 
            
        Il ruolo del Tecnico Veterinario Equino per il benessere del cavallo
 
                Il professionista veterinario indispensabile che non pensavi di voler diventare
Chi è il Tecnico Veterinario Equino?
Il tecnico veterinario equino è un professionista qualificato che affianca il medico veterinario nella cura, nella gestione clinica e nel benessere del cavallo.
È oggi l’unica figura riconosciuta in Italia nell’ambito dell’assistenza infermieristica veterinaria, con competenze, ruoli e responsabilità ben definite e riconosciute.

Lavora in stretta collaborazione con il veterinario, proseguendo le indicazioni diagnostiche e terapeutiche, ma con autonomia professionale nel proprio ambito operativo.
Non è un semplice assistente, bensì un professionista tecnico che unisce conoscenze scientifiche, abilità pratiche e una profonda comprensione del cavallo e delle sue necessità.
Cosa fa?
Il tecnico veterinario equino svolge un ruolo chiave in ogni fase della gestione sanitaria e del benessere del cavallo.

Tra le sue principali attività:
- Assistenza durante visite, procedure diagnostiche e interventi chirurgici, garantendo sicurezza e collaborazione.
- Cura e monitoraggio del paziente, dal ricovero al recupero, controllando parametri vitali, alimentazione, medicazioni e terapie.
- Somministrazione e gestione delle terapie sotto indicazione del medico veterinario.
- Assistenza nelle emergenze: coliche, ferite, traumi o urgenze ortopediche.
- Preparazione, sterilizzazione e manutenzione del materiale veterinario.
- Gestione di scuderie e spazi di lavoro, garantendo igiene, sicurezza e benessere ambientale.
- Comunicazione e supporto ai proprietari, contribuendo a diffondere buone pratiche di gestione e prevenzione.
È la figura che assicura continuità e qualità delle cure, trasformando la prescrizione medica in azione clinica quotidiana.
Un punto di riferimento per il veterinario, per il cavallo e per chi se ne prende cura.
Dove può lavorare un Tecnico Veterinario Equino?
Il tecnico veterinario equino può operare in qualsiasi contesto in cui siano presenti cavalli, tra cui:
- cliniche e ospedali veterinari equini,
- scuderie sportive e centri ippici,
- allevamenti e centri di riproduzione,
- centri di riabilitazione e fisioterapia,
- attività in campo o a domicilio, sempre in collaborazione con il medico veterinario.

Figura dinamica e versatile, è in grado di adattarsi a diverse realtà operative, mantenendo sempre elevati standard di professionalità e benessere animale.
Una figura complementare, autonoma e responsabile
Il tecnico veterinario equino è complementare al medico veterinario, non subordinato.
Lavora nel rispetto delle indicazioni cliniche, ma con una propria autonomia decisionale e operativa all’interno del suo ambito professionale.
Le sue responsabilità sono definite e riconosciute: ha obblighi etici, deontologici e tecnici che lo rendono parte integrante del sistema di cura veterinario.
È, a tutti gli effetti, il professionista che garantisce la continuità dell’assistenza e la qualità delle cure erogate ai cavalli.
Come si diventa tecnico veterinario equino

Per chi desidera approfondire in modo serio e strutturato la conoscenza del cavallo o intraprendere questa professione, nasce il Vet Education Program, un percorso formativo completo articolato in due livelli:
- Corso Base Vet Education
 Dedicato a chi vuole acquisire solide competenze nella cura, nella gestione e nel benessere del cavallo.
 È rivolto a appassionati, proprietari e addetti ai lavori che desiderano comprendere il cavallo da una prospettiva veterinaria, migliorando la propria preparazione pratica e teorica.
- Corso Avanzato Vet Education
 È il passo successivo per chi desidera trasformare la passione in una professione riconosciuta, diventando tecnico veterinario equino.
 Approfondisce gli aspetti clinici, infermieristici e gestionali, preparando i partecipanti a lavorare in modo competente, sicuro e collaborativo accanto al medico veterinario.
Il percorso in due step del Vet Education Program rappresenta oggi la via più completa per entrare nel mondo della medicina veterinaria equina, acquisendo conoscenze e abilità spendibili in ambito professionale o personale.
Una professione di passione e responsabilità
Diventare tecnico veterinario equino significa scegliere un lavoro che unisce competenza, sensibilità e dedizione.
È una professione che richiede attenzione, equilibrio e amore per i cavalli, ma che offre anche la possibilità di contribuire concretamente alla loro salute e al loro benessere.
Nel panorama della medicina veterinaria moderna, il tecnico veterinario equino è una figura insostituibile: il professionista che rende possibile ogni giorno la cura, la sicurezza e la serenità del cavallo.
Visita il sito www.veteducation.it
Email: info@veteducation.it
Tel: +39 3475471487
© Riproduzione riservata.
Contenuto sponsorizzato.



.png)

 
             
             
             
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                