Medagliere WEG 2014: Gran Bretagna regina degli Niches & Special, record di medaglie per l’Olanda.

Advertisement
gbr

La nazione regina degli Niches & Special è ufficialmente la Gran Bretagna, che ha chiuso con 15 medaglie totali delle quali quasi la metà sono quelle dei vincitori, 7 le medaglie d’oro per la delegazione britannica che, ricordiamo sono così ripartite: due nel dressage (Charlotte Dujardin con Valgro nel test individuale e nel Freestyle) e i quattro ori della paralimpicica conquistati da Lee Paerson (2), Sophie Christiansen e nella prova a squadre del dressage paralimpico e l’ultima medaglia è arrivata dalla categoria individuale femminile di volteggio grazie a Joanne Eccles.
6 argenti e 2 bronzi finora per i britannici che chiudono in testa alla classifica di questi World Equestrian Games con 15 medaglie totali.
Il testa a testa tra Olanda e Germania per la seconda posizione si è chiusa con gli oranje che raccolgono il più alto numero di medaglie in questi campionati del mondo, ben 18 ma con un oro in meno rispetto alla capolista Gran Bretagna.
Quindi oranje in seconda posizione nel medagliere con 6 ori (Rixt van der Horst con il titolo individuale e freestyle e Sanne Voets III grado freestyle individuale nel paradressage, l’oro della squadra di salto ostacoli, oro individuale per Jeroen Dubbeldam nel salto ostacoli individuale e della squadra olandese di attacchi), 3 argenti  (nell’endurance individuale con Marijke Visser e 9 bronzi.
La Germania si accomoda nella posizione n°3 del medagliere con 15 medaglie totali come la Gran Bretagna ma con 2 ori in meno degli inglesi, 5: nel dressage a squadre e da Hannelore Brenner nell’individuale paralimpica IIIgrado, oro a squadre e individuale di Sandra Auffarth nel completo e oro a squadre nel volteggio), 7 argenti e 3 bronzi.
Niente podio per la squadra degli Stati Uniti che però si conferma imbattibile nel Reining: oro a squadre e poi oro, argento e bronzo individuali della finalissima i padroni di questa specialità si confermano loro, 7 le medaglie totali per gli USA con 2 oro, 2 argenti e 3 bronzi.
Al 5° posto il Belgio che rimane nella parte nobile del medagliere grazie a 2 ori (Michele George nella paralimpica individuale e nel freestyle IV grado) e 1 argento.
La Francia è al 6° posto con 6 medaglie totali, un solo oro per loro arrivato dal volteggio nella categoria maschile individuale grazie a Jacques Ferrari, accompagnato sul podio dal suo compagno di squadra il secondo classificato della categoria, il vicecampione Nicolas Andreani vincitore della medaglia d’argento.
Altri 3 argenti sono arrivati dal salto ostacoli individuale (Patrice Delaveau) e a squadre e dalla squadra di endurance, infine il bronzo nel volteggio a squadre.
Al 7° posto troviamo l’Austria con 4 medaglie (1 oro nel volteggio Pas de 2 con Jasmin Lindner e Lukas Wacha), 2 argenti ed 1 bronzo.
L’italia finisce nella top 10 grazie alle 2 medaglie di Sara Morganti nel paradressage (oro individuale nel freestyle e argento nella prova individuale di I grado) e l’argento di Anna Cavallaro nel volteggio individuale femminile.
9° posto ex aequo per Spagna e Australia con 1 medaglia.
Vedi il medagliere completo a questo link: http://www.normandy2014.com/medals
da: www.normandy2014.com
(MC)

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo