Quando il cavallo balla: l’arte del Free-Style nel Dressage e la magia della musica

Advertisement
Isabel Werth e Quantaz ad Aachen 2023

Il Dressage è spesso definito “l’arte del cavallo danzante”, e mai come nel free style questa definizione si avvicina alla realtà.

La gara Free-Style nel dressage, o kur, è una prova eseguita su una base musicale scelta dal cavaliere: una vera e propria coreografia equestre in cui tecnica, armonia e interpretazione artistica si fondono. Ma il segreto per un free style che lasci il segno non è solo nella precisione dei movimenti… è nella musica.

Musica e cavallo: un binomio da costruire.

Ogni cavallo ha un suo ritmo naturale, un’andatura che lo caratterizza: alcuni cavalli hanno un trotto ampio e cadenzato, ideale per musiche eleganti e orchestrali. Altri hanno un galoppo esplosivo e potente, perfetto per brani più incalzanti e ritmati. I cavalli più leggeri e agili possono invece brillare con melodie vivaci e dinamiche.

Scegliere una musica che rispetti e valorizzi il passo naturale del cavallo non è solo una questione estetica: è fondamentale per rendere i movimenti più fluidi e dare l’impressione che il cavallo stia davvero “ballando sulle note”.


L’armonia che convince anche i giudici

Nel free style i giudici non valutano solo la difficoltà tecnica, ma anche la sintonia tra musica e movimenti. Un cambio di galoppo perfettamente sincronizzato con un crescendo musicale, un piaffé che segue il ritmo dei battiti di un tamburo, un mezzo passaggio che sembra “disegnato” sulle note di un violino… sono questi dettagli che fanno la differenza tra un’esibizione corretta e una che emoziona.


Un lavoro di precisione artistica

La scelta della musica richiede studio e pazienza. Molti cavalieri registrano i tempi medi di passo, trotto e galoppo del proprio cavallo per poi tagliare e adattare le tracce musicali in modo che si sposino perfettamente con ogni transizione. Alcuni si affidano a professionisti che creano basi musicali su misura. Il risultato, quando ben realizzato, è sorprendente: il cavallo sembra davvero “sentire” la musica e danzare con essa.

Il free style è la massima espressione dell’armonia tra cavallo e cavaliere. Una musica scelta con cura può trasformare un buon esercizio tecnico in una vera opera d’arte vivente. Perché, alla fine, il pubblico e i giudici non ricordano solo i punti o le difficoltà eseguite… ma la magia di quel momento in cui il cavallo sembra davvero ballare.


Studia il ritmo naturale del tuo cavallo, ogni cavallo ha il suo tempo naturale.

Misura le andature – Usa un cronometro per calcolare i battiti al minuto (BPM):

  • passo tra 50-65 BPM
  • trotto: tra 75-95 BPM
  • galoppo: tra 90-110 BPM

Registrati mentre monti e annota il ritmo costante in cui il cavallo è più a suo agio.
La musica dovrà rispettare questi tempi: un brano troppo veloce o lento forzerà il cavallo, rendendo i movimenti meno eleganti.

Scegli il genere giusto

La musica deve rispecchiare la personalità e l’energia del cavallo:

  • Elegante e maestoso → Musica classica, colonne sonore orchestrali.
  • Vivace e scattante → Brani pop, jazz leggero o ritmi latini.
  • Potente e dinamico → Rock sinfonico o musica epica.

Evita brani troppo complessi o con cambi di ritmo improvvisi se il cavallo non è abituato: meglio una musica semplice ma ben sincronizzata.

Costruisci la tua coreografia musicale

Adatta le transizioni: sincronizza i cambi di andatura con i punti salienti della musica (crescendo, cambi di battuta, assoli). Taglia e monta le tracce: usa programmi di editing audio per creare un brano su misura, alterna momenti più intensi a parti più morbide per mantenere l’attenzione del pubblico e dei giudici.

Punta sull’emozione

Ricorda: i giudici premiano anche l’impatto artistico. Una musica che emoziona, anche se semplice, può colpire più di un brano complicato ma freddo.
La scelta della musica è un lavoro di precisione tanto quanto un piaffé ben eseguito. Con il brano giusto, il tuo cavallo non sarà solo un atleta… ma un vero ballerino che racconta una storia.

RL

ph Stefano Secchi (Isabel Werth – Aachen 2023)

Leggi anche “Come i cavalieri di dressage creano la colonna sonora per i loro freestyle

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo