
LGCT Paris Eiffel Jumping: una competizione a 5 stelle ai piedi della Tour Eiffel

È diventato un appuntamento imperdibile per i migliori cavalieri del mondo. Ancora una volta, il Longines Global Champions Tour – Longines Paris Eiffel Jumping (LGCT-LPEJ) si prepara ad accogliere l’élite del salto ostacoli. Allestito questa volta per il 2021 in Place Jacques Rueff, ai piedi della Torre Eiffel, lo show parigino, sesta tappa del Longines Global Champions Tour, ha saputo attirare i migliori cavalieri di salto ostacoli del mondo. L’evento, che si terrà dal 25 al 27 giugno 2021, garantirà brividi ed emozioni assicurate mostrando il meglio che questo sport ha da offrire.
Competizioni di elevato livello ogni giorno
Il primo giorno si terrà il primo round della Global Champions League (primo round presentato da Hubside.Store, venerdì alle 19.05; secondo round presentato da Metrobus, sabato alle 16.00), l’unica competizione che vedrà cavalieri di diverse nazioni gareggiare sotto la bandiera della stessa squadra. Già vincitori delle tappe di Doha (QAT) e Saint-Tropez-Ramatuelle (FRA), i Valkenswaard United, guidati da Edwina Tops-Alexander, l’irlandese Bertram Allen e l’italiano Alberto Zorzi avranno l’opportunità di rafforzare il loro attuale vantaggio.
Il Longines Global Champions Tour Grand Prix di sabato 26 giugno alle 19.15 sarà il momento clou del week-end. Alzare il trofeo e succedere al tedesco Christian Ahlmann, il precedente vincitore, in sella a Take a Chance on Me, sarà il sogno di molti. Fedele alla tappa parigina, il tedesco sarà determinato anche quest’anno a conservare il suo primato.
Chef de piste dell’evento sarà il francese Grégory Bodo.
Tra i nomi di maggior rilievo presenti a Parigi ci saranno l’ex numero 1 del mondo, il britannico Ben Maher (oggi quarto), che ha già ottenuto dieci vittorie nel Longines Global Champions Tour, l’irlandese Denis Lynch, Shane Breen, Mark Mcauley, Billy Twomey e Bertram Allen (vincitore del Grand Prix nel 2015), Gli spagnoli Eduardo Alvarez Aznar e Sergio Alvarez Moya, l’italiano Alberto Zorzi, l’israeliano Daniel Bluman, l’egiziano Nayel Nassar, il brasiliano Yuri Mansur, senza dimenticare l’americana Margie Goldstein-Engle.
Domenica 27 giugno, i migliori del mondo occuperanno la scena nella main class dell’ultimo giorno, il Team Créatif Eiffel Challenge (alle h 14.45).
Vincitore della seconda tappa del circuito, a Madrid, Olivier Robert cercherà di essere il terzo cavaliere a far risuonare la Marsigliese, dopo la vittoria del 2014. Seguirà Kevin Staut e la sua cavalla grigia Silvana HDC, i primi ad affermarsi sul Champ de Mars, nel 2014, e Julien Epaillard, vittorioso nel 2017, su Usual Suspect d’Auge e presente anche quest’anno per puntare a una doppietta mai fatta prima.
I francesi schiereranno anche tre dei loro campioni di Rio, Pénélope Leprévost, Roger-Yves Bost e Philippe Rozier, senza dimenticare Simon Delestre, Julien Anquetin, Edward Levy, Mathieu Billot, Titouan Schumacher e la giovane Jeanne Sadran.
A pochi giorni dall’annuncio delle selezioni di Tokyo, la squadra francese avrà una gran voglia di imporsi e di acquisire consensi.
Dopo questo momento di sport di alto livello, il pubblico potrà godere di un’esibizione della Garde Républicaine prima di rendere omaggio a Rahotep de Toscane. Il cavallo vincitore della medaglia d’oro a squadre, montato da Philippe Rozier, è invitato a fare l’ultimo giro d’onore della sua carriera ai piedi della Torre Eiffel. Lo stallone grigio tornerà poi in Normandia, per godersi un tranquillo ritiro nei campi della scuderia del suo proprietario Christian Baillet.
Comunicato Longines Paris Eiffel Jumping
Crediti foto: 1) Philippe Rozier; ambassador of the LGCT-LPEJ 2021 during the 2019 edition ©Jessica Rodriguez
Christian ; 2) Ahlmann, winners of Longines Global Champions Tour Grand Prix in 2019
presented by the City of Paris ©Jessica Rodriguez
HSJ