
Nico Sicuro racconta la sua esperienza con Avantea: “Tecnologia e professionalità che fanno la differenza”

Quando si parla di reining, il nome di Nico Sicuro è tra i primi a venire in mente. Cavaliere di spicco del team Quarter Dream, ha costruito la sua carriera in sella a cavalli straordinari, molti dei quali nati grazie alle tecniche di biotecnologia riproduttiva sviluppate da Avantea.
Un’esperienza diretta e concreta, fatta di risultati tangibili e di cavalli campioni, che racconta bene come scienza e passione possano lavorare insieme per creare il futuro del nostro sport.
Una collaborazione nata più di dieci anni fa
La scelta di affidarsi alle tecniche più avanzate per la riproduzione non è recente. «Pietro è stato uno dei primi a utilizzare i servizi di Avantea – racconta Nico Sicuro – e da allora è diventata una pratica che facciamo ogni anno con tantissime fattrici».
Il lavoro è costante e pianificato: ogni stagione vengono selezionate numerose cavalle da cui prelevare gli ovociti con la tecnica dell’OPU (ovum pick-up), successivamente utilizzati per l’ICSI (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo) e la produzione degli embrioni.
Nico Sicuro spiega che ogni fattrice ha tempi e risposte differenti al prelievo, ma l’esperienza con Avantea ha dimostrato come questo non rappresenti un ostacolo.
Benessere e sport: le cavalle tornano in gara senza problemi
Uno degli aspetti che più stanno a cuore agli allevatori e ai cavalieri è l’impatto delle procedure riproduttive sulle cavalle sportive. L’esperienza di Nico Sicuro è rassicurante: «Ho montato almeno quattro o cinque cavalli che erano stati sottoposti ai trattamenti necessari per il prelievo e non ho mai notato differenze dal punto di vista sportivo».
Dopo il prelievo, infatti, le cavalle hanno un periodo di riposo necessario al recupero fisiologico. Terminata questa fase, tornano gradualmente al lavoro e possono riprendere la normale attività agonistica senza alcun effetto negativo. «Quando tornano a casa alcune riprendono la normale routine dopo già dopo un paio di settimane» spiega Nico Sicuro.
Dal Salento a Cremona: un lungo viaggio gestito con attenzione
La sede di Quarter Dream si trova in Puglia, nel cuore del Salento, e per raggiungere la clinica Avantea a Cremona le cavalle affrontano viaggi anche di 12 ore.
Un tragitto lungo, ma che non rappresenta un problema per gli animali grazie all’organizzazione accurata e all’accoglienza della struttura: «Le cavalle stanno benissimo, il posto è stupendo – racconta Nico –. Hanno a disposizione spazi adeguati, un’alimentazione curata e vengono seguite in ogni dettaglio. Alcune cavalle restano in clinica per due settimane, altre anche per uno o due mesi a seconda delle necessità riproduttive e dei tempi di lavoro, ma tutte tornano a casa in perfette condizioni e pronte per riprendere la loro carriera sportiva o riproduttiva. Non ho mai avuto problemi con nessuna cavalla – sottolinea –. Sono sempre tornate alla normale routine».
Percentuali di successo e risultati tangibili
L’efficacia delle tecniche utilizzate da Avantea è confermata dai numeri. «Non me ne occupo direttamente – spiega Sicuro – ma so bene come vanno le cose. I risultati sono ottimi: la percentuale media di successo è intorno al 75%. A volte può capitare che qualcosa non vada come previsto, ma fa parte della natura. Per me questa percentuale è sinonimo di professionalità».
Campioni nati da OPU-ICSI: il caso di Colonel Dancing Gun
L’impatto di Avantea sul lavoro di Quarter Dream non si misura solo nei numeri, ma soprattutto nei risultati sportivi. Molti cavalli di punta della scuderia sono nati proprio grazie alla tecnica OPU-ICSI.
Il più rappresentativo è Colonel Dancing Gun, oggi considerato uno dei migliori cavalli europei di reining. «È nato proprio con questa tecnica».
Ha vinto più di 250.000 dollari in gare e praticamente tutto quello che poteva vincere. Addestrato da Marcus Gebert e poi montato da Gennaro Lendi, ha conquistato il Futurity Europeo, quello di Germania e quello di Austria. Quando è arrivato a me, a sei anni, ho vinto con lui il Derby Europeo, l’Americano, i Mondiali a Givrins e il Mondiale NBC. È un cavallo fenomenale».
E Colonel Dancing Gun non è un caso isolato: «Abbiamo tanti fratelli e sorelle pieni che performano benissimo, e altri cavalli nati da incroci diversi, tutti sempre all’altezza delle aspettative. Almeno nella media, sempre in linea con quello che ci si può aspettare da papà e mamma».
Dance Little Spooky: da promessa americana a regina della riproduzione
La storia di Quarter Dream è legata anche a Dance Little Spooky, una cavalla acquistata da Pietro Marseglia all’asta negli Stati Uniti quando aveva appena 18 mesi. Arrivata in Europa, ha subito dimostrato il suo valore vincendo il Futurity dei tre anni.
Ma il suo contributo più importante è arrivato come fattrice: «Ha prodotto puledri che hanno superato i 500.000 dollari in premi – spiega Sicuro – e tutti sono nati grazie all’ICSI». Tra questi, proprio Colonel Dancing Gun, ma anche molti altri cavalli che oggi competono ai massimi livelli internazionali.
Avantea, un alleato per chi vuole crescere
La testimonianza di Nico Sicuro dimostra come Avantea non sia semplicemente un centro di biotecnologia, ma un vero e proprio alleato strategico per chi vuole far crescere il proprio allevamento e puntare ai massimi risultati sportivi.
Professionalità, risultati e rispetto per il cavallo sono i pilastri di un lavoro che, anno dopo anno, permette di far nascere e crescere i campioni del futuro.
A cura di Alessandra Ceserani
Ph Wanted Photograpy
Articoli correlati
Leggi anche l’esperienza di Paolo Paini con Avantea
© Riproduzione riservata.