
Trionfo a stelle e strisce a Piazza di Siena: gli USA dominano la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo 2025. Italia sul podio, al terzo posto

Un pomeriggio di sport e spettacolo ha infiammato l’ovale verde di Villa Borghese, dove si è disputata l’attesissima Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo 2025, cuore pulsante del CSIO Roma – Piazza di Siena. Le tribune gremite, la cornice storica e l’atmosfera elettrica hanno fatto da sfondo al successo della squadra americana, che ha conquistato la vetta con solo 4 penalità.
Un risultato che sancisce la sesta vittoria degli Stati Uniti a Roma, a distanza di sedici anni dall’ultima affermazione. A guidare il team, ancora una volta, Laura Kraut, già protagonista nel 2009 con il leggendario Cedric. Al suo fianco, tre cavalieri di talento e grande solidità: Lillie Keenan, impeccabile su Kick On, Karl Cook, grintoso con Caracole de La Roque, e il veterano McLain Ward, capace di due percorsi cristallini in sella a Imperial HBF.
Dietro di loro, una Francia combattiva (8 penalità) e una Italia generosa, che con 20 penalità e una somma tempi più favorevole ha conquistato il terzo gradino del podio, davanti alla Germania. Un risultato che, pur non portando a casa la vittoria, conferma la crescita del movimento azzurro.
L’Italia ci crede, e si fa rispettare
A rappresentare l’Italia, un quartetto solido e ben assortito. Il più giovane, Giacomo Casadei, ha dato prova di personalità: “Avrei voluto un netto, ma il terzo posto ci dà fiducia. Siamo sulla strada giusta”. Nonostante due giri con un errore ciascuno, il suo contributo si è rivelato prezioso.
L’esperienza ha poi parlato attraverso Paolo Paini, autore di una convincente seconda manche senza errori: “Casal Dorato cresce a vista d’occhio. Dopo il primo giro ho capito che bastava fidarmi di lui. Quando trova il ritmo, sa essere preciso”.
Fondamentale anche l’apporto di Giulia Martinengo Marquet, autrice del primo percorso netto per l’Italia: “Un tracciato impegnativo, come sempre con la firma di Uliano Vezzani. Tecnico, mai scontato, ma anche molto ‘vero’ per i cavalli”. Il suo giro ha dato coraggio e ritmo alla squadra.
Meno soddisfatto Emanuele Gaudiano, il cui risultato (14/8) ha pesato sul totale: “Ho sbagliato approccio in più di un punto, e gli errori sono arrivati. Mi dispiace, ma fa parte del gioco. Si impara anche da questo”.
Il selezionatore azzurro Marco Porro guarda già oltre: “Sono stato secondo, ora terzo… Roma mi manca ancora! Ma il nostro gruppo è valido. Oggi avevamo due cavalli esordienti in Coppa, e cavalieri motivati e lucidi. La continuità di confronto con il circuito internazionale ci sta facendo crescere molto. Il futuro è dalla nostra parte”.
A suggellare la giornata, il rituale diventato ormai immancabile: il selfie del podio scattato dal capo équipe Marco Bergomi, icona anche per il settore giovanile e simbolo del forte spirito di squadra.
Appuntamenti da non perdere
Domenica 25 maggio, alle 11:00 presso l’area delle Antiche Tribune, sarà presentato il restauro della Fontana dei Pupazzi, uno dei simboli più noti di Piazza di Siena. A seguire, la conferenza stampa di chiusura del CSIO.
Le emozioni continueranno anche in TV: tra sabato e domenica, RAI Sport e RAI Play trasmetteranno Trofeo Loro Piana, Sei Barriere e l’attesissimo Rolex Gran Premio Roma. Ampia copertura anche su EQUtv e in streaming su www.piazzadisiena.it
ph. Mezzelani / Sport e Salute
© Riproduzione riservata.