Longines EEF Series: l’Italia continua a dominare il circuito.

Advertisement
EEF Series bene l'Italia 2025

L’Italia è la forza dominante della Longines EEF Series sin dal suo esordio nel 2021, avendo conquistato tre delle ultime quattro edizioni della competizione. Ma qual è il segreto di questo successo?

«Il successo dell’Italia nella Longines EEF Series non è frutto del caso. È il risultato di un’osservazione costante, di una pianificazione accurata e dell’esperienza maturata partecipando a questa competizione», spiega Mario Verheyden, nuovo chef d’equipe della squadra italiana della Longines EEF Series e selezionatore del team italiano Under 25.

unnamed466
FEI/LUKASZ KOWALSKI

«Il nostro successo nasce dal lavoro di squadra e da una comunicazione condivisa. Collaboro strettamente con Marco Porro [allenatore e selezionatore della nazionale di salto ostacoli e già chef d’equipe] e riceviamo costante supporto dal presidente della FISE, Marco Di Paola, e dal direttore sportivo Francesco Girardi. Parliamo sempre di tutto, siamo davvero una grande squadra.»

Questo spirito di squadra è stato evidente fin dal primo titolo, conquistato a Varsavia nel 2021, quando il quartetto azzurro ebbe la meglio sulla Repubblica Ceca in un barrage. In quell’occasione, Piergiorgio Bucci – presente in tutte le squadre vincitrici – firmò un percorso veloce e netto con Cochello, regalando all’Italia il successo dopo l’errore decisivo del ceco Vladimir Tretera.

Già allora, Marco Porro definì la Series «un’eccellente opportunità di crescita e preparazione per cavalli e cavalieri verso i massimi livelli» e sottolineò l’obiettivo di «creare le basi per i campioni di domani».

unnamed468
FEI/LUKASZ KOWALSKI

Oggi, quattro anni dopo, Porro ribadisce la sua filosofia: dare spazio alle nuove generazioni, affiancando giovani promesse a cavalieri esperti e a cavalli di qualità, anche se ancora all’inizio della carriera internazionale. «Il nostro vero segreto è stato l’equilibrio tra talenti emergenti e atleti di esperienza», afferma.

Anche Bruno Chimirri, componente della squadra, mette l’accento sullo spirito di gruppo: «In Italia, negli ultimi anni, il salto ostacoli di alto livello è cresciuto grazie a tante sinergie, ma soprattutto grazie a un forte spirito di squadra.»

La storia recente della Longines EEF Series ha visto gli azzurri trionfare con modalità diverse: nel 2022 vinsero con un solo errore in due manche; nel 2024, un doppio netto di Alberto Zorzi e Cortez van’t Klein Asdonk Z portò al barrage con l’Irlanda, dove ancora una volta Bucci siglò il punto decisivo.

«La differenza la fa il nostro approccio: affrontiamo ogni tappa con la stessa concentrazione e determinazione, supportati dalla Federazione e da un’organizzazione meticolosa», sottolinea Verheyden. «Prepariamo ogni binomio e ogni dettaglio, mettendo sempre al primo posto il benessere di cavallo e cavaliere.»

unnamed469

Quest’anno, l’Italia ha nuovamente dominato: vittoria nella tappa di qualificazione sud a Salonicco con un margine di 23 penalità sulla Grecia, e successo in semifinale a Budapest davanti alla Germania. È l’unica squadra ad aver vinto più tappe in stagione e si presenta alla finale di settembre ad Avenches come favorita.

«Sarà la mia prima finale da chef d’equipe, quindi la pressione c’è – ma è una pressione positiva», conclude Verheyden. «Vincere quattro volte sarebbe difficile, ma ci proveremo: sarebbe bellissimo.»

Emily Bevan

LONGINES EEF SERIES


La Longines EEF Series è la principale competizione europea di Coppa delle Nazioni dedicata allo sviluppo dei talenti nel salto ostacoli. Operando a livelli 3* e 4*, rappresenta il percorso principale per far crescere i binomi in gara, con l’obiettivo di valorizzare i talenti di tutte le nazioni europee fino a raggiungere il livello più alto della competizione. L’EEF crede nell’importanza di tutelare il futuro di questo sport offrendo, attraverso questa Serie, continue opportunità di crescita e sviluppo.

Prima Longines EEF Series in Varsavia in 2021. © EEF
Bruno Chimirri & Je Suis Godot d’Acheronte – Longines EEF Series semi finale in Budapest (HUN) 27 giugno 2025. © EEF
Lorenzo De Luca and Scuderia 1918 Highlight W nel 2022 Longines EEF Series Finale in Varsavia. © EEF
Vittoria team Italia at the Longines EEF Series alla semi finale a Budapest 27 giugno 2025. © EEF

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo