Preparazione fisica del cavaliere: attivazione pre-gara e recupero funzionale post-gara

Advertisement
Preparazione fisica del cavaliere con Sofia Caniato

La preparazione fisica mirata rappresenta un elemento determinante tra una performance ordinaria e una prestazione eccellente. Nei precedenti articoli sono stati approfonditi il valore della preparazione fisica del cavaliere, i protocolli di valutazione funzionale e l’organizzazione delle sedute di allenamento. Un tassello altrettanto cruciale riguarda i momenti immediatamente precedenti e successivi alla gara: la fase di preparazione pre-gara e quella di recupero post-gara. Entrambe, spesso trascurate, sono fondamentali per garantire performance costante e preservare la salute del binomio nel lungo periodo.

Analogamente al cavallo, che necessita di tempo e di esercizi mirati per entrare in condizione durante il campo prova, anche il cavaliere deve predisporre il proprio corpo in maniera specifica. L’attivazione pre-gara non si limita a un semplice riscaldamento: si tratta di un processo funzionale volto a portare l’atleta nelle condizioni ottimali per affrontare lo sforzo competitivo.

Le articolazioni vengono mobilizzate in un range di movimento controllato, leggermente superiore a quello richiesto in sella, stimolando recettori articolari e migliorando la prontezza neuromuscolare. La muscolatura, invece, è sottoposta a stimoli progressivi, con l’obiettivo di incrementare tensione ed elasticità senza causare affaticamento precoce o dispersione di energia.

Routine pre-gara

Obiettivo: attivare le principali catene muscolari, migliorare la mobilità articolare e stimolare la stabilità del core.

Tronco, bacino e arti inferiori

  • Flessioni laterali con sollevamento del braccio opposto: allenamento dei muscoli obliqui e miglioramento della stabilità laterale.
  • Mobilizzazione del bacino: alternanza di antiversione e retroversione per attivare flessori ed estensori lombari.
  • Oscillazioni monopodaliche: avanti-dietro e laterali per migliorare equilibrio e controllo dell’anca.
  • Affondi laterali con torsione del busto: rinforzo dei muscoli stabilizzatori e aumento della mobilità laterale.
  • Accosciata profonda: attivazione dei glutei profondi e flessori dell’anca.

Arti superiori e spalle

  • Mobilizzazione scapolare: rinforzo dei muscoli stabilizzatori della scapola e prevenzione della rigidità articolare.
  • Esercizi con elastico: apertura e adduzione scapolare per migliorare il controllo scapolo-toracico.

Core

  • Dead bug: rinforzo isometrico dei muscoli profondi del tronco e stabilizzazione lombare.
  • Plank con estensione di un braccio: incremento della capacità di mantenere il bacino stabile durante movimenti asincroni.

Tutti gli esercizi: 10–15 ripetizioni, seguendo l’ordine indicato per un’attivazione progressiva.

Recupero post-gara

Il recupero post-gara favorisce il ritorno all’omeostasi fisiologica, riduce le tensioni muscolari accumulate e previene rigidità e sovraccarico articolare. La combinazione di defaticamento attivo, stretching statico e tecniche di respirazione ottimizza il drenaggio linfatico e la circolazione sanguigna, facilitando il recupero neuromuscolare.

Mini-routine post-gara: (30” per due volte ciascun esercizio):

  • Stretching del quadricipite: allungamento dei muscoli estensori della coscia.
  • Posizione del piccione: allungamento dei glutei e dei rotatori esterni dell’anca.
  • Child’s pose: mobilizzazione lombare e distensione dei muscoli spinali.
  • Allungamento dei pettorali contro la parete: apertura toracica e miglioramento della postura scapolare.

Integrare la routine pre-gara e il recupero post-gara significa prendersi cura non solo della performance immediata, ma anche della salute e della stabilità a lungo termine. Un corpo pronto prima della gara e in grado di recuperare efficacemente dopo lo sforzo mantiene simmetria, equilibrio e precisione, ottimizzando la comunicazione con il cavallo e riducendo il rischio di infortuni.

Prossimamente: verrà approfondito il core del cavaliere, con spiegazione della sua anatomia, funzione e strategie di allenamento funzionali per migliorare stabilità, controllo e performance in sella.

Scritto da Sofia Caniato
Equestrian Performance Coach
Laureata Magistrale in Scienze dello Sport e della Preparazione Fisica
Instagram: @sofiacaniato_coach

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo