Piazza di Siena: il Team Italia è pronto. Roma attende gli Azzurri

Advertisement
Team Italia a Piazza di Siena 2025 per il 92° CSIO di Roma Master d'Inzeo

Il Team Italia con il Ct Marco Porro e il capo equipe Marco Bergomi – ph. F.Mezzelani/Sport e Salute 

Alla vigilia del 92° CSIO di Roma – Master d’Inzeo, l’equitazione italiana si prepara a vivere uno dei suoi momenti più attesi: la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, in programma venerdì 23 maggio. La suggestiva cornice della Casina dell’Orologio a Villa Borghese ha ospitato l’incontro con i protagonisti del Team Italia, tra emozioni, aspettative e la consapevolezza che giocare “in casa” è sempre qualcosa di speciale.

Il selezionatore Marco Porro ha ufficializzato i nomi degli azzurri che difenderanno il Tricolore: Giulia Martinengo Marquet, Paolo Paini, Emanuele Gaudiano e Giacomo Casadei. Accanto a lui, il neoeletto chef d’équipe Marco Bergomi, al debutto con i senior dopo un lungo lavoro con le squadre giovanili. “Sono onorato ed emozionato. Con i senior è un’altra dimensione, parliamo di professionisti super organizzati. Il mio ruolo sarà soprattutto quello di tutelare la loro concentrazione”, ha commentato Bergomi.

Presenti anche i vertici federali: il Presidente Marco Di Paola, il Segretario Generale Simone Perillo e il Direttore Sportivo Francesco Girardi.

I protagonisti si raccontano

Marco Porro ha introdotto con parole di stima ogni membro del team:
Giulia è un’amazzone fortissima, tra le migliori al mondo. Paolo è il campione italiano in carica, ha un cavallo eccellente e siamo fiduciosi che possa esprimersi al meglio. Emanuele è una garanzia assoluta, uno dei più forti. E Giacomo, a soli 22 anni, è già alla sua seconda convocazione per la Coppa a Piazza di Siena. Un talento naturale”.

Il giovanissimo Giacomo Casadei, emozionato, ha dichiarato: “Essere qui è un onore immenso. Porterò in gara Marbella du Chabli, con cui ho già costruito un ottimo feeling. È la mia scelta anche per la Coppa”.

Emanuele Gaudiano, uno dei veterani con all’attivo ben 14 partecipazioni a Piazza di Siena, torna in Coppa con un cavallo nuovo: “Chalou’s Love PS è un grigio di 13 anni, in ottima forma. Sono pronto a dare tutto”.

Paolo Paini, fresco di titolo nazionale, ha parole entusiaste per il suo compagno d’avventura: “Casal Dorato ha un carattere particolare, ma è un soldato vero. Dopo la bella esperienza di Rabat, faremo il possibile per ripetere una grande prestazione”.

Giulia Martinengo Marquet, infine, svela una scelta importante: “Quest’anno ho deciso di non partecipare ai Campionati Italiani per permettere a Delta de l’Isle di arrivare a Roma nella miglior condizione possibile. È un cavallo straordinario e spero di essere all’altezza della sua qualità. Il nostro avvicinamento a Piazza di Siena è stato molto accurato”.

Arnaldo Bologni: 40 anni di emozioni

GEN 0058
Arnaldo Bologni – ph. F.Mezzelani/Sport e Salute

Con la classe e l’ironia che lo contraddistinguono, Arnaldo Bologni festeggia nel 2025 il suo “quarantesimo compleanno” a Piazza di Siena. Un traguardo che lo rende una vera leggenda del salto ostacoli italiano. Classe 1959, compirà 65 anni ad agosto, eppure la sua voglia di competere resta intatta: “L’equitazione è uno sport fantastico, ci regala una carriera lunga e piena di soddisfazioni. Credo di essere la prova vivente che andare a cavallo faccia bene!”.

Tornato in gara lo scorso novembre a Jumping Verona dopo una lunga pausa, Bologni ha mantenuto intatta la sua energia e il suo spirito competitivo. A Roma sarà in gara con D Mark 2 e Taylormade Mequilot PS, due cavalli che considera in grado di regalare grandi emozioni.

“La mia filosofia è semplice: ogni consiglio che arriva da terra è prezioso, da chiunque provenga. L’importante è avere l’umiltà di ascoltare”, ha dichiarato Bologni, pronto a condividere la sua esperienza con i più giovani.

La sua carriera parla da sola: vincitore del Gran Premio di Roma nel 1994 con Mayday, unico italiano a riuscirci dopo Piero d’Inzeo nel 1976, ha lasciato il segno anche in eventi come Hickstead, La Baule, Aachen, Rotterdam, Dinard e Stoccolma. Ha rappresentato l’Italia in due Olimpiadi (Barcellona 1992, Atlanta 1996), quattro Campionati del Mondo e tre Europei. A Piazza di Siena porterà ancora una volta quella miscela di tecnica, passione e stupore che lo hanno sempre accompagnato.

Davide Vitale: il sogno di un diciannovenne

GEN 0033
Davide Vitale – ph. F.Mezzelani/Sport e Salute 

Se Arnaldo Bologni rappresenta la storia, Davide Vitale incarna il futuro. Nato a Biella, classe 2005, è il più giovane degli 74 atleti presenti a Roma. Con un titolo italiano Young Rider già in bacheca e la convocazione per il prossimo Campionato d’Europa giovanile a Riesenbeck, Vitale è una delle promesse più interessanti del panorama nazionale.

“Sono felicissimo di essere stato convocato. Piazza di Siena è una vetrina incredibile e una scuola unica. Qui si impara da campioni veri, anche solo osservandoli da vicino”, ha dichiarato con entusiasmo.

In gara porterà Lester e Earl Grey, i suoi cavalli di punta, con i quali lavora quotidianamente nella scuderia biellese sotto la guida del coach Riccardo Pisani. Proprio Earl Grey ha un posto speciale nel suo cuore: “È il cavallo che mi ha regalato i risultati più importanti. È un compagno eccezionale”.

Diplomatosi lo scorso anno al Liceo Sportivo di Biella, Davide ha scelto di dedicarsi completamente agli sport equestri: “È una passione che è diventata una vera e propria scelta di vita. So che il passaggio ai senior non sarà semplice, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei cavalli, ma sto lavorando duramente per farmi trovare pronto”.

Vitale non dimentica il ruolo fondamentale della famiglia e del suo team: “Senza il sostegno della mia famiglia, del mio istruttore e della Federazione non sarei qui. Sono grato a tutti loro. Adesso, però, è tempo di concentrarsi e di dare il massimo”.

Piazza di Siena: il cuore dell’equitazione italiana

L’atmosfera che si respira a Piazza di Siena è unica. L’ovale di Villa Borghese, con la sua eleganza e la sua storia, è il teatro perfetto per mettere in scena l’eccellenza dell’equitazione. Qui si confrontano generazioni, esperienze, ambizioni e sogni.

La Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, in programma venerdì 23 maggio, sarà il banco di prova per il Team Italia. Con un mix di esperienza e gioventù, il gruppo guidato da Marco Porro e Marco Bergomi si presenta motivato, unito e determinato.

Tra i sorrisi di chi torna e l’emozione di chi debutta, c’è una certezza: Roma aspetta gli Azzurri, e il pubblico saprà accoglierli con l’entusiasmo e il calore che solo Piazza di Siena sa regalare.

TIMETABLE

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo