Viaggiare con il cavallo, tutte le precauzioni per un trasporto sicuro.

Advertisement
Viaggiare con il cavallo, tutte le precauzioni per un trasporto sicuro.

Che si tratti di una gara, un trasferimento o una semplice escursione, trasportare un cavallo non è mai un’operazione banale.

Un viaggio mal gestito può trasformarsi in una fonte di stress – e rischio – per l’animale e per il proprietario. Preparazione, attenzione e sensibilità sono le chiavi per un trasporto sicuro e sereno. Vediamo insieme quali sono le precauzioni fondamentali per viaggiare con il tuo cavallo in tutta tranquillità.

Scegliere il veicolo giusto.

La prima regola d’oro è viaggiare con un van o trailer omologato, ben areato, pulito e in perfette condizioni meccaniche. Prima di partire, controllare freni, luci, pneumatici e verificare che il pavimento sia antiscivolo, un buon tappeto in gomma con un letto di trucioli o paglia renderà il viaggio più confortevole per il tuo cavallo.

Documenti in regola

Il passaporto del cavallo deve accompagnarlo sempre. Se attraversi confini regionali o nazionali, informati su eventuali requisiti sanitari aggiuntivi: certificati di buona salute, vaccinazioni aggiornate, test specifici. In Europa, ad esempio, vale il Regolamento CE 1/2005, che disciplina il benessere degli animali durante il trasporto.

Non tutti i cavalli sono abituati a salire su un van. E’ consigliabile abituarlo gradualmente: prima a salire e scendere, poi a brevi tragitti, infine a veri e propri viaggi. Forzare un cavallo impaurito può peggiorare la situazione, meglio agire con pazienza e magari con l’aiuto di un professionista.
Proteggere il cavallo durante il trasporto è fondamentale, soprattutto per viaggi lunghi o movimentati. Le fasce da viaggio o paratendini, il copritesta imbottito e la protezione per la coda sono alleati preziosi contro piccoli urti e sfregamenti. In inverno o con forte corrente d’aria, può essere utile anche una coperta leggera.

Evitare di partire nelle ore più calde d’estate o nei momenti di freddo intenso. Se il viaggio supera le 4-6 ore, prevedere soste regolari per controllare il cavallo, offrirgli acqua e – se possibile – fieno. Attenzione anche alla ventilazione del van: un ambiente troppo chiuso può diventare rapidamente insalubre.

Guidare con delicatezza.

Una guida fluida è forse la miglior forma di protezione per il cavallo. Evitare frenate brusche, curve secche e accelerazioni improvvise. Ricordiamoci che, per lui, ogni scossone è amplificato. Più il viaggio sarà regolare, più il cavallo rimarrà tranquillo. Durante le soste, è fondamentale offrire al cavallo acqua fresca. Il fieno può essere dato anche durante il tragitto, soprattutto per tenerlo impegnato e favorire la calma. Non serve forzare l’alimentazione, ma l’idratazione è imprescindibile, soprattutto in estate.

Emergenze? Meglio Prevenire

Nel veicolo bisognerebbe sempre avere:
un kit di pronto soccorso veterinario, una cavezza e una longhina di ricambio, gli strumenti base per piccole riparazioni del van, e ovviamente, il numero del veterinario di fiducia.

Checklist Prima di Partire

Vuoi partire sereno? Ecco una breve checklist di controllo

Van in buone condizioni meccaniche

Documenti del cavallo a bordo

Cavallo protetto con fasce e capezza sicura

Scorte di acqua e fieno

Kit emergenza presente

Meteo e orari pianificati

Cavallo calmo e abituato al trasporto

Raccomandazioni per il trasporto internazionale dei cavalli sportivi.

inside.fei.org FEI (Fédération Equestre Internationale) – Guidelines on Horse Transport

foto Stefano Sechi

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo