Resistenza fisica nella preparazione atletica del cavaliere: la chiave per controllo e continuità in sella
Nei precedenti articoli abbiamo analizzato l’allenamento funzionale, la programmazione, le strategie pre e post-gara, lo sviluppo del core e la coordinazione oculo-manuale. Tutti aspetti che concorrono a formare un cavaliere efficiente e consapevole, capace di comunicare con precisione con il cavallo.
Un aspetto altrettanto determinante per la qualità e la continuità della performance è la resistenza fisica, intesa non solo come capacità di “avere fiato”, ma come abilità di mantenere controllo, lucidità e precisione anche sotto affaticamento.
L’equitazione è una disciplina che alterna momenti di intensa attivazione muscolare — come salti, cambi di andatura o transizioni — a fasi di equilibrio statico e fine controllo posturale. In questo continuo alternarsi, il cavaliere deve essere in grado di stabilizzare il bacino, gestire il respiro e mantenere la concentrazione anche quando la frequenza cardiaca aumenta. La resistenza diventa quindi una componente essenziale per garantire efficienza, fluidità e continuità del gesto tecnico.
Le richieste energetiche dell’equitazione
Durante una prova di salto ostacoli o una sessione di lavoro intenso, la frequenza cardiaca del cavaliere può raggiungere il 75–80% della frequenza cardiaca massima, segno di un impegno cardiovascolare significativo. La componente aerobica sostiene la durata dello sforzo, mentre quella anaerobica entra in gioco nei momenti esplosivi, come in fase di salto o nei rapidi cambi di direzione.
A queste si aggiunge una costante resistenza posturale, necessaria per mantenere la stabilità del core e il controllo del bacino anche in condizioni di fatica. Quando il corpo non è sufficientemente allenato, la perdita di tono e di lucidità porta a compensi, rigidità e riduzione della precisione degli aiuti.
Allenare la resistenza, quindi, non significa solo migliorare la capacità cardiovascolare, ma anche educare il corpo a mantenere efficienza biomeccanica e qualità del movimento sotto carico, un aspetto determinante per la continuità della performance in gara e in allenamento.
Circuito funzionale per la resistenza specifica del cavaliere
Un breve circuito ad alta intensità (HIIT) rappresenta un metodo efficace per stimolare il sistema cardiovascolare e posturale in modo integrato. Gli esercizi scelti devono richiamare i movimenti e le richieste di stabilità tipiche della sella, unendo controllo, potenza e resistenza.
Esegui ogni esercizio per 30 secondi, seguiti da 30-40 secondi di recupero attivo:
- Swing con kettlebell o manubrio
Obiettivo: sviluppare la forza elastica del bacino e la capacità di gestire le oscillazioni del corpo.
Benefici: migliora il controllo dinamico del bacino e la reattività del core, fondamentali per assorbire i movimenti del cavallo.

- Squat jump controllato
Obiettivo: potenziare la resistenza esplosiva e la capacità di mantenere stabilità negli atterraggi.
Benefici: migliora la gestione delle forze verticali, utili per stabilità e simmetria durante il salto.
- Side plank con trazione elastica
Obiettivo: rinforzare il core laterale e la resistenza anti-rotazionale.
Benefici: migliora la stabilità laterale e la capacità di mantenere equilibrio e controllo anche in condizioni di asimmetria.


Eseguire il circuito 3–4 volte, mantenendo costanza nell’esecuzione e attenzione alla tecnica. L’obiettivo non è solo la fatica, ma la qualità del gesto sotto affaticamento
Allenare la resistenza fisica consente al cavaliere di mantenere qualità tecnica e lucidità anche sotto stress, riducendo il rischio di errori e preservando la fluidità della comunicazione con il cavallo.
Una preparazione che integra forza, resistenza e controllo non solo eleva la performance, ma contribuisce anche alla longevità sportiva e al benessere del binomio.
Nel prossimo articolo verrà approfondito un tema strettamente connesso alla resistenza: la respirazione funzionale, elemento chiave per gestire energia, concentrazione e controllo del movimento in sella.
Sofia Caniato
Equestrian Performance Coach
Laureata Magistrale in Scienze dello Sport e della Preparazione Fisica
Instagram: @sofiacaniato_coach
© Riproduzione riservata.



.png)

