La kermesse “Equitazione Internazionale ad Oristano” ha dato il via

Advertisement
bandiera sardegna 280x200 13

Per due weekend consecutivi Santa Giusta è diventata la capitale del salto ostacoli in  Sardegna con la manifestazione “Equitazione Internazionale ad Oristano”: prima un concorso ippico di Tipo A2* e poi un Tipo B1* comprendente anche il CHIU (Concours Hippique International Universitaire) al quale hanno preso parte, oltre alla squadra isolana composta da universitari (anche già laureati), altre undici formazioni provenienti da altrettante paesi. Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Canada, Finlandia, Olanda, Belgio, Polonia, Irlanda, Turchia, ecco tutte le nazioni rappresentate in una prova durata due giorni che ha visto trionfare il terzetto azzurro composto da due amazzoni e da un cavaliere sardo: Beatrice Penco Sechi, Laura Soro e Paolo Ortu. E anche nella classifica individuale da segnalare l’ottima prova di Laura Soro, tesserata per il circolo Grighine di Siamanna (che insieme all’Usignolo di Santa Giusta hanno organizzato queste due importanti manifestazioni) classificata in seconda posizione dietro un binomio tedesco. Questi due appuntamenti dell’Usignolo hanno rappresentato anche il debutto di Sardegnacavalli 2013, la kermesse equestre allestita dalla Camera di Commercio di Oristano che prevede altri sei date sino a ottobre. Oltre all’Ente camerale oristanese, per la piena riuscita di questi due eventi di Santa Giusta sono intervenuti anche la Fondazione del Banco di Sardegna, la Regione Sardegna con l’Assessorato al Turismo in primo piano, il Comune di Santa Giusta e la Provincia di Oristano. Un successo sottolineato anche dai numeri dei due concorsi disputati all’Usignolo con più di duecento partenti in ognuno dei due weekend e, fatto che in Sardegna non capitava da tempo memorabile, ben diciannove partenti nella “grossa”, il Gran Premio C140 dove la giovane amazzone cagliaritana Beatrice Penco Sechi, in sella a Rakosi van’t Schuttershof, ha messo tutti in rigaaggiudicandosi la prova a due manches, precedendo Gianbattista Pala con Infedele del Terriccio ed Antonio Murruzzu con Tout le Monde. Da sottolineare che in questo concorso si è svolta anche la prima, delle tre tappe, del Circuito regionale giovanile qualificante per le finali nazionali del Trofeo Brevetti esordienti ed emergenti in programma ad Alviano in Umbria dal 12 al 14 luglio. Le altre due tappe regionali sono fissate per domenica 26 maggio a Cagliari, durante il Tipo C organizzato dall’ANAC al Campo Rossi, e ad Ozieri, dal 7 al 9 giugno, nell’ambito della tappa del Circuito classico ASSI. Nel fine settimana appena concluso, invece, oltre al CHIU gli impianti di Santa Giusta hanno ospitato anche un Tipo B che ha avuto il suo momento più importante con la categoria “sei barriere” dove gli unici due binomi che son riusciti a saltare l’ultimo “dritto” di un metro  sessantacinque sono stati i due rappresentanti dei circoli organizzatori, Marco Pau per l’Usignolo in sella a Meredith del Menhir ed Enrico Carcangiu per il Grighine con Coriana Z. Numeri importanti, dunque, per questo doppio appuntamento di Santa Giusta, che dimostrano che il movimento equestre isolano è in crescita costante.

Carlo Mulas

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo