
Quanto è importante l’idratazione del cavallo d’estate?

Con l’arrivo del caldo estivo, aumenta il rischio di disidratazione, colpi di calore e problemi digestivi come la colica da impattamento. L’idratazione del cavallo diventa quindi un aspetto centrale nella gestione quotidiana, sia per il benessere generale che per evitare complicazioni anche gravi.
L’acqua è essenziale per il cavallo: regola la temperatura corporea, sostiene la digestione, favorisce l’eliminazione delle tossine e il corretto funzionamento dell’organismo. Quando il cavallo non beve abbastanza, i segnali di allarme possono essere evidenti.
Attenzione ai colpi di calore! Ecco un articolo per scoprirne di più “Il colpo di calore nel cavallo: cause, sintomi e prevenzione“.
Come riconoscere un cavallo disidratato
Tra i principali sintomi di disidratazione si possono osservare:
- gengive secche o appiccicose
- letargia o affaticamento
- urine scarse o molto concentrate
- episodi di colica
In estate, è importante osservare il cavallo ogni giorno, soprattutto nelle ore più calde.
Quanta acqua deve bere un cavallo?
In media, un cavallo adulto beve tra i 25 e i 40 litri di acqua al giorno, ma in estate — o in caso di attività fisica intensa — questa quantità può facilmente superare i 60 litri. Anche l’alimentazione influisce: un cavallo nutrito con fieno secco avrà bisogno di bere molto di più rispetto a uno che pascola erba fresca, naturalmente ricca di umidità.
Se il cavallo non beve: cause e soluzioni
Può capitare che, anche con il caldo, il cavallo sembri non aver voglia di bere. Le cause possono essere diverse: magari l’acqua è troppo calda o troppo fredda, oppure ha un gusto insolito — tipico dei cambi di scuderia o paddock. A volte è una questione di pulizia: un secchio sporco, con alghe o residui, può scoraggiare anche il cavallo più assetato.
In altri casi il problema è più profondo: stress, dolori o patologie in corso, oppure una dieta povera di sale (che stimola la sete). Se il cavallo beve poco, è utile offrirgli pastoni umidi o utilizzare un blocco di salgemma.
Cosa puoi fare se non beve abbastanza?
Offri acqua pulita e fresca frequentemente, usa secchi puliti, senza alghe o residui, aggiungi un pizzico di sale da cucina, offri mash umidi o pastoni per integrare liquidi, se viaggia, porta acqua; monitora l’idratazione con il test della plica cutanea o osservando le gengive; se un cavallo continua a non bere o sembra letargico, è meglio contattare il veterinario.
Come stimolare il cavallo a bere
Se noti che il cavallo beve poco, ci sono alcune strategie efficaci che puoi adottare:
- Offri acqua sempre pulita e fresca, più volte al giorno
- Utilizza secchi o abbeveratoi ben lavati, privi di residui
- Integra la dieta con un pizzico di sale da cucina o un blocco di salgemma
- Proponi mash umidi o pastoni ricchi d’acqua, ideali soprattutto la sera
- Durante i viaggi, porta l’acqua abituale da casa se il cavallo è sensibile ai cambi
- Controlla l’idratazione con il test del ritorno della pelle o osservando gengive e urine
Routine estiva per il benessere del cavallo
Nelle giornate estive, la gestione quotidiana deve essere adattata alle esigenze del cavallo. Ecco una routine tipo che puoi seguire:
Al mattino presto
- Cambia l’acqua e verifica che il cavallo abbia bevuto durante la notte
- Somministra fieno o mangime, con eventuale aggiunta di sale
- Se previsto lavoro o passeggiata, fallo solo nelle ore più fresche
- Dopo l’attività, rinfresca il cavallo con acqua, ma asciugalo se rimane al sole
Durante il giorno
- Garantisci ombra o ripari nei paddock
- Se il cavallo è in box, assicurati di avere buona ventilazione, evitando le correnti dirette
- Controlla nuovamente l’acqua a metà giornata
- Offri frutta fresca a pezzetti (carote, mele, anguria) come snack idratanti
Alla sera
- Verifica che abbia bevuto abbastanza e osserva la consistenza delle feci
- Somministra un mash ricco di liquidi, utile anche per reintegrare sali minerali
- Rimuovi sudore e polvere con una spugna, controlla temperatura corporea e segni di affaticamento
Consigli extra
Se il cavallo suda molto, valuta l’integrazione con elettroliti (sempre su consiglio veterinario).
Attività fisica leggera: evita sforzi nelle ore calde (11:00–17:00)
Leggi anche “La corretta idratazione del cavallo: l’uso degli elettroliti nella dieta equina”
© Riproduzione riservata.