Il futuro dell’allevamento di cavalli sportivi secondo Rachele Rinaldini

Advertisement
Rachele Rinaldini

Una collaborazione che guarda al futuro con Avantea

Amazzone, proprietaria e allevatrice, Rachele Rinaldini ha trasformato una passione coltivata in famiglia e maturata tra Italia, Belgio e Brasile in una realtà ben strutturate che unisce sport, allevamento e valorizzazione di cavalli da salto ostacoli.

Quella di Rachele è la storia di una donna che ha costruito il proprio percorso in questo mondo partendo da una passione autentica, coltivata fin da bambina e trasformata, passo dopo passo, in una professione.

Figlia di madre brasiliana e padre italiano, Rachele cresce in un ambiente dove i cavalli sono parte della vita quotidiana, anche se inizialmente in modo semplice. “A casa avevamo due cavalli,” racconta. “Mio padre li montava in passeggiata e io ho iniziato così, senza pensare che un giorno sarebbe diventato il mio lavoro.” La passione, però, cresce insieme a lei e la porta presto a spingersi oltre i confini dell’equitazione amatoriale.

La prima grande svolta arriva con il Brasile, dove Rachele si trasferisce per un periodo per montare a livello professionale e affinare la propria tecnica. È lì che conosce alcuni dei nomi più importanti del salto ostacoli internazionale, come Nelson Pessoa e Doda de Miranda. “È stata un’esperienza straordinaria,” ricorda.

Dopo il Brasile arriva il Belgio, dove Rachele si stabilisce per oltre sei anni, continuando a montare e iniziando a occuparsi anche della parte commerciale e gestionale dei cavalli. “In Belgio ho imparato a guardare il cavallo non solo come atleta, ma come progetto: dalla genealogia alla formazione, fino alla vendita.”

Rachele Rinaldini 1

Negli anni, però, l’Italia torna a essere il suo centro. Oggi la sua base è nelle Marche, al Girasole Team di Andrea Messersì, punto di riferimento per i giovani cavalli e amico prezioso nella costruzione del suo progetto di allevamento. È proprio qui che, nel 2019, prende forma l’Allevamento Val di Castro, nato come racconta Rachele “quasi per gioco, dall’idea di tre amici”. In breve tempo è diventata una realtà strutturata, grazie alla fusione del radicamento italiano e della visione internazionale maturata negli anni trascorsi tra Belgio e Brasile.

“È stato Andrea a contagiarmi con la passione per l’allevamento e i cavalli giovani,” racconta Rachele. “Mi ha fatto scoprire un mondo nuovo.”

Oggi Rachele è amazzone, proprietaria e allevatrice. Monta cavalli giovani, li forma e li segue in un percorso che non si ferma al campo gara ma prosegue nelle scuderie, dove nascono le nuove generazioni.

L’incontro con Avantea e l’importanza della scienza

Il punto di svolta è arrivato quando Andrea Messersì le ha permesso di conoscere la realtà di Avantea, azienda leader nel campo delle biotecnologie applicate alla riproduzione equina. “Andrea collaborava già con loro, e mi ha parlato di questa tecnica, l’OPU-ICSI. All’inizio ero curiosa, poi è diventata una parte fondamentale del mio lavoro.”

“Con Avantea ho sempre trovato professionalità e ho sempre ottenuto grandi risultati. E poi sono loro che hanno inventato tutto questo: chi meglio di chi ha creato questa tecnica poteva assistermi in un progetto allevatoriale di questo tipo?”

La collaborazione è cresciuta negli anni. Le sue cavalle, anche quelle in attività, hanno reagito sempre bene ai prelievi. “Non ho mai avuto problemi,” racconta. “Dopo due settimane potevano tranquillamente tornare di nuovo in gara, come se niente fosse. È una procedura sicura, e il vantaggio è enorme: puoi programmare la riproduzione senza fermare la carriera sportiva.”

In questi anni di collaborazione, ammette di poter vantare una media di almeno due o tre embrioni per OPU effettuata, essendo arrivata fino a otto. “Sono numeri che ti permettono di costruire,” spiega. “Puoi scegliere quando impiantare, conservare quelli migliori, pianificare il futuro del tuo allevamento.”

Con il tempo, l’OPU-ICSI è diventata parte integrante del suo approccio allevatoriale, non solo una scelta tecnica, ma un modo per mettere al sicuro il patrimonio genetico delle cavalle più preziose.

Rachele Rinaldini 2

Tra le storie più significative per Rachele c’è quella di Kussika T, una cavalla con un problema neurologico che avrebbe potuto compromettere ogni possibilità riproduttiva. “Grazie alla competenza di Avantea siamo riusciti a ottenere dei suoi embrioni. Era l’unico modo per non perdere la sua linea, e per me è stata una soluzione che ha davvero funzionato.”

Cavalli, risultati e nuove generazioni

Negli anni, l’Allevamento Val di Castro ha consolidato con Avantea una collaborazione che ha dato risultati di grande valore, producendo embrioni da linee genetiche tra le più ricercate del salto ostacoli internazionale. Tra le combinazioni più significative figurano incroci di altissimo profilo, come quelli da Chacco Blue, Baloubet du Rouet, Cumano e Big Star. La qualità delle linee scelte, poi, si è tradotta in risultati concreti.

Tra i risultati più significativi, Rachele ricorda con orgoglio Orly, figlia di Action-Breaker e Quadrillo, allevata e poi venduta a Steve Guerdat.

La collaborazione con Jens Nijs e l’allevamento Stud de Nyze in Belgio consente a Rachele di valorizzare i soggetti più promettenti. Un esempio è stato Cool Morhero, da Casall e Numero Uno, valorizzato da Jens, poi venduto al cavaliere Abdel Said eoggi protagonista di CSI a tre e quattro stelle.

Poi Chloé Chanel di Val di Castro, due volte qualificata a Lanaken: “tutto quello che cerco in un cavallo,” dice Rachele. “Sangue, qualità, equilibrio, carattere: la prova che la buona genetica, con il lavoro giusto, può davvero diventare risultato.”

Guardando avanti: un’idea moderna di allevamento di cavalli sportivi

Per Rachele Rinaldini, la collaborazione con Avantea è un modo innovativo e vincente di pensare l’allevamento di cavalli sportivi. La sua è una visione moderna, fatta di sinergie, di rispetto per il cavallo e di fiducia nella scienza.

“È un sistema che funziona,” conclude. “E se oggi posso dire di avere cavalli che nascono in Italia, crescono bene e arrivano lontano, è anche grazie al lavoro fatto insieme ad Avantea.”

Ph 1 @_ina.pistovcak_

Testo a cura di Alessandra Ceserani

Altre testimonianze

Leggi “Selezione del cavallo sportivo: la scelta di Vincent Zacharias Bourguignon con Avantea

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo