Appiombi e dispiombi del piede del cavallo: capire per prevenire le zoppie

Advertisement
Piedi del cavalllo

Nel complesso equilibrio biomeccanico del cavallo, la conoscenza dell’appiombo e della morfologia del piede è fondamentale per comprendere e prevenire molti problemi locomotori, tra cui le zoppie. Come sottolinea il dottor Meschia nel volume “Zoppia del cavallo, conoscere per capire”, l’appiombo rappresenta la corretta disposizione delle ossa del dito rispetto al terreno, mentre le alterazioni di questa linea, i cosiddetti dispiombi, possono influire in modo diretto sulla salute e sulla funzionalità dell’arto.

L’asse digitale: la linea guida della correttezza dell’appiombo

Nella parte distale dell’arto, il dito anatomico del cavallo è formato da prima, seconda e terza falange, oltre all’osso navicolare. L’allineamento di queste strutture verso il terreno costituisce il cosiddetto asse digitale.
Quando le falangi e l’osso navicolare sono perfettamente allineati lungo una direttrice rigida, si parla di asse digitale corretto: in questo caso il carico e la spinta sono distribuiti in modo equilibrato.

Al contrario, quando questa linea risulta spezzata o inclinata, con deviazioni di alcuni gradi, si manifesta un dispiombo, ovvero una disarmonia meccanica che può compromettere il corretto appoggio e la funzionalità dell’arto.

Dispiombi legati all’inclinazione dell’asse digitale

I dispiombi più comuni derivano da due principali alterazioni dell’inclinazione dell’asse digitale:

  • Inclinazione in estensione, che porta alla formazione del piede lungo giuntato, del piede piatto o del piede colmo.
  • Inclinazione in verticale, che dà origine al piede corto giuntato, al piede diritto giuntato e, nei casi estremi, al piede rampino.

Vediamone le caratteristiche.

A) Piede lungo giuntato, piatto o colmo: l’effetto dell’inclinazione in estensione

Nei cavalli con inclinazione in estensione, il piede appare lungo e disteso, con una muraglia (la parete esterna dello zoccolo) più inclinata del normale. Le principali caratteristiche morfologiche sono:

  1. Muraglia obliqua, spesso più sottile verso il basso.
  2. Fettone piatto o “a patata”, poco elastico.
  3. Suola concava e assottigliata, con ali abbassate.
  4. Talloni bassi e mammelle espanse, che modificano la distribuzione del peso.
  5. Alterazione dei tempi di diastole e sistole del meccanismo del fettone, con ridotta circolazione interna.
  6. Maggiore stress sugli elementi ossei su terreno duro e sugli elementi elastici su terreno soffice.

Questo tipo di piede tende a perdere la naturale funzione ammortizzante, predisponendo l’animale a dolori plantariaffaticamenti articolari e problemi tendinei.

B) Piede corto, diritto o rampino: l’inclinazione in verticale

All’opposto, l’inclinazione in verticale determina piedi con muraglia più diritta e spessa, spesso con cerchiature visibili, segno di una crescita alterata.
In questi casi si osservano:

  • Fettone ristretto e alto, con lacune profonde.
  • Suola convessa e ispessita, che riduce la superficie d’appoggio.
  • Talloni alti o molto alti, con scarsa elasticità del meccanismo dello zoccolo.
  • Diastole ridotta o assente, segno di una ridotta attività meccanica interna.

Il risultato è un piede meno elastico, che trasmette i carichi direttamente alle strutture ossee, aumentando il rischio di lesioni tendinee o articolari, in particolare del sistema navicolare.

L’importanza della prevenzione e della cura del piede

Il riconoscimento precoce dei dispiombi è essenziale per garantire al cavallo una vita sportiva lunga e sana.
L’osservazione attenta dell’appiombo, la manutenzione corretta dello zoccolo e la collaborazione tra veterinario e maniscalco permettono di correggere o compensare le alterazioni dell’asse digitale, riducendo il rischio di sovraccarichi e zoppie.

Come ricorda il dottor Meschia, “conoscere per capire” resta la chiave per preservare la salute del cavallo: comprendere la morfologia del piede significa, prima di tutto, prevenire il dolore e migliorare le prestazioni atletiche.

Contatta press@horseshowjumping.tv per acquistare il libro del dottor Meschia

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo