Coen Williams il migliore dei Junior e Liv Linssen in testa dopo la 2nd competition Ch
Oggi, mercoledì 12 luglio, presso l’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore, sono iniziati i Campionati Europei giovanili di salto ostacoli anche per la categoria dei Juniors. A causa della pioggia intensa che ha colpito la provincia di Varese, l’inizio delle gare, inizialmente previsto per le 8 di questa mattina, è statp posticipatp di un’ora e mezza. Tuttavia, l’organizzazione dell’evento non ne ha risentito, grazie all’altissima qualità dei campi offerti da una delle strutture più importanti d’Italia.
1st competition Juniors (Team and Individual)
La vittora è andata al giovane cavaliere irlandese Coen Williams che ha chiuso il suo percorso in soli 71.09 secondi con zero penalità, in sella a Conthanja, cavalla tedesca del 2013. Una prestazione veramente incredibile, che ci fa capire per quale motivo siano stati selezionati per questo importante evento.
Superato il problema delle condizioni climatiche avverse, ben 98 binomi provenienti da 25 Paesi si sono confrontati nella prova a tempo, una tab. C. in cui, oltre agli errori commessi, il tempo impiegato per il completamento del percorso influiva sulla definizione della classifica finale.
Il secondo posto è andato al Portogallo, grazie all’incredibile prestazione della piccola amazzone Madalena Eloy, in sella al belga Forestelle des Cinq Chene del 2011. Il binomio ha tagliato il traguardo in 71,48 secondi senza alcuna penalità.
A seguire, lo svizzero Lou Puch che su Leave The Light On, cavallo tedesco del 2014, ha chiuso il percorso progettato da Andrea Colombo (leggi l’intervista di HSJ a Course Designer) senza errori in un competitivo tempo di 71.52 secondi.
Il miglior risultato italiano, con un velocissimo tempo di 71.81 secondi, è stato quello di Greta Lepratti che, in sella a Mercy Van’t Ruytershof, si è piazzata in quarta posizione.

Un buon risultato è stato ottenuto anche da Davide Vitale che, in sella a Lester, ha concluso in 73.62 secondi piazzandosi al 13° posto, e da Vittoria Scognamiglio su Carsto Wi Ro Z, che ha tagliato il traguardo in 74.05 secondi, posizionandosi al 14° posto. Zoe Lia ha chiuso senza penalità in 79.14 secondi, posizionandosi al 40° posto, mentre Giorgia D’Angelo, su Excuse Me, ha concluso con un tempo complessivo di 79.20 secondi, terminando 41esima.
Domani, i Junior affronteranno la seconda qualifica individuale, che sarà anche il primo dei due round della finale a squadre, così come gli Young Riders.
2nd competition Children (First round Team Final – Individual)
Nel pomeriggio di oggi, invece, i Children hanno affrontato la 2nd competition, primo round della prova a squadre e seconda categoria di qualificazione a livello individuale. La prova ha visto entrare in campo un totale di 105 binomi.
Per difendere i colori italiani sono stati selezionati Giorgia Baldi, vincitrice della prima prova individuale nella giornata di ieri, in sella a Karnivale Van’t Klavershof, Tommaso Zorzi su Burberry des Terdrix, Giorgia Gusmano su Lacoste III e Lavinia Lo Bosco su Oberon Van den Berg.
Delle 23 Nazioni al via, l’Italia si è posizionata al primo posto della classifica a squadre provvisoria dopo le prime due prove dei Children, insieme a Gran Bretagna, Francia, Spagna, Irlanda e Germania, tutte con 4 penalità. È fondamentale sottolineare che solo 10 squadre avranno l’opportunità di competere per le medaglie nella Finalissima a squadre Children che si terrà venerdì, prima della cerimonia di consegna delle medaglie.
A livello individuale, Liv Linssen, per l’Olanda, si è collocata al vertice della classifica individuale provvisoria grazie alla sua straordinaria prestazione con Cini W Z, registrando un tempo di 73.69 secondi. Al secondo posto, il portoghese Martim Ribeiro con Feliberlina T, che ha tagliato il traguardo in soli 74.37 secondi. L’amazzone irlandese Alice Moloney ha chiuso il podio con Cosima, completando il percorso in 74.40 secondi.
Per quanto riguarda i cavalieri italiani nella seconda prova dei Children, Tommaso Zorzi e Burberry des Terdrix hanno raggiunto l’ottavo posto nel tempo di 76.07 secondi. Daphne Giunti, che ha gareggiato individualmente, si è piazzata al decimo posto con Londra dell’Oxer, senza commettere penalità e registrando un tempo di 77.15 secondi.
Le ottime performance degli azzurri continuano con Giorgia Gusmano, che si è classificata al diciassettesimo posto senza penalità con Lacoste III in 78.57 secondi, e con Lavinia Lo Bosco che, in sella a Oberon van den Berg, ha chiuso con un netto in 79.95 secondi. Grazie ai risultati ottenuti oggi, Lavinia Lo Bosco si conferma la miglior rappresentante italiana Children dopo le prime due prove del Campionato Europeo giovanile 2023.
Tutte le classifiche qui
Foto Marta Fusetti (c) – Liv Linssen su Cini W Z
© Riproduzione riservata.
Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping
Iscriviti alla newsletter







