Quando i cavalli sbuffano di piacere e si grattano tra loro: piccoli gesti di grande amicizia

Advertisement
Cavallo che sbuffa

I comportamenti buffi dei cavalli: quando “sbuffano” di piacere e si grattano tra loro

I cavalli non comunicano solo con gli occhi o con il corpo: spesso sanno sorprenderci con gesti semplici, spontanei e incredibilmente teneri. Due tra i comportamenti più buffi e adorabili sono lo sbuffo di piacere e il grattarsi a vicenda. Piccoli momenti che, per chi li osserva, diventano un concentrato di benessere e simpatia.


Lo “sbuffo” di piacere

Quando un cavallo espira in modo forte e prolungato, con le narici che vibrano leggermente, non sempre si tratta di un atto di nervosismo o allerta. In contesti rilassati – durante una passeggiata lenta, dopo una sessione di grooming o quando si trova in un luogo familiare – lo “sbuffo” può essere un segnale di rilassamento profondo.
È come se dicesse: «Ah… che bello così!».
Questo suono, rotondo e caldo, spesso contagia chi lo ascolta, creando un’atmosfera distesa nella scuderia. Non a caso, alcuni studi sul comportamento equino lo associano a una riduzione dello stress e a uno stato emotivo positivo.

cavallo che sbuffa


Il “grooming reciproco”: grattarsi tra loro

Nella vita di branco, i cavalli dedicano molto tempo alla toelettatura reciproca (in inglese “mutual grooming”). Due cavalli si posizionano fianco a fianco, con le teste vicine alle spalle l’uno dell’altro, e iniziano a grattarsi con i denti, in genere lungo il collo e il garrese.
Questo comportamento non è solo un modo per alleviare il prurito: è un vero rituale sociale che rafforza i legami e consolida la fiducia. Più è forte il rapporto tra due cavalli, più tempo passeranno a scambiarsi queste attenzioni.


Un linguaggio di tenerezza

Questi gesti buffi e teneri ci ricordano che il cavallo non è soltanto un atleta o un compagno di lavoro, ma un essere sociale con emozioni complesse e bisogno di contatto.
Osservarli sbuffare con soddisfazione o grattarsi tra loro ci avvicina al loro mondo e, in qualche modo, ci invita a rallentare e godere delle piccole gioie.
C’è un momento, in scuderia o in un prato d’erba alta, in cui il tempo sembra fermarsi. Il cavallo abbassa leggermente la testa, le orecchie si rilassano, e dalle narici esce un soffio profondo, caldo come il vapore del tè nelle mattine fredde. Quel “sbuffo” non è solo aria: è la voce silenziosa della contentezza, un invito a condividere la sua calma.

Poi, due compagni si avvicinano. Si studiano appena con lo sguardo, finché uno non muove il collo e posa i denti sul garrese dell’altro. Un graffio delicato, ritmico, che diventa risposta quando l’amico ricambia. È un ballo lento, fatto di piccole pressioni e di fiducia assoluta. Se ti avvicini abbastanza, puoi sentire il calore che si scambiano, la vibrazione leggera del loro respiro.

E in quell’istante, tra il suono morbido degli zoccoli che si muovono appena e il profumo di fieno nell’aria, scopri che la felicità è proprio lì: nel respiro di un cavallo e nella sua amicizia sincera.

Hsj

foto Stefano Sechi

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo