
Morocco Royal Tour 2025: lo spettacolo imperdibile del salto ostacoli internazionale tra Tétouan, Rabat ed El Jadida

Rabat, 12 settembre 2025 – Il conto alla rovescia è terminato: il 18 settembre si apre a Tétouan il sipario sul Morocco Royal Tour 2025, circuito che da quattordici edizioni rappresenta uno dei momenti più prestigiosi del calendario equestre internazionale. Cavalieri e cavalli percorreranno il Marocco da nord a sud, fino a El Jadida, per una tre settimane di sport ad altissimo livello tecnico.
Il programma dell’edizione 2025 è particolarmente ricco: 27 categorie in calendario, 13 delle quali valide per la Longines FEI World Ranking, tre Gran Premi CSI4*-W di qualificazione alla Coppa del Mondo e 18 prove CSI1* pensate per giovani cavalli e nuove promesse. L’evento clou sarà il CSIO4-W Nations Cup di Rabat*, che si disputerà su un fondo di gara completamente rinnovato. Il tour si chiuderà con il Gran Premio di Sua Maestà Re Mohammed VI a El Jadida, con un montepremi di 164.000 euro, cifra che lo colloca allo stesso livello dei CSI5*.
Morocco Royal Tour 2025: un palcoscenico internazionale
Diciassette le nazioni in gara quest’anno, con importanti novità. La Polonia prenderà parte per la prima volta alla Coppa delle Nazioni di Rabat, mentre Argentina e Bahrein debutteranno come concorrenti individuali.
Il Marocco, che negli ultimi anni ha trovato spazio ai vertici grazie a cavalieri come Abdelkebir Ouaddar, vincitore di un Gran Premio 5*, e El Ghali Boukaa, punta ora a conquistare la sua Nations Cup davanti al pubblico di casa. In campo ci sarà anche l’olimpionico Ali Al Ahrach, figura di riferimento del movimento equestre nazionale.
Campioni affermati e nuove generazioni
Il Morocco Royal Tour si distingue per la varietà dei protagonisti. A soli vent’anni, il brasiliano Luiz Felipe Neto de Azevedo ha già collezionato oltre cinquanta vittorie internazionali e una medaglia d’oro a squadre nei Campionati Continentali Giovanili. Già piazzato lo scorso anno a El Jadida, torna in Marocco con ambizioni ancora più alte.
Dal Regno Unito arriverà Joe Whitaker, erede della più nota dinastia equestre britannica, che ha iniziato la carriera come fantino prima di dedicarsi al salto ostacoli. Per l’Italia ci sarà Emanuele Gaudiano, più volte vincitore a Tétouan ed El Jadida, ormai punto fermo del circuito.
Non mancherà la rappresentanza olandese con la famiglia Thijssen – il padre Léon e i figli Sanne, Mel e Mans – tutti capaci di vestire la giacca arancione nei più importanti campionati internazionali. La Svizzera schiererà invece Edouard Schmitz, classe 1999, già protagonista di vittorie nelle Coppe delle Nazioni di St. Gallen e Dublino.
Tre città, tre identità
Uno dei punti di forza del Morocco Royal Tour è la capacità di unire sport e territorio, con tre tappe che riflettono l’anima del Paese.
- Tétouan (18–21 settembre): una cornice solenne all’interno degli spazi della Guardia Reale, tra tribune monumentali e scuderie in stile tradizionale.
- Rabat (24–28 settembre): il cuore tecnico della Federazione Reale Marocchina, che ospiterà la Coppa delle Nazioni su un terreno di gara completamente rinnovato.
- El Jadida (2–5 ottobre): il gran finale al Salon du Cheval, la fiera equestre più importante del continente africano, con il Gran Premio di Sua Maestà Re Mohammed VI.
Un circuito di riferimento mondiale
Creato nel 2010 sotto l’Alto Patronato di Sua Maestà Re Mohammed VI e presieduto dal Principe Moulay Abdallah Alaoui, il Morocco Royal Tour si è imposto come punto di riferimento del calendario FEI. Negli anni ha ospitato grandi nomi del salto ostacoli come Philippe Rozier, Simon Delestre, Jérôme Guery, Pius Schwizer e molti altri.
La manifestazione è apprezzata non solo per il livello tecnico, ma anche per la qualità delle infrastrutture e per la capacità di fondere lo sport con l’identità culturale del Marocco.
Un settembre da ricordare
Dal debutto a Tétouan fino al gran finale di El Jadida, il Morocco Royal Tour 2025 si conferma un evento che mette il Marocco al centro della scena equestre internazionale. Per cavalieri, cavalli e appassionati, sarà un appuntamento da segnare in calendario: tre settimane che uniscono tradizione, competizione e visione globale.
Il via ufficiale è fissato per giovedì 18 settembre a Tétouan, quando il Marocco tornerà ad accogliere l’élite del salto ostacoli mondiale.
Fonte Press release Morocco Royal Tour | ph. Ali Al Ahrach at the Morocco Royal Tour 2025 © MRT/Morgan Froment
© Riproduzione riservata.