Nations Cup: il calendario completo 2014 delle divisioni europee.
Sono state definitivamente ufficializzate le tappe Furusiyya Fei Nations Cup dell’edizione 2014.
Nella Divisione Europea 1 saranno 10 le nazioni in gara, con 8 tappe a disposizione.
Prima tappa di questa stagione per la Europe 1 sarà in Belgio, il 2 maggio a Lummen (tappa promossa in prima divisione dopo il forfait di Aachen) la detentrice del titolo, la squadra francese, sfiderà i padroni di casa del Belgio, presenti anche Spagna, Svezia e Svizzera.
I campioni in carica saranno su terreno amico invece nella seconda tappa, che si svolgerà a La Baule il 16 maggio; qui confermate le squadre del Belgio, Irlanda, Svizzera e Spagna.
La terza tappa sarà nella Città Eterna, il 23 maggio Piazza di Siena a Roma ospiterà il duello tra Gran Bretagna, Olanda, Germania e Ucraina, uno scontro degno della finale vista la qualità delle squadre in campo.
Tappa n°4 prevista in Svizzera, il 30 maggio a San Gallo saranno schierate Belgio, Spagna, Svezia e Ucraina mentre nella tappa seguente, che si svolgerà a Rotterdam il 20 giugno tornano in campo Francia, Irlanda, Svizzera, Olanda e Germania.
Con sole tre tappe mancanti a questo punto la sfida sarà agguerrita, prossimo teatro di scena sarà quello svedese di Falsterbo e qui la corsa ai punti sarà per Gran Bretagna, Olanda, Spagna e Ucraina e ovviamente la Svezia.
Si passa poi il 1° agosto nella terra anglosassone e nel contesto suggestivo di Hickstead, il centro nevralgico dell’equitazione britannica vedrà schierate oltre alla sua squadra di rappresentanza Belgio, Germania, Irlanda e Olanda.
Ultima tappa di qualificazione sarà quella irlandese, la selezione di casa a Dublino l’8 agosto sfiderà Germania, Gran Bretagna, Svezia e Ucraina.
Nella Divisione 2, quella di competenza italiana, saranno invece 15 le nazioni che si daranno battaglia per conquistare la qualificazione alla finalissima di Barcellona, con le 8 tappe a disposizione.
Si parte da Linz, in Austria il 9 maggio con ITALIA, Finlandia, Polonia, Croazia, Ungheria, Russia e Slovacchia, mentre saranno solo 3 le squadre che scnderanno in campo nella tappa seguente a Copenhagen in Danimarca il 16 maggio: Danimarca, Norvegia e Polonia.
Sfida a due nella terza tappa di Lisbona tra Portogallo e ITALIA il 30 maggio.
Ben più nutrito l’ordine di partenza della tappa di Sopot (Polonia), dove il 6 giugno saranno 8 le selezioni protagoniste con Norvegia, Danimarca, Finlandia, Repubblica Ceca, Croazia, Ungheria, Polonia, Slovacchia e Turchia.
Ancora più folto il numero dei partenti, che sale a 9 a Budabest (HUN) venerdì 4 luglio, Ungheria contro Austria, Norvegia, Danimarca, Croazia, Repubblica Ceca, Grecia, Slovacchia e Turchia.
L’Italia rientreràin corsa in Spagna, a Gijòn il 1 agosto contro Austria, Norvegia e Portogallo ma non la settimana seguente a Bratislava (SVK), la penultima delle tappe disponibili per la qualificazione vedrà in campo Austria, Finlandia, Croazia, Repubblica Ceca, Grecia, Ungheria, Turchia e Slovacchia.
Tappa finale sarà nella bella Toscana, ad Arezzo il 19 settembre per lo CSIO di San Marino 8 squadre saranno schierate per giocarsi l’ultima chance di qualificazione: ITALIA, Finlandia, Danimarca, Polonia, Croazia, Grecia e Turchia.
In totale saranno solamente due delle 15 contendenti le squadre che avranno accesso alla finalissima di Barcellona, già qualificate per la Divisione mediorientale Qatar e Arabia Saudita in seguito alla tappa inaugurale della nuova stagione svoltasi ad Al Ain la scorsa settimana.
da: fei.org
(MC)