Preparazione fisica del cavaliere: la respirazione funzionale come strumento di stabilità, controllo e gestione dello sforzo

Advertisement
Sofia Caniato preparazione fisica del cavaliere (3)

Negli articoli precedenti sono stati approfonditi gli aspetti fondamentali della preparazione fisica del cavaliere: dall’analisi funzionale alla programmazione dell’allenamento, dalle routine pre e post-gara allo sviluppo del core e della coordinazione oculo-manuale, fino al lavoro sulla resistenza specifica. Un ulteriore elemento, spesso trascurato ma essenziale per la qualità della performance, è la respirazione funzionale, intesa come capacità di utilizzare il respiro per migliorare stabilità, gestione dello sforzo e controllo motorio.

La respirazione rappresenta uno dei sistemi di regolazione più potenti del corpo umano. Un pattern respiratorio disfunzionale può generare rigidità, perdita di mobilità del busto e del diaframma, aumento della tensione cervicale e difficoltà nel mantenimento dell’assetto. Un uso corretto del respiro, invece, consente di migliorare la continuità del gesto sportivo, la gestione della fatica e la precisione degli aiuti.

Sofia Caniato preparazione fisica del cavaliere 2
Preparazione fisica del cavaliere: la respirazione funzionale come strumento di stabilità, controllo e gestione dello sforzo 5

Il ruolo della respirazione nell’assetto del cavaliere

Il diaframma, muscolo principale della respirazione, è direttamente collegato sia alla colonna vertebrale sia al pavimento pelvico. Quando funziona correttamente, contribuisce in modo significativo alla stabilità del core e al controllo del bacino.

Durante il lavoro in sella, il cavallo genera oscillazioni costanti che richiedono un continuo adattamento del bacino e della colonna vertebrale; una respirazione fluida permette al cavaliere di assorbire questi movimenti senza irrigidirsi, mantenendo così un seggio stabile ma allo stesso tempo mobile. Al contrario, una respirazione discontinua o trattenuta induce rigidità nel corpo, limitando la capacità di seguire il movimento del cavallo e aumentando il rischio di compensi.

Sofia Caniato preparazione fisica del cavaliere 1
Preparazione fisica del cavaliere: la respirazione funzionale come strumento di stabilità, controllo e gestione dello sforzo 6

Respirazione e gestione della performance

Durante una gara o una sessione intensa, la frequenza respiratoria aumenta naturalmente per sostenere il lavoro muscolare e il carico cardiovascolare. Tuttavia, se il ritmo respiratorio non viene controllato, possono verificarsi alcune conseguenze negative, come:

  • riduzione della precisione degli aiuti,
  • perdita di simmetria del bacino,
  • aumento del rischio di rigidità scapolare e cervicale.

Allenare la respirazione significa imparare a gestire il respiro anche sotto stress, mantenendo continuità, ritmo ed efficienza biomeccanica. Un cavaliere che respira correttamente è in grado di affrontare transizioni, cambi di ritmo, salti e situazioni impreviste con maggiore controllo e prontezza.

Ecco due semplici esercizi che permettono non solo di “respirare meglio”, ma rendere la respirazione un vero strumento di performance:

Respirazione diaframmatica supina

Esecuzione:
Da supini, ginocchia piegate, le mani posizionate sopra l’ombelico. Inspirare gonfiando l’addome verso l’alto, espirare lasciando scendere la pancia senza sollevare il torace.

Perché è utile
Questo esercizio migliora la funzionalità del diaframma, riduce il coinvolgimento dei muscoli accessori del collo e aumenta la stabilità della colonna vertebrale. Una respirazione diaframmatica efficiente rende il core più stabile e diminuisce la rigidità del busto, migliorando la capacità di seguire il movimento del cavallo senza tensioni.

Massaggio diaframmatico sottocostale

Esecuzione:
Da supini, inserire delicatamente le dita sotto il margine delle costole ed esercitare una pressione progressiva seguendo l’espirazione. Con l’inspirazione, la pressione si alleggerisce.

Perché è utile:
Le tecniche di rilascio del diaframma favoriscono la sua mobilità, migliorano l’escursione respiratoria e riducono la tensione toraco-lombare. Un diaframma più libero consente una respirazione più ampia e fluida, con effetti positivi su postura, controllo del busto e gestione del respiro durante le varie andature.

Sofia Caniato preparazione fisica del cavaliere 4
Preparazione fisica del cavaliere: la respirazione funzionale come strumento di stabilità, controllo e gestione dello sforzo 7

La respirazione non è un dettaglio secondario: è una componente strutturale della performance. Migliorare la funzione respiratoria significa migliorare stabilità, controllo e percezione del corpo in sella.

Nel prossimo articolo focalizzato sulla preparazione fisica del cavaliere sarà affrontato un tema strettamente collegato al controllo motorio: la resistenza muscolare locale, fondamentale per mantenere un assetto stabile e preciso nelle fasi prolungate del lavoro.

 Scritto da Sofia Caniato
Equestrian Performance Coach
Laureata Magistrale in Scienze dello Sport e della Preparazione Fisica
Instagram: @sofiacaniato_coach

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Logo FISE
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
Banner Allevamento delle Paludi partner Square
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo