Open de France Barnes & Open de France Féminin – Polo Club du Domaine de Chantilly.

Advertisement
Open de France Barnes & Open de France Féminin – Polo Club du Domaine de Chantilly

Polo: un quarto di secolo di polo d’élite!

Fondato nel 2001, l’Open de France Barnes festeggia quest’anno il suo 25° anniversario. Una vera edizione giubilare che riunisce, più che mai, il meglio del polo internazionale nello scenario unico del Polo Club du Domaine de Chantilly. Tre settimane di gare, oltre trenta partite, sedici squadre al via e un torneo che si preannuncia eccezionale.

Un’apertura da sogno

Il fischio d’inizio sarà tra sette giorni, con una sfida spettacolare: Esso contro Talandracas, che vedrà opposti due fuoriclasse argentini, Juan-Martin Zubia e l’inimitabile Sapo Caset (rispettivamente H8 e H9 in Argentina). Già dal primo chukker, l’atmosfera sarà infuocata.

unnamed486
Open de France Barnes & Open de France Féminin – Polo Club du Domaine de Chantilly. 3

L’élite mondiale in campo

Il sistema di handicap va da -2 (principianti) a 10 (élite assoluta). In Argentina, punto di riferimento mondiale, solo pochi giocatori raggiungono i 9 o 10 goal. Nel mondo sono appena una sessantina.

Quest’anno a Chantilly scenderanno in campo autentiche leggende:

David “Pelón” Stirling (10 volte campione a Palermo, H9 in Argentina)

Sapo Caset (finalista a Palermo, H9)

Juan-Martin Zubia (H9)

Guillermo Terrera (semifinalista a Palermo, H9)

Fran Elizalde (campione in carica con La Fija Sandbox, H9)

Matias Torres Zavaleta (H8)

Alfredo Capella (decisivo nella vittoria 2024 de La Fija Sandbox, H8)

Diego Cavanagh, Jero del Carril, Facundo Llorente, Tito Ruiz Guiñazú – tutti protagonisti a Palermo.

Sul fronte francese, occhi puntati su Robert Strom (H5), capitano di Sainte-Mesme, reduce da un’estate trionfale in Spagna, dove ha battuto persino Poroto Cambiaso.

Le stelle del polo femminile

Non meno prestigioso il Women’s Open de France, che vedrà in campo alcune delle migliori giocatrici al mondo:

Hazel Jackson (10F, Regno Unito)

Lia Salvo (9F, Argentina)

Milly Hine (8F, Inghilterra)

Hope Arellano (10F, USA, al suo primo Open francese)

Elena Venot (7F, Francia, n.1 nazionale).

Tutte hanno già alzato la coppa in passato: chi scriverà il proprio nome nell’albo d’oro quest’anno?

Un doppio torneo unico in Europa

L’Open de France Barnes è il torneo misto di più alto livello in Europa a settembre. In parallelo, l’Open de France Féminin – nato nel 2011 – continua a crescere, richiamando le migliori giocatrici del mondo.
In totale: 16 squadre miste da 7 Paesi e 7 squadre femminili da 11 nazioni sui campi di Chantilly, Sainte-Mesme e La Magdeleine.

Più di un torneo: una festa popolare

L’evento è anche un grande momento di convivialità: ingresso gratuito ogni giorno, atmosfera campestre, picnic a bordo campo, food truck, villaggio espositori, area bimbi, raduno di auto d’epoca e persino prove di polo su cavalli di legno.
Le semifinali e finali (19 e 21 settembre) offriranno un’esperienza indimenticabile, ma ogni partita dell’Open promette emozioni.

Durante le settimane di torneo, Chantilly si trasforma in una piccola Argentina: groom con boina e bombachas, cavalli in stringhe di sette, mate che passa di mano in mano, musica latina nelle scuderie e oltre 1.200 cavalli presenti, per l’80% provenienti dall’Argentina.

Pascal Renauldon

Even horses love watching the Open de France Barnes matches! © Justine Jacquemot

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo