Trekking: i Crinali del Modenese Viaggio a cavallo di due giorni

Advertisement
trekking1

Borghi rurali e architettura di montagna,
l’autosufficienza delle micro comunità in programma per sabato 25 luglio.
Ore 09,00    Partenza dal maneggio di                    Polinago (914 m)
                                    Monte Mocogno ( 1031m)
                                    Monte Cantiere (1617 m)
Ore 12,30    Pranzo in ristorante     
Ore 17,30    RICOVERO CAVALLI
Ore 19,30    Cena e pernottamento in Hotel                Barigazzo (1206 m)
Domenica 26 luglio 2009    
Ore 09,00    Partenza da Barigazzo                    Barigazzo ( 1206 m)
Ore 12,30    Pranzo in ristorante                 Piane di Mocogno (1302 m)
                                        Monte Acuto ( 1136 m)
                                        Selva dei Pini ( 1059 m)
                                        Cadignano (805 m)
Ore 17,30    Rientro in maneggio                        Polinago (914 m)

Architettura di Montagna
Il turbinio della storia muove passioni, provoca gioia e ferite, ma ha scompigliato appena le foglie degli alberi nei boschi di castagni e di querce. Sono invece profondi i segni della memoria tracciati sulle pietre scolpite dalle case-torri, dei castelli fortificati, dei borghi a corte e dalle chiese. Trame e sedimenti, ma anche sentimenti di una cultura millenaria che ha espresso nell’abitare un’arte profonda. Ed ecco che cavalcando sui crinali del frignano scopriamo borghi rurali, dove emergono le radici della storia che mettono in luce gli accadimenti del tempo passato e la cultura di una civiltà ormai lontana. Ci fu il tempo delle fatiche, chiasso e risate, prati seminati e raccolti maturi. La luce del sole scaldava i volti della gente accalcata nelle aie ad ascoltare il Maggio e quella delle candele illuminava di sera la veglia nelle stalle. L’economia delle famiglie era basata principalmente sullo sfruttamento delle risorse naturali mediante l’agricoltura e l’allevamento di qualche pecora o mucca. Dalle greggi si ricava la lana per materassi, coperte e abbigliamento, dalle mucche il latte e i suoi derivati. Nei piccoli borghi oltre all’abitazione alla stalla e al fienile, possiamo scoprire il forno, il pozzo, la fontana-lavatoio, la legnaia e i vari laboratori in cui, i componenti della numerosa famiglia, si specializzavano in un mestiere utile alla comunità, dal falegname al muratore, dallo scalpellino al fabbro e curiosando dentro le case, si rivelano, tra le volte della cantina, la dispensa e gli utensili come il telaio, la madia o il tavolo da lavoro del ciabattino.
La vita spirituale, molto fervente si esprime in edicole votive, di cui il territorio è disseminato per manifestarsi nei borghi in più grandi, in artistiche cappelle.
Il buon osservatore può cogliere esempi efficaci di una coesistenza armoniosa tra natura, attività umana, vita artistica e spirituale.

Altimetria

Note
Chi desidera può partecipare con il proprio cavallo.
Pernottamenti in albergo, pranzi campestri, in aree attrezzate e/o presso ristoranti
Amici e parenti possono aggregarsi ai ristoranti. alberghi o visite guidate.
Per motivi organizzativi il tragitto potrà subire delle variazioni.
E’ possibile effettuare una o due giornate.
Ricovero cavalli in strutture rurali o paddok
Un mezzo di trasporto assisterà il gruppo portando i bagagli da una tappa all’altra.

Prenotazione entro il 6 luglio 2009 l’acconto dovrà essere versato tramite bonifico bancario:
Informazioni
G.A.V.A:        Maneggio: Via San Martino 12 41040 Polinago (MO)
E- mail         gruppoattacchivda@libero.it
Sito:            http://www.gruppoattacchivda.it

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo