Premio HorsEmotions – Il progetto di valorizzazione della relazione uomo-cavallo

Advertisement
fise 32

La FISE è una Federazione Sportiva che all’interno del suo Statuto (Art. 2, punto 1) ha come suo primo scopo di “promuovere, organizzare, diffondere, coordinare e disciplinare lo sport e le attività equestri in Italia favorendo tutte le manifestazioni che tendono alla divulgazione della pratica e della cultura equestre”.
Avendo ben chiari i propri obiettivi la FISE, oltre a operare nella pratica equestre sente il bisogno di impegnarsi in modo sempre più concreto nella diffusione di una corretta Cultura Equestre, riconoscendo, in questo contesto, che le fondamenta dello sport equestre non possono che essere poggiate su una solida relazione uomo-cavallo. Il rapporto cavaliere-cavallo non può infatti prescindere dalla corretta interpretazione dello stato di salute ed emotivo del cavallo, dalla reciproca empatia e quindi da un profondo legame affettivo che vincoli e saldi l’uomo e l’animale in quel patto ancestrale che da millenni unisce e indirizza le azioni dell’uomo a favore di tale connubio.
Affinché tutti gli iscritti FISE ricordino questi fondamenti della Cultura Equestre la FISE istituisce un articolato programma strategico teso a valorizzare la relazione uomo-cavallo, che è alla base anche dall’attività agonistica e ne costituisce le fondamenta.
A tal fine è istituito il premio HorsEmotions.
Il Premio è rivolto a iscritti FISE di ogni livello, grado e disciplina ed è suddiviso in quattro categorie di età:
1. Children = tesserati fino al compimento del 14° anno di età;
2. Junior = tesserati tra i 14 e i 18 anni di età ;
3. Young Rider = tesserati tra i 18 e i 21 anni di età;
4. Senior = tesserati dai 21 anni in poi.
All’interno di ogni categoria di età si potrà partecipare inviando opere prime originali appartenenti ad uno dei seguenti generi di espressione artistica:
a) Figurativo (pittura, disegni, acqueforti, collages, sculture, etc.).
b) Letterario (poesia, racconto breve, romanzo, etc.).
c) Cinema e fotografia (fotografia, cortometraggi, film, etc.).
Le opere potranno essere inviate anche in copia, fotocopia o fotografia/e (specie per quanto attiene opere difficilmente riproducibili quali dipinti, sculture, etc.).
Il Premio si avvale della collaborazione delle testate giornalistiche: giornali, riviste e siti web regolarmente iscritti presso il Tribunale competente per territorio che aderiranno all’iniziativa inviando il modulo allegato alla segreteria del Comitato regionale FISE Emilia Romagna Tel. 059-334088 Fax 059-331426 indirizzo e-mail : emiliaromagna@emilia-fise.it.
Ogni testata potrà partecipare al premio con un’unica posizione (nel caso cioè una testata abbia sia la versione cartacea che quella online potrà partecipare con una sola di queste posizioni). La FISE nazionale e i Comitati Regionali saranno a disposizione della stampa interessata all’iniziativa (nazionale, regionale o cittadina), per fornire supporto e per l’eventuale coinvolgimento di sponsor.
Ciascun partecipante al Premio potrà inviare ad una qualsiasi delle testate giornalistiche che aderiscono al progetto una o più opere artistiche appartenenti a uno o più generi (figurativo, letterario, cinema e fotografia.). Affinché le opere possano partecipare al concorso dovranno essere “presentate” attraverso uno specifico modulo che dovrà essere compilato e firmato anche da un OTEB (Operatore Tecnico Equestre di Base), da un animatore pony FISE o da un Istruttore o Tecnico regolarmente iscritto alla FISE. In questo modulo sarà descritto il rapporto dell’allievo con i cavalli. Ciascuna testata potrà, se lo desidera, selezionare a proprio insindacabile giudizio e quindi premiare i migliori 3 di ciascuna categoria e genere, ma tra questi potrà segnalare alla FISE un massimo di 12 vincitori per ciascuna categoria e genere. In caso di forte successo dell’iniziativa in alcune regioni si potrà procedere ad una preselezione con eventuali premi. Le testate giornalistiche regionali, cittadine o locali interessate all’iniziativa faranno riferimento al Comitato Regionale pertinente per territorio.
In questi casi la Commissione Esaminatrice FISE sarà composta da:
– il presidente del Comitato Regionale FISE o suo delegato;
– un rappresentante regionale per ciascuna associazione di difesa dei diritti animali che abbia dato una comunicazione di adesione al progetto, fino ad un massimo di 5 unità;
– un rappresentante per ciascuna delle maggiori testate giornalistiche del territorio che aderiranno al progetto, fino ad un massimo di 7 unità ad insindacabile giudizio FISE;
– il responsabile del Dipartimento Tutela del Cavallo o della Commissione Veterinaria Regionale pertinente per territorio o suo delegato;
– il responsabile del Dipartimento Formazione del Comitato Regionale pertinente per territorio o suo delegato.
Le opere così selezionate saranno consegnate (entro il 20 Settembre 2009) al Dipartimento Tutela del Cavallo che le smisterà alla Commissione Esaminatrice FISE di HorsEmotions. Le opere originali resteranno di proprietà dell’autore, tuttavia il materiale inviato alle testate e poi alla FISE non sarà restituito e sarà corredato dalla necessaria liberatoria alla pubblicazione. Alla Commissione Esaminatrice FISE di livello nazionale accederanno quindi le opere selezionate dai Comitati Regionali e direttamente quelle selezionate dalle teste giornalistiche a distribuzione nazionale.
La Commissione Esaminatrice FISE di HorsEmotions sarà costituita da:
– il presidente della FISE o suo delegato;
– il presidente della Consulta FISE o suo delegato;
– un rappresentante per ciascuna associazione di difesa dei diritti animali che abbia dato una comunicazione di adesione al progetto, fino ad un massimo di 5 unità;
– un rappresentante per ciascuna delle maggiori testate giornalistiche che aderiranno al progetto, fino ad un massimo di 7 unità ad insindacabile giudizio FISE;
– il responsabile del Dipartimento Tutela del Cavallo;
– il responsabile del Dipartimento Formazione.
La Commissione Esaminatrice FISE di HorsEmotions selezionerà quindi le tre opere d’arte migliori per ciascuna categoria.
Ogni opera riceverà un punteggio da 1 a 10 da parte di ciascun membro di commissione. Tale punteggio sarà poi moltiplicato per i seguenti valori (solo se riconoscibili e presenti nell’opera):
1) capacità artistico-creative = x 1.
2) capacità di esprimere la più emozionante e corretta relazione uomo-cavallo = x 2;
3) capacità di trasmettere la dedizione alla base di una vita dedicata al cavallo = x 2;
4) capacità di esprimere le positive emozioni del proprio istruttore rispetto ai cavalli = x 3;
5) capacità di esprimere da parte dell’OTEB, animatore pony, Istruttore o Tecnico FISE, le più positive emozioni del proprio allievo rispetto i cavalli = x 3;
La somma dei coefficienti moltiplicativi applicabili sarà quindi moltiplicata alla votazione di base. Il massimo punteggio raggiungibile da parte di ciascuna opera e per ciascun valutatore sarà pertanto di 10 x (1+2+2+3+3 =) 11 = 110. Il punteggio della Commissione esaminatrice sarà composto dalla somma del punteggio di ogni singolo membro diviso il numero dei membri della commissione stessa (il punteggio finale sarà perciò espresso in centodecimi). Il punteggio della Commissione esaminatrice regionale sarà utile unicamente per la formulazione della graduatoria in base alla quale si acquisirà l’accesso alla Commissione Nazionale (i primi tre per ogni genere e categoria); questo risultato non condizionerà il punteggio della commissione nazionale. Le opere con punteggio maggiore saranno le vincitrici. Saranno eventualmente consentiti premi ex aequo.
La cerimonia di premiazione probabilmente si terrà a Verona durante Fieracavalli 2009.
Gli autori delle opere riceveranno uno speciale premio FISE appositamente dedicato e saranno supportate nella loro diffusione in accordo con l’autore. Gli OTEB, gli animatori pony o gli Istruttori o Tecnici FISE che avranno presentato le opere d’arte vincenti riceveranno una particolare “spilla FISE” prodotta per l’occasione e saranno inseriti d’ufficio in un apposito elenco presso gli uffici FISE (Istruttori ad alto profilo morale ed attenti alla relazione emotiva cavallo-cavaliere), da cui potranno in seguito e nel tempo essere attinti i nominativi dei membri della costituenda Commissione Etica di Tutela del Cavallo.
La Commissione Etica di Tutela del Cavallo avrà i seguenti compiti:
a) organo consultivo e propositivo del Consiglio Federale FISE in merito a questioni inerenti la Tutela del cavallo;
b) valutare, giudicare e proporre provvedimenti alla Commissione di Disciplina FISE in tutti i casi che implichino un maltrattamento del cavallo;
c) individuare annualmente tra tutti i tesserati FISE (istruttori, cavalieri, steward, veterinari, giudici, etc.) il vincitore del premio “Uomo di cavalli dell’anno”. Questo premio sarà assegnato unicamente con criteri che vadano a premiare azioni pratiche e concrete che abbiano contraddistinto l’eccezionale valore etico, di rispetto ed amore verso il cavallo dimostrato dal candidato al premio. Le azioni dovranno essere dimostrate e testimoniate in modo inequivocabile, ma potranno tuttavia riferirsi anche ad eventi accaduti in periodi antecedenti l’anno del premio. I premiati potranno essere chiamati a svolgere il ruolo di membri effettivi della Commissione Etica di Tutela del Cavallo.La FISE è una Federazione Sportiva che all’interno del suo Statuto (Art. 2, punto 1) ha come suo primo scopo di “promuovere, organizzare, diffondere, coordinare e disciplinare lo sport e le attività equestri in Italia favorendo tutte le manifestazioni che tendono alla divulgazione della pratica e della cultura equestre”.
Avendo ben chiari i propri obiettivi la FISE, oltre a operare nella pratica equestre sente il bisogno di impegnarsi in modo sempre più concreto nella diffusione di una corretta Cultura Equestre, riconoscendo, in questo contesto, che le fondamenta dello sport equestre non possono che essere poggiate su una solida relazione uomo-cavallo. Il rapporto cavaliere-cavallo non può infatti prescindere dalla corretta interpretazione dello stato di salute ed emotivo del cavallo, dalla reciproca empatia e quindi da un profondo legame affettivo che vincoli e saldi l’uomo e l’animale in quel patto ancestrale che da millenni unisce e indirizza le azioni dell’uomo a favore di tale connubio.
Affinché tutti gli iscritti FISE ricordino questi fondamenti della Cultura Equestre la FISE istituisce un articolato programma strategico teso a valorizzare la relazione uomo-cavallo, che è alla base anche dall’attività agonistica e ne costituisce le fondamenta.
A tal fine è istituito il premio HorsEmotions.
Il Premio è rivolto a iscritti FISE di ogni livello, grado e disciplina ed è suddiviso in quattro categorie di età:
1. Children = tesserati fino al compimento del 14° anno di età;
2. Junior = tesserati tra i 14 e i 18 anni di età ;
3. Young Rider = tesserati tra i 18 e i 21 anni di età;
4. Senior = tesserati dai 21 anni in poi.
All’interno di ogni categoria di età si potrà partecipare inviando opere prime originali appartenenti ad uno dei seguenti generi di espressione artistica:
a) Figurativo (pittura, disegni, acqueforti, collages, sculture, etc.).
b) Letterario (poesia, racconto breve, romanzo, etc.).
c) Cinema e fotografia (fotografia, cortometraggi, film, etc.).
Le opere potranno essere inviate anche in copia, fotocopia o fotografia/e (specie per quanto attiene opere difficilmente riproducibili quali dipinti, sculture, etc.).
Il Premio si avvale della collaborazione delle testate giornalistiche: giornali, riviste e siti web regolarmente iscritti presso il Tribunale competente per territorio che aderiranno all’iniziativa inviando il modulo allegato alla segreteria del Comitato regionale FISE Emilia Romagna Tel. 059-334088 Fax 059-331426 indirizzo e-mail : emiliaromagna@emilia-fise.it.
Ogni testata potrà partecipare al premio con un’unica posizione (nel caso cioè una testata abbia sia la versione cartacea che quella online potrà partecipare con una sola di queste posizioni). La FISE nazionale e i Comitati Regionali saranno a disposizione della stampa interessata all’iniziativa (nazionale, regionale o cittadina), per fornire supporto e per l’eventuale coinvolgimento di sponsor.
Ciascun partecipante al Premio potrà inviare ad una qualsiasi delle testate giornalistiche che aderiscono al progetto una o più opere artistiche appartenenti a uno o più generi (figurativo, letterario, cinema e fotografia.). Affinché le opere possano partecipare al concorso dovranno essere “presentate” attraverso uno specifico modulo che dovrà essere compilato e firmato anche da un OTEB (Operatore Tecnico Equestre di Base), da un animatore pony FISE o da un Istruttore o Tecnico regolarmente iscritto alla FISE. In questo modulo sarà descritto il rapporto dell’allievo con i cavalli. Ciascuna testata potrà, se lo desidera, selezionare a proprio insindacabile giudizio e quindi premiare i migliori 3 di ciascuna categoria e genere, ma tra questi potrà segnalare alla FISE un massimo di 12 vincitori per ciascuna categoria e genere. In caso di forte successo dell’iniziativa in alcune regioni si potrà procedere ad una preselezione con eventuali premi. Le testate giornalistiche regionali, cittadine o locali interessate all’iniziativa faranno riferimento al Comitato Regionale pertinente per territorio.
In questi casi la Commissione Esaminatrice FISE sarà composta da:
– il presidente del Comitato Regionale FISE o suo delegato;
– un rappresentante regionale per ciascuna associazione di difesa dei diritti animali che abbia dato una comunicazione di adesione al progetto, fino ad un massimo di 5 unità;
– un rappresentante per ciascuna delle maggiori testate giornalistiche del territorio che aderiranno al progetto, fino ad un massimo di 7 unità ad insindacabile giudizio FISE;
– il responsabile del Dipartimento Tutela del Cavallo o della Commissione Veterinaria Regionale pertinente per territorio o suo delegato;
– il responsabile del Dipartimento Formazione del Comitato Regionale pertinente per territorio o suo delegato.
Le opere così selezionate saranno consegnate (entro il 20 Settembre 2009) al Dipartimento Tutela del Cavallo che le smisterà alla Commissione Esaminatrice FISE di HorsEmotions. Le opere originali resteranno di proprietà dell’autore, tuttavia il materiale inviato alle testate e poi alla FISE non sarà restituito e sarà corredato dalla necessaria liberatoria alla pubblicazione. Alla Commissione Esaminatrice FISE di livello nazionale accederanno quindi le opere selezionate dai Comitati Regionali e direttamente quelle selezionate dalle teste giornalistiche a distribuzione nazionale.
La Commissione Esaminatrice FISE di HorsEmotions sarà costituita da:
– il presidente della FISE o suo delegato;
– il presidente della Consulta FISE o suo delegato;
– un rappresentante per ciascuna associazione di difesa dei diritti animali che abbia dato una comunicazione di adesione al progetto, fino ad un massimo di 5 unità;
– un rappresentante per ciascuna delle maggiori testate giornalistiche che aderiranno al progetto, fino ad un massimo di 7 unità ad insindacabile giudizio FISE;
– il responsabile del Dipartimento Tutela del Cavallo;
– il responsabile del Dipartimento Formazione.
La Commissione Esaminatrice FISE di HorsEmotions selezionerà quindi le tre opere d’arte migliori per ciascuna categoria.
Ogni opera riceverà un punteggio da 1 a 10 da parte di ciascun membro di commissione. Tale punteggio sarà poi moltiplicato per i seguenti valori (solo se riconoscibili e presenti nell’opera):
1) capacità artistico-creative = x 1.
2) capacità di esprimere la più emozionante e corretta relazione uomo-cavallo = x 2;
3) capacità di trasmettere la dedizione alla base di una vita dedicata al cavallo = x 2;
4) capacità di esprimere le positive emozioni del proprio istruttore rispetto ai cavalli = x 3;
5) capacità di esprimere da parte dell’OTEB, animatore pony, Istruttore o Tecnico FISE, le più positive emozioni del proprio allievo rispetto i cavalli = x 3;
La somma dei coefficienti moltiplicativi applicabili sarà quindi moltiplicata alla votazione di base. Il massimo punteggio raggiungibile da parte di ciascuna opera e per ciascun valutatore sarà pertanto di 10 x (1+2+2+3+3 =) 11 = 110. Il punteggio della Commissione esaminatrice sarà composto dalla somma del punteggio di ogni singolo membro diviso il numero dei membri della commissione stessa (il punteggio finale sarà perciò espresso in centodecimi). Il punteggio della Commissione esaminatrice regionale sarà utile unicamente per la formulazione della graduatoria in base alla quale si acquisirà l’accesso alla Commissione Nazionale (i primi tre per ogni genere e categoria); questo risultato non condizionerà il punteggio della commissione nazionale. Le opere con punteggio maggiore saranno le vincitrici. Saranno eventualmente consentiti premi ex aequo.
La cerimonia di premiazione probabilmente si terrà a Verona durante Fieracavalli 2009.
Gli autori delle opere riceveranno uno speciale premio FISE appositamente dedicato e saranno supportate nella loro diffusione in accordo con l’autore. Gli OTEB, gli animatori pony o gli Istruttori o Tecnici FISE che avranno presentato le opere d’arte vincenti riceveranno una particolare “spilla FISE” prodotta per l’occasione e saranno inseriti d’ufficio in un apposito elenco presso gli uffici FISE (Istruttori ad alto profilo morale ed attenti alla relazione emotiva cavallo-cavaliere), da cui potranno in seguito e nel tempo essere attinti i nominativi dei membri della costituenda Commissione Etica di Tutela del Cavallo.
La Commissione Etica di Tutela del Cavallo avrà i seguenti compiti:
a) organo consultivo e propositivo del Consiglio Federale FISE in merito a questioni inerenti la Tutela del cavallo;
b) valutare, giudicare e proporre provvedimenti alla Commissione di Disciplina FISE in tutti i casi che implichino un maltrattamento del cavallo;
c) individuare annualmente tra tutti i tesserati FISE (istruttori, cavalieri, steward, veterinari, giudici, etc.) il vincitore del premio “Uomo di cavalli dell’anno”. Questo premio sarà assegnato unicamente con criteri che vadano a premiare azioni pratiche e concrete che abbiano contraddistinto l’eccezionale valore etico, di rispetto ed amore verso il cavallo dimostrato dal candidato al premio. Le azioni dovranno essere dimostrate e testimoniate in modo inequivocabile, ma potranno tuttavia riferirsi anche ad eventi accaduti in periodi antecedenti l’anno del premio. I premiati potranno essere chiamati a svolgere il ruolo di membri effettivi della Commissione Etica di Tutela del Cavallo.
FD

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
51e76171 6f08 4fae 9896 9613470ad88b
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo