Intervista a Jos Verlooy: carriera, cavalli e prospettive future

Advertisement
Verlooy Igor HerningWC2022 SS3 9773

Il cavaliere belga racconta il suo percorso nel salto ostacoli internazionale, il ruolo della famiglia e i suoi obiettivi sportivi.

«Sono praticamente nato tra i cavalli», racconta Jos Verlooy, 29 anni, originario del Belgio.
Pur provenendo da una famiglia

con una solida tradizione equestre, all’inizio la sua attenzione era rivolta altrove: «Da piccolo giocavo a calcio, come molti ragazzi della mia età. Solo in seguito, su spinta dei miei genitori, ho iniziato ad andare a cavallo. Le prime vittorie mi hanno motivato a continuare, e nel tempo ho sviluppato una vera passione per questo sport».

Dal calcio al salto ostacoli

La transizione è stata naturale: «Con il tempo ho iniziato a frequentare di più l’ambiente equestre, anche grazie alle nuove amicizie. È stato un passaggio graduale, ma decisivo».

L’influenza familiare e le prime opportunità

Crescere in una famiglia di professionisti del settore ha avuto un ruolo importante nel suo sviluppo sportivo:
«Il supporto dei miei genitori è stato fondamentale. Mi hanno trasmesso in breve tempo un’esperienza che normalmente si acquisisce in molti anni. È anche grazie a loro se ho raggiunto presto un livello competitivo elevato».

La presenza della famiglia continua a essere significativa ancora oggi: «Mio padre è molto coinvolto nella gestione e nella scelta dei cavalli. Abbiamo una visione condivisa sul tipo di percorso che vogliamo costruire».

Lavoro con i cavalli: formazione e continuità

Al centro del lavoro quotidiano c’è la crescita dei cavalli giovani, un’attività che richiede costanza e competenze tecniche:
«Mi occupo spesso di cavalli giovani, che vengono seguiti con attenzione per essere portati gradualmente a un livello più alto. Alcuni restano con me per le competizioni, altri seguono percorsi diversi».

Anche i concorsi sono parte di un processo più ampio: «Ogni gara è un’occasione per mettere alla prova il lavoro fatto a casa, ma anche per osservare e confrontarsi con altri cavalieri e cavalli».

Le esigenze del salto ostacoli contemporaneo

Negli ultimi anni il salto ostacoli ha visto un’evoluzione nelle caratteristiche richieste ai cavalli da competizione:
«Oggi la precisione e la velocità sono più determinanti rispetto alla sola potenza. Gli ostacoli sono molto tecnici, le distanze sono strette, le barriere leggere. Un cavallo lento, anche se dotato di forza, rischia di non essere competitivo».

Secondo Verlooy, la selezione si basa sempre di più su agilità, riflessi e sensibilità: «Serve un cavallo che sappia leggere il percorso con il cavaliere, che sia presente, veloce, reattivo».

Verlooy Luciano Leipzig2022 SS3 9560.jpg
FEI World Cup Finals Leipzig 2022 of Leipzig – Germany – Luciano van het Geinsteinde, Jos Verlooy Leipzig, – 08 April 2022 – Ph. Stefano Secchi

I cavalli che hanno segnato il percorso

Jos ha avuto la possibilità di montare cavalli importanti fin da giovane, a partire da Domino:
«Con Domino ho vinto il mio primo Grand Prix a Los Angeles quando avevo 18 anni. È stato il cavallo che mi ha permesso di affacciarmi sul circuito internazionale».

Successivamente è arrivato Caracas: «Un cavallo con una grande energia, con cui ho vinto a Rotterdam e in Messico. Era un compagno con cui serviva lavorare molto anche sul lato motivazionale».

Ma uno dei momenti più significativi è stato con Igor: «Con lui ho vinto il campionato europeo a squadre e il bronzo individuale a Rotterdam. Era un cavallo completamente diverso: richiedeva una precisione assoluta. Non ammetteva errori o approssimazioni».

Ogni cavallo ha rappresentato un passaggio formativo: «Domino mi ha dato fiducia, Caracas mi ha insegnato la determinazione, Igor mi ha fatto crescere come cavaliere tecnico. Hanno tutti lasciato qualcosa di importante».

Prospettive: la nuova generazione di cavalli

Tra i cavalli attualmente in lavoro, ce n’è uno in particolare su cui Jos sta puntando:
«Renshaw è un otto anni che reputo molto promettente. Sta crescendo bene e ha dimostrato di avere buone qualità. Ovviamente bisogna vedere come evolverà, ma il potenziale c’è. È uno di quei cavalli con cui ti viene naturale fare progetti a lungo termine».

Senza forzare i tempi, l’idea di puntare a un obiettivo importante come le Olimpiadi di Los Angeles è già presente: «È ancora presto, ma bisogna darsi degli obiettivi. E con lui, quella prospettiva c’è».

Obiettivi sportivi e programma a breve termine

Dopo un periodo dedicato principalmente alla formazione dei cavalli, Jos guarda ora a una stagione di consolidamento:
«Negli ultimi due anni ho lavorato con cavalli giovani, quindi ho partecipato a meno competizioni di alto livello. Ma quest’anno la situazione è diversa: sento di avere una buona squadra di cavalli e voglio tornare a confrontarmi in alcune Nations Cup».

L’idea è quella di costruire un programma progressivo, con attenzione alla continuità: «La priorità è valorizzare i cavalli nel modo giusto. Ogni decisione va presa in base alla loro crescita e alle sensazioni che restituiscono in gara».

Verlooy Igor HerningWC2022 SS3 9762.jpg
Herning FEI World Championships 2022 of Herning – Denmark – Verlooy_Igor_HerningWC2022 Herning, Equi Park – 11 August 2022 – Ph. Stefano Secchi

Un equilibrio tra crescita e obiettivi

Verlooy affronta la sua professione con lucidità e spirito di adattamento:
«In questo sport non si smette mai di imparare. Ogni cavallo ti pone sfide diverse, ti costringe ad adattarti e a crescere. E non sempre tutto va come previsto: bisogna sapersi rimettere in gioco continuamente».

Un approccio pragmatico, costruito nel tempo, dove l’ambizione sportiva si accompagna alla consapevolezza di dover rispettare i tempi del cavallo e del proprio percorso. Con l’idea che ogni stagione, al di là dei risultati, sia un’opportunità per migliorare.

Testo e foto di Alessia Niccolucci

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo