlefield Eclipse) e Steve Guerdat (Nasa).
La Gran Bretagna mette in campo una squadra giovane ma di qualità con i due cugini Whitaker – Robert (Catwalk IV) e William (Fandango), supportati da William Funnell (Billy Congo) e Guy Williams (Zaire).
All’appello mancano quindi solo tre squadre da presentare: l’Olanda – Bart Bles (Lord Sandro Ddh), Robert Vos (Interline H), Johnny Pals (Vignet) e Jur Vrieling (VDL Bubalu) – la Spagna – Manuel Anon (Baldo DS), Manuel Fernandez Saro (Darius 2), Eduardo Alvarez Aznar (Rokfeller de Pleville Bois Margot) e Sergio Alvarez Moya (Zipper), ultima ma non ultima quella che può essere la sorpresa della giornata, la squadra irlandese presenta una interessante selezione di binomi, anche qui troviamo un bel misto di giovani talenti e cavalieri esperti partendo da Billy Twomey (Diaghilev) in squadra con il suo promettente giovane allievo Bertram Allen (Molly Malone V), di soli 19 anni questo ragazzo ha già vinto diversi GP di categoria CSI3* e soprattutto è campione del mondo in carica per la categoria dei 7 anni con Barnike è l’astro nascente più fulgido del salto ostacoli internazionale.
Gli altri due cavalieri in campo per la verde Irlanda sono Mark McAuley (Isco de Amoranda) e Thomas Ryan con Caribo.
Nel frattempo diamo anche un’occhiata ai risultati di ieri, per capire quali siano i binomi più in forma che potrebbero essere i favoriti per la vittoria della prova clou di oggi: partiamo dalla prova alta di ieri dello CSIO5*, la categoria da 1.50m a tempo ha consegnato la vittoria all’irlandese Mark McAuley con Par Trois (Helios de la Cour), autore del giro vincente in 60.14 secondi, dietro di lui la belga Koen Vereecke su Allegro C van de Donkhoeve, al 3° posto il binomio made in France composto da Timothèe Anciaume e da Padock du Plessis HN.
La classifica completa su: http://eventcontent.hippoonline.de/893/sta_erg/NC03_ergENG.htm?style=longines
Nella categoria da 1.45m a tempo la vittoria è stata guadagnata da un altro cavaliere irlandese; Thomas Ryan con Cruise on Clover (Cruising), che ha distanziato di pochissimo il rivale britannico Guy Williams con Golddigger (Calvados) con soli 9 centesimi di distacco.
Al 3° posto si piazza il brasiliano Carlos Eduardo Motta Ribas con Ronaldo (Ahorn), buon piazzamento anche per l’olandese Bart Bles (4° con Wolisco DDH.
La classifica completa su: http://eventcontent.hippoonline.de/893/sta_erg/NC02_ergENG.htm?style=longines
L’ultima categoria CSIO5* di ieri è stata la prova da 1.40m a tempo, la vittoria questa volta è andata all’olandese Robert Vos con Carat (Cardento), al 2° posto Pius Schwizer con la giovane Alexia K, baia di 9 anni da Sheraton ed al 3° posto il compagno di squadra Steve Guerdat su Qui Vive de la Tour (Helios de la Cour).
La classifica completa su: http://eventcontent.hippoonline.de/893/sta_erg/NC01_ergENG.htm?style=longines
Si sta svolgendo inoltre sempre a Lummen anche il campionato per giovani cavalli di 7 anni, che decreterà il suo vincitore domenica mattina alle 10.30 nell’arena principale con la prima competizione della giornata.
Dunque cavalieri irlandesi in grande forma con due vittorie riportate ieri e buoni risultati anche per gli atleti di Francia, Svizzera e Gran Bretagna, l’Irlanda parte da favorita.
In allegato pdf scaricabile l’ordine di partenza completo della prova di Coppa delle Nazioni.
(MC)