
Parigi 2024: i Giochi Paralimpici hanno cambiato la percezione della disabilità. Tra le manifestazioni più riconosciute al mondo.

Parigi 2024 – Una ricerca internazionale rivela come l’evento abbia trasformato atteggiamenti, rafforzato valori di inclusione e conquistato un posto tra le manifestazioni sportive più riconosciute al mondo.
Veduta generale durante la semifinale maschile di calcio a 5 non vedenti tra Brasile e Argentina, allo Stadio della Torre Eiffel al tramonto, in occasione dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024.
Secondo una nuova ricerca indipendente, i Giochi Paralimpici sono oggi uno degli eventi sportivi più riconosciuti a livello mondiale, superando molte altre grandi manifestazioni.
Per celebrare il primo anniversario dai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) ha pubblicato uno studio che dimostra come l’evento abbia innescato profondi cambiamenti negli atteggiamenti verso le persone con disabilità, conquistando al tempo stesso un posto d’onore tra gli eventi sportivi più noti a livello globale.
L’indagine, commissionata all’agenzia Nielsen Sports, ha coinvolto oltre 15.000 persone in 11 Paesi diversi, sia prima che dopo i Giochi.
Dopo l’evento, quasi tre persone su quattro (73%) hanno dichiarato che i Giochi Paralimpici di Parigi 2024 hanno cambiato positivamente il loro atteggiamento verso le persone con disabilità. Otto su dieci (80%) hanno detto di sentirsi più fiduciosi nelle abilità delle persone con disabilità, mentre il 79% ha affermato che i Giochi li hanno resi più favorevoli all’inclusione in tutti gli ambiti della società.
L’impatto è stato fortemente emotivo e sociale: oltre il 78% degli intervistati ha riconosciuto nei Giochi Paralimpici la vera essenza dello sport, con un aumento significativo rispetto al periodo pre-Giochi. Inclusione, ispirazione, diversità e rispetto sono stati i valori più associati all’evento, ancora più che nelle competizioni riservate ad atleti senza disabilità.
Kristina Molloy, Chief Membership and Impact Officer dell’IPC, ha dichiarato:
«Crediamo fermamente che i Giochi Paralimpici siano l’evento sportivo più trasformativo al mondo. La ricerca indipendente su Parigi 2024 evidenzia come l’evento abbia rappresentato una piattaforma globale capace di modificare atteggiamenti pubblici, soprattutto tra chi prima non era coinvolto».
Le persone con poco o nessun interesse precedente nei confronti dei Giochi hanno registrato i cambiamenti più significativi: dopo averli seguiti, la loro percezione del brand Paralympics e delle persone con disabilità è diventata molto più positiva e rispettosa.
Una copertura mediatica record
I Giochi di Parigi 2024 hanno ottenuto una copertura senza precedenti, con 225 broadcaster e 736,3 milioni di ore di dirette seguite dal pubblico, l’83% in più rispetto a Tokyo 2020. Questo ha inciso soprattutto sugli spettatori che prima non si consideravano fan dello sport paralimpico.
La percentuale di chi associa i Giochi a sport di alto livello è passata dal 43% al 50% dopo l’evento, mentre chi li considera un catalizzatore per l’inclusione sociale è cresciuto dal 64% al 73%.
Un evento globale tra i più seguiti
Secondo Nielsen Sports, l’80% degli intervistati a livello mondiale conosce i Giochi Paralimpici, un dato che li colloca subito dopo Olimpiadi e Mondiali FIFA, davanti a eventi come il Super Bowl o i Mondiali di rugby.
Pierre Emmanuel, Managing Director Europe & LATAM di Nielsen Sports, ha sottolineato:
«I Giochi Paralimpici hanno consolidato la loro posizione tra gli eventi sportivi più celebrati al mondo, grazie al profondo rispetto per gli atleti e ai valori che rappresentano».
Il 41% degli intervistati ha dichiarato interesse a seguirli, con motivazioni che vanno dal rispetto per le performance sportive, allo spirito dei Giochi, fino al desiderio di dare più visibilità ad atleti che meritano attenzione.
Image credits: Adrian Dennis/OIS
International Paralympic Committee
© Riproduzione riservata.