A San Siro apre la sessione autunno-inverno di galoppo

Advertisement
CF6B41AF 3C9C 4DA2 900D 311B9F7E991F

Due listed race e diverse corse per i 2 anni hanno inaugurato la riapertura milanese

Si è aperta ieri, 17 settembre, la riunione autunnale dell’ippodromo San Siro di Milano, 29a giornata di galoppo, prima della sessione Autunno-Inverno 2023.

Due le corse clou del giorno, le listed race Premio Pietro Bessero, riservata alle femmine di 3 anni e oltre sul miglio, e Premio MSE Ippolito Fassati di Balzola – Trofeo Goffs Irlanda, corsa per 3 anni sempre sulla distanza del miglio (1600 metri).

La prima, sesta corsa in programma, dedicata a Pietro Bessero, un grande studioso di genealogie che venne ingaggiato dalle più importanti scuderie fino a diventare segretario del Jockey Club, è stata vinta da Evina montata da Luca Maniezzi, seguita da Eliana con in sella Federico Bossa e da Hey Honey (Dario Di Tocco). Estrosa (cavalla dell’allenatore di calcio Allegri) e Swipe Up non sono riuscite ad imporsi.

L’altra listed del pomeriggio milanese, il Fassati (dal nome del Marchese che fu per anni e fino alla sua morte presidente della Sire, proprietaria di San Siro per anni) supportato dal Trofeo Goffs Irlanda, ha visto protagonista la francese Palerma, montata da Ioritz Mendizabal, seguita da Amabile dell’ing Romeo (Dario Vargiu in sella) e da Vasda (Antonio Orani), allenata in Francia ma con i colori romani della scuderia San Paolo Agri Studa. 

In chiusura, nel Premio Cancelli, handicap principale di tipo A per i velocisti di 3 anni ed oltre, si è affermato I Know Why, top weight della corsa con 61 chili per Dario Di Tocco,  secondo Gauss (Maikol Arras) e terza Beautiful Cindy (Sergiu Urru).

I migliori due anni

Il programma di San Siro ha visto protagonisti anche i 2 anni, con tre prove Condizionate di preparazione per l’importante giornata del 1° ottobre. Nel Premio Ferruccio Gorni, corsa riservata ai maschi sui 1.500 metri dedicata al Caporale della scuderia Federico Regoli, il duello tra Burrobirra e Master, che si erano già affrontati in estate, è stato vinto dall’allievo di Stefano Botti.

Nella prova gemella per le femmine, valida come Premio Goffs Irlanda, Rebel Music ha battuto The Last Rebel, terza Confort Zone, che ha cambiato marcia sul finale. 
La prova riservata ai velocisti (1200 metri, pista dritta) intitolata ad Ancilla Ferrario, storica bookmaker, ha visto imporsi Amorevole su Portomatto, terzo Artaxas.

Sempre i due anni si sono confrontati nelle due maiden di giornata: il Premio 135^ Stagione d’Autunno (maschi, 1500 metri), è stato vinto da Kadegliano, seguito dall’outsider Henry Of Stars e da Billy Jango, che ha fatto capire che gradirà, una volta pronto, distanze superiori. Zarina si è imposta nel Premio Teatro del Cavallo (riservato alle femmine, 1500 metri), che ha sbaragliato le avversarie Nunu e Sujaya. 

A cura di Valentina Schenone | Foto HSJ (c) Evina e Maniezzi

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Progetto senza titolo1
Tenuta Monticelli logo
Logo Acavallo
Logo stephex
logo VeTeaching
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
logo Porrini Spa
club ippico euratom ogo