La messa in sella: fondamenti tecnici e obiettivi.

Advertisement
La messa in sella foto di Stefano Sechi

L’arte dell’assetto per sicurezza, equilibrio e libertà in equitazione per una buona messa in sella

La messa in sella rappresenta la fase preparatoria e fondamentale per ogni cavaliere. È il lavoro che mira a risolvere i problemi di ordine fisico legati all’equitazione, e può essere considerata a pieno titolo la parte “ginnastica” di questa disciplina.
Lo scopo è quello di permettere al cavaliere di acquisire un buon assetto, condizione imprescindibile per garantire solidità, sicurezza e comodità in sella, a tutte le andature e in ogni circostanza, indipendentemente dalle reazioni del cavallo.

L’assetto: equilibrio e legame con il cavallo

Il concetto di assetto si fonda su due principi fondamentali equilibrio: la capacità del cavaliere di rimanere in appiombo sul cavallo, seguendone i movimenti senza dover ricorrere a una contrazione muscolare eccessiva o a uno sforzo di forza. Un assetto equilibrato non si ottiene irrigidendosi, ma sviluppando la sensibilità necessaria a percepire e compensare i cambiamenti di dinamica del cavallo.

Legame, la continuità del contatto tra cavaliere e cavallo. Questo legame non deve essere confuso con la rigidità; al contrario, si tratta della possibilità di seguire intimamente i movimenti dell’animale, assorbendone o ammortizzandone le reazioni attraverso una muscolatura elastica e reattiva.

Un assetto corretto garantisce fermezza, intesa come assenza di movimenti involontari o superflui. Da questa fermezza nasce la disinvoltura, che si traduce nella libertà di azione del cavaliere: libertà fisica, per l’uso giusto ed efficace degli aiuti, e libertà mentale, per mantenere lucidità e calma nelle varie situazioni.

Gli obiettivi tecnici della messa in sella

La messa in sella non è un esercizio occasionale, ma un processo continuo che accompagna tutto l’apprendimento e il perfezionamento del cavaliere. Tra i principali obiettivi troviamo, allineamento del corpo: spalle, bacino e talloni devono trovarsi sulla stessa linea verticale, creando così un baricentro stabile.

Indipendenza degli aiuti: gambe, mani e busto devono agire in maniera coordinata ma indipendente, evitando che un movimento involontario influisca sugli altri. Elasticità articolare: caviglie, ginocchia e bacino funzionano come ammortizzatori naturali, adattandosi alla spinta e al rimbalzo del cavallo in movimento. Respirazione e rilassamento, un cavaliere contratto trasmette rigidità al cavallo; al contrario, una respirazione fluida e un corpo disteso facilitano il dialogo.

Metodi ed esercizi di messa in sella

La didattica equestre prevede una serie di esercizi progressivi volti a sviluppare queste capacità. Alcuni esempi tecnici

Lavoro alla longe: il cavaliere viene messo in sella su un cavallo condotto dall’istruttore alla corda. Questo permette di concentrarsi sull’assetto, senza preoccuparsi della direzione o della velocità.

Esercizi senza staffe: favoriscono l’apertura del bacino, la mobilità del busto e il rafforzamento della muscolatura posturale.

Cambio di posizione (tre andature): alternanza tra posizione seduta, leggera e sospesa per sviluppare equilibrio e capacità di adattamento.

Lavoro sul tronco e sulle braccia: esercizi di apertura e rotazione per sciogliere le spalle, favorire la verticalità e impedire la rigidità della parte superiore del corpo.

La progressione: dal controllo alla naturalezza

Un buon assetto non è mai “statico”: si tratta di una condizione dinamica che evolve con l’esperienza. Inizialmente il cavaliere deve pensare al proprio corpo, correggere la postura e controllare la posizione di ogni segmento. Con la pratica, questi gesti diventano naturali e si trasformano in una seconda natura, permettendo di passare dalla concentrazione sul sé al dialogo vero e proprio con il cavallo.

fonti Accademia del cavallo
Gruppo Italiano Ecole de Légèreté

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo