Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI: eletti anche i Vice Presidenti Diana Bianchedi e Marco Di Paola

Advertisement
IMG 1998

Con una netta affermazione nel 309° Consiglio Nazionale Elettivo del CONI, Luciano Buonfiglio è stato eletto nuovo Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano per il quadriennio 2025-2028. Una nomina che segna un punto di svolta storico per l’ente sportivo italiano: Buonfiglio è infatti il primo napoletano a guidare il CONI e anche il primo ex olimpionico ad assumere questo prestigioso incarico.

L’elezione è avvenuta questa mattina presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma, dove si sono riuniti gli 81 aventi diritto al voto. Buonfiglio ha conquistato 47 preferenze, superando il principale sfidante Luca Pancalli, che si è fermato a 34 voti. Tra i candidati figuravano anche Pierluigi Giancamilli, Carlo Iannelli, Franco Carraro e Mauro Checcoli, mentre Giuseppe Macchiarola e Duccio Bartalucci hanno ritirato la propria candidatura durante i lavori. Le candidature di Ettore Thermes e Saimon Conti sono state respinte all’apertura del Consiglio.

Una figura di esperienza e passione sportiva

Nato a Napoli nel 1951, Luciano Buonfiglio vanta una lunga carriera nel mondo dello sport. È stato atleta olimpico nel K4 1.000 metri di canoa velocità a Montréal 1976, e dal 2017 ricopre il ruolo di Presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak. La sua elezione al vertice del CONI rappresenta il riconoscimento a un percorso fatto di dedizione, competenza e spirito di servizio per lo sport italiano.

Il nuovo Presidente ha preso la parola subito dopo l’ufficializzazione dell’esito elettorale, ringraziando il suo predecessore Giovanni Malagò, alla guida del CONI per tre mandati consecutivi:

“Grazie Giovanni per quello che hai fatto in questi 12 anni. Desidero prima di tutto sottolineare la correttezza di Luca Pancalli, a cui va il mio affettuoso saluto, e non posso non evidenziare la presenza dei membri CIO qui con noi: un valore aggiunto.”

Nel suo discorso, Buonfiglio ha lanciato un messaggio chiaro a tutta la dirigenza sportiva nazionale:

“Dobbiamo essere consapevoli delle competenze a questo tavolo e impegnarci ad arrivare nei board internazionali: solo se ci sei puoi essere protagonista. Ora ci aspettano i fatti.”

Eletta la nuova Giunta Nazionale del CONI

In occasione del Consiglio Nazionale Elettivo, sono stati designati anche i membri della nuova Giunta Nazionale del CONI, che accompagnerà Buonfiglio nel percorso quadriennale alla guida del movimento olimpico italiano.

I rappresentanti FSN e DSA eletti:

  • Laura Lunetta (Danza Sportiva e Sport Musicali) – 37 voti
  • Diana Bianchedi – 36 voti
  • Marco Di Paola (Sport Equestri) – 33 voti
  • Francesco Ettorre (Vela) – 32 voti
  • Francesco Montini – 31 voti
  • Tania Cagnotto – 28 voti
  • Giovanni Copioli (Motociclismo) – 28 voti

I rappresentanti degli atleti:

  • Valentina Rodini (Canottaggio) – 39 voti
  • Giampaolo Ricci (Pallacanestro) – 10 voti

Rappresentante dei tecnici:

  • Elisabet Spina (Calcio) – 46 voti

Rappresentante degli Enti di Promozione Sportiva:

  • Juri Morico (Opes) – 55 voti

Rappresentante dei Comitati Regionali:

  • Marco Riva – 57 voti

Rappresentante dei Delegati Provinciali:

  • Domenico Ignozza – 43 voti

A margine dei lavori assembleari, la Giunta Nazionale si è riunita per le nomine istituzionali. Diana Bianchedi è stata scelta come Vice Presidente vicario, mentre Marco Di Paola è stato nominato Vice Presidente. Carlo Mornati è stato riconfermato nel ruolo di Segretario Generale del CONI.

Un Consiglio all’insegna dell’innovazione e dell’inclusione

A presiedere i lavori del Consiglio Nazionale è stata Claudia Giordani, Vice Presidente del CONI e medaglia d’argento olimpica nello sci alpino ai Giochi di Innsbruck 1976. Per la prima volta nella storia dell’Ente, l’assemblea è stata diretta da una donna: un ulteriore segnale di progresso e inclusività per il futuro dello sport italiano.

Un quadriennio strategico verso i Giochi Olimpici e Paralimpici

L’insediamento di Luciano Buonfiglio arriva in un momento cruciale per lo sport italiano, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles 2028. La nuova dirigenza dovrà affrontare sfide importanti: potenziare il sistema sportivo nazionale, rafforzare la presenza italiana nei consessi internazionali e garantire continuità e innovazione nei progetti avviati nel ciclo olimpico precedente.

La nomina dei Vice Presidenti Diana Bianchedi e Marco Di Paola rappresenta una scelta strategica che bilancia esperienza manageriale e visione sportiva. Bianchedi, già oro olimpico nella scherma, porta con sé un bagaglio di competenze preziose nel campo della diplomazia sportiva; Di Paola, figura di riferimento nel mondo degli sport equestri, ha dimostrato capacità di rinnovamento e leadership a livello federale.

Con l’elezione di Luciano Buonfiglio alla Presidenza del CONI, lo sport italiano apre una nuova pagina della sua storia. Le parole chiave di questo nuovo corso saranno competenza, unità e internazionalizzazione. La squadra di governo, rafforzata da nomi di spicco come Bianchedi e Di Paola, è pronta ad affrontare le sfide del prossimo quadriennio con determinazione e visione.

Ph ©CONI/Di Tondo-Ferraro

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo